Tra percorsi immersivi sulle tracce della Grande Guerra, mostre di arte contemporanea, progetti hi-tech e inclusivi, cene all’osservatorio astronomico e asana all’alba, l’agosto ampezzano è all’insegna della riconnessione con la natura e il territorio. Ecco il calendario con le esperienze accessibili grazie agli impianti di risalita
L’agosto ampezzano si prospetta come un invito a vivere la montagna con tutti i sensi: ascoltando il silenzio all’alba, “toccando” la storia, osservando le stelle e lasciandosi ispirare da musica e creatività. Dai rifugi in quota ai boschi silenziosi, dai palcoscenici naturali alle terrazze più panoramiche delle Dolomiti, gli impianti di Cortina Skiworld propongono per tutta l’estate esperienze diffuse, intense e accessibili.

Appuntamenti in vetta tra storia, memoria e arte
Domenica 3 agosto, l’area delle Cinque Torri e il Rifugio Averau diventano un teatro della memoria. Con “Toccare la Storia con Mano”, rievocatori in divisa faranno rivivere il museo all’aperto della Grande Guerra, tra trincee, tende, cucina da campo e cannoni. Nella stessa giornata al Rifugio Averau, si terrà anche la rievocazione che si trasforma in un’esperienza immersiva con il gruppo di rievocatori storici Welsch Tiroler Historische Vereinigung: un viaggio nel tempo tra accampamenti e “caffè di guerra” a base di fichi secchi, secondo una ricetta austro-ungarica. Chi vuole potrà anche pranzare con il rancio militare, servito nelle gavette originali.
Fino al 3 settembre 2025, il Lagazuoi EXPO Dolomiti (2.732 metri), ospita la mostra “Above the Clouds” dell’artista e illustratrice Giulia Neri. Un racconto visivo fatto di “natura, sentimenti e nuvole”, che si snoda attraverso 40 opere, una mostra che fa da ponte alla quarta edizione del Ripido Illustration Festival a Brunico fino al 16 agosto 2025. Sempre al Lagazuoi EXPO Dolomiti, è visitabile fino a marzo 2026 la mostra delle idee vincitrici della sesta edizione dei Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards. Con i tre progetti che interpretano la montagna come laboratorio di futuro e sostenibilità: scarponi da montagna realizzati con materiali di scarto; turismo ambientale accessibile, grazie a un operatore specializzato anche per persone con disabilità e un’iniziativa che promuove il consumo consapevole dell’acqua, il bene più prezioso del pianeta.
Due mostre da non perdere, aperte ogni giorno dalle 9.00 alle 16.40, a ingresso gratuito, comodamente raggiungibili con la funivia del Lagazuoi dal Passo Falzarego.
Sotto le stelle: astrocene, falò e cieli limpidi
Le notti di agosto ampezzane, si sa, regalano emozioni celesti: il cielo di Cortina, infatti, è protagonista grazie all’Osservatorio Astronomico Helmut Ullrich sul Col Druscié a circa 2000 metri, di spettacoli unici. Il 12, 14, 19 e 23 agosto tornano le Astrocene: cene gourmet in rifugio seguite da osservazioni guidate delle stelle. La sera del 14 agosto, vigilia di Ferragosto, le varie frazioni di Cortina, invece, hanno in programma di illuminarsi con i Fuochi della Madonna: grandi falò accesi nei prati e una spettacolare “M” di fuoco sulle Tofane, visibile da tutto il paese.
Musica, cultura e wellness: tutti gli appuntamenti da vivere sulle cime
Dal 21 al 24 agosto, Rosadira Festival anima l’area di Rumerlo con una line-up che fonde elettronica, ambient e musica d’avanguardia: tra gli ospiti Bradley Zero, Eternal Love e Acidgigi. Una celebrazione della natura attraverso il suono, in uno dei contesti più suggestivi delle Dolomiti. Il 22 agosto, TEDxCortina torna al Rifugio Col Gallina con il tema “FLOW – Sinergie in divenire”: un intreccio di idee, cambiamento e ispirazione in un contesto che invita a riflettere e sognare. Il 30 agosto, la montagna risuona di note: al Rifugio Averau, la banda musicale di Cavriana suona all’ora di pranzo, mentre al Rifugio Scoiattoli, il Coro Edelweiss A.N.A. Monte Grappa accompagna il tramonto con i canti della tradizione alpina.
Inoltre,per tutto il mese di agosto, il Rifugio Scoiattoli, raggiungibile in seggiovia dal Passo Falzarego o a piedi lungo i sentieri del Cortina Delicious, invita a godersi l’aperitivo più panoramico delle Dolomiti: ogni fine giornata, quando il sole tinge di rosa le Cinque Torri, la terrazza del rifugio si anima con calici di bollicine, cocktail d’autore e stuzzichini di montagna. Un’occasione perfetta per chi vuole concludere una giornata di escursioni con gusto e meraviglia, circondati da uno degli scenari più iconici delle Alpi. Infine, per chi è in cerca di un’esperienza di wellness in quota, dal 28 al 30 agosto torna Cortina in Wellness con sessioni gratuite di yoga, escursioni, attività olistiche, laboratori e talk diffusi tra natura e rifugi. Inoltre, come ogni anno, tutti i venerdì, si può salutare l’alba con una lezione di yoga a Ra Valles (2.475 m), seguita da una colazione panoramica.
Per arrivare in quota le proposte skipass sono numerose: Bike pass, Vertical pass per gli appassionati del trekking e dell’hiking, con formule di 1,3,5 o 7 giorni anche non consecutivi – utili per muoversi liberamente tra sentieri e impianti. Più specifica è la card lift&run che offre agli appasionati della corsa varie opportunità di percorsi che, attraversano boschi ombrosi, raggiungono vette mozzafiato e costeggiano laghi e torrenti.
Per acquistare i pass online ed essere aggiornati sulle aperture, che potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo e all’avanzamento dei lavori di manutenzione, si possono consultare il sito skipasscortina.com e i canali social di Cortina SkiWorld.