FISH Friuli Venezia Giulia ha celebrato il congresso ordinario e straordinario, che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni aderenti alla federazione, riunite per aggiornare lo statuto e rinnovare le cariche sociali, oltre che del presidente nazionale Vincenzo Falabella. Nel corso del congresso straordinario sono state apportate importanti modifiche statutarie, in linea con il recente decreto legislativo 62/2024, che ridefinisce la disabilità nel rispetto della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Una svolta culturale e giuridica che la FISH ha fortemente sostenuto a livello nazionale, e che si riflette oggi anche nel nuovo nome della federazione, che è Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie.
Ai lavori hanno preso parte ANFFAS Friuli Venezia Giulia, ANFFAS Udine, AISM FVG, Diritto di Parola Gorizia, A.P.I.C.I. Gorizia, Uildm Gorizia, DAF Gorizia, Io Ci Vado, Federvol FVG, ALICE Trieste, ANFI FVG, A.N.Fa.Mi.V., impresa sociale La Luna, Io Ci Vado, fondazione Il Melograno. Al fine di garantire una maggiore rappresentanza interna, il congresso ha deliberato l’ampliamento della giunta esecutiva da 9 ad 11 componenti. Di questi molti sono professionisti e laureati. È stata inoltre approvata l’introduzione di delegati territoriali, con l’obiettivo di rafforzare la presenza e l’azione della federazione su tutto il territorio regionale.
A seguire si è aperto il congresso ordinario, dedicato al rinnovo degli organi sociali. Dopo la relazione introduttiva del presidente uscente Giampiero Licinio, l’assemblea ha approvato la proposta di proseguire il lavoro sul tema dell’Osservatorio regionale sulla disabilità, previsto dalla legge regionale 16/2022, con il supporto della federazione nazionale. Nel corso dei lavori sono stati presentati anche i risultati degli altri progetti in corso, tra i quali gli sportelli per il Terzo Settore promossi da FISH FVG e Federvol, attivi in tutta la regione, a sostegno delle organizzazioni nell’adempimento delle pratiche amministrative. Un progetto che, come sottolineato durante i lavori congressuali, ha riscosso grande partecipazione e finanziato della Regione.
A seguire si è proceduto all’elezione del nuovo organo di amministrazione. Risultano eletti in ordine alfabetico Butnaru Nelea, Caligaris Edda, Ferletti Alessandra, Francescutti Rachele, Gregori Pierpaolo, Licinio Giampiero, Mauri Massimiliano, Napolo Gerardo, Noacco Annalisa, Schiratti Maria Cristina, Volpe Alberto. Confermata all’unanimità la squadra uscente con Giampiero Licinio alla presidenza, Maria Cristina Schiratti vicepresidente vicaria, Alberto Volpe vicepresidente, Pierpaolo Gregori segretario e Gerardo Napoli tesoriere. Il presidente ha voluto ringraziare i collaboratori Lorenza, Erika e Roberto per il prezioso lavoro svolto, e Giorgio Dannisi, per anni componente della Giunta, per il suo impegno, augurandosi una proficua collaborazione futura con la neocostituita fondazione Il Melograno. La nuova giunta si riunirà entro l’estate per assegnare le deleghe operative.
“Con il progetto degli sportelli dedicati al Terzo Settore abbiamo voluto offrire un supporto concreto alle organizzazioni che ogni giorno operano sul territorio. In un contesto spesso appesantito da adempimenti amministrativi complessi, questi sportelli rappresentano un punto di riferimento fondamentale. Le numerose richieste che riceviamo confermano quanto fosse necessario un presidio diffuso e competente, oggi attivo in ben 20 punti in tutta la Regione. Il percorso fatto fino ad oggi è molto importante. In particolare il buon esito degli Stati generali della disabilità promossi a fine 2024 grazie al sostegno di FISH nazionale. Vogliamo proseguire su questa strada”. A dirlo il presidente di FISH FVG, Giampiero Licinio.