Nell’ambito del progetto Polis, promosso da Poste Italiane con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e territoriale dei piccoli comuni, otto sindaci della provincia di Udine hanno ricevuto una pergamena celebrativa come simbolo di riconoscimento e gratitudine per la collaborazione e l’impegno profuso nella realizzazione dell’iniziativa.

I sindaci destinatari della pergamena sono: Alessandro De Zordo (Sappada); Maurizio Malduca (Attimis); Stefano Adami (Lauco); Coriglio Zanier (Socchieve); Claudio Sandruvi (Montenars); Ivan Buzzi (Pontebba); Camillo Melissa (Pulfero); Francesco Nesich (Resiutta); Fabio D’Andrea (Rigolato); Domenico Romano (Zuglio); Andrea Faccin (Arta Terme); Andrea Paschini (Verzegnis); Marco Plazzotta (Treppo Ligosullo); Enrico Della Pietra (Cercivento); Alan Cecutti (Taipana); Roberto Moro (Magnano in Riviera); Carlo Schiff (Chiopris-Viscone); Elena Cecotti (Visco); Gianluigi Colomba (Bordano); Michele Fabbro San Vito di Fagagna); Alessandro Marangoni (Artegna); Pierluigi Molinaro (Forgaria nel Friuli); Ivan Diego Boemo (Gonars); Genziana Buffon (Muzzana del Turgnano); Fabrizio Mattiuzza (Nimis); Daniela Briz (Remanzacco); Fabrizio Mattiussi (Rivignano Teor); Emanuele Zorino (Aquileia); Claudio Maestra (Ragogna); Ornella Baiutti (Cassacco); Luca Balloch (Faedis); Amedeo Pascolo (Venzone); Juli Peressini (Pasian di Prato); Lanfranco Sette (Latisana); Pietro Del Frate (San Giorgio di Nogaro); Andrea Balducci (Cervignano del Friuli); Giorgio Baiutti (Tricesimo); Roberto Vicentini (Tolmezzo); Roberto Revelant (Gemona Del Friuli).

Le Amministrazioni da loro guidate sono state tra le prime ad aver accolto il progetto Polis e Poste Italiane ha sottolineato la preziosa collaborazione dell’amministrazione comunale e della cittadinanza nel percorso di trasformazione dell’ufficio postale in sportello unico di prossimità.

Poste Italiane, nella sua storia, ha operato sul territorio non solo come azienda di servizi ma anche come presidio di fiducia e coesione nazionale, contribuendo a mantenere viva la connessione tra i cittadini e lo Stato, anche nei contesti più remoti del Paese. È grazie alla sua vocazione sociale che, nel tempo, ha preso forma un percorso concreto, condiviso con le amministrazioni locali, per offrire pari dignità di accesso ai servizi a tutti i clienti, ovunque risiedano.

Il progetto Polis, che coinvolge oltre 7mila uffici postali nei comuni con meno di 15mila abitanti, ha l’obiettivo di trasformare questi spazi in veri e propri sportelli unici dove accedere in modo semplice e veloce a numerosi servizi della Pubblica Amministrazione, favorendo l’inclusione digitale e la modernizzazione del Paese.