“Riparte la campagna di raccolta delle adesioni per l’importante ruolo di Nonno Vigile”.

L’assessore alle Politiche della Sicurezza Cittadina, Caterina de Gavardo, annuncia l’avvio della campagna del Comune di Trieste per raccogliere le adesioni per il servizio di vigilanza davanti alle scuole elementari, per l’anno scolastico 2025/2026, da affidare a cittadini ultracinquantenni residenti nel Comune di Trieste da almeno cinque anni.

“L’anno scorso le adesioni sono state una cinquantina”, continua l’assessore Caterina de Gavardo: “Mi auguro che il numero aumenti. Si tratta di figure fondamentali per i piccoli studenti, che vengono aiutati a raggiungere in sicurezza le scuole cittadine, ma anche per i genitori, che apprezzano tantissimo questo servizio, svolto sempre con grande pazienza, sensibilità e attenzione da parte di tutti i Nonni Vigili”.

Per la verifica della situazione economica e la conseguente predisposizione della graduatoria, sul modulo della domanda potrà essere indicato il valore e gli estremi dell’attestazione ISEE in corso di validità. In caso di mancata indicazione del valore ISEE in corso di validità, la domanda sarà accettata ma il valore mancante verrà considerato come valore massimo ai fini della graduatoria.

Per la verifica dei requisiti psico fisici, gli interessati dovranno essere in possesso della patente di guida ordinaria (almeno categoria A o B), oppure presentare un certificato medico di idoneità fisica e psichica che attesti il possesso dei requisiti necessari per il conseguimento della patente di guida ordinaria (almeno categoria A o B).

Le domande dovranno essere compilate sul modello DOMANDA DI ADESIONE AL “PROGETTO PER L’INSERIMENTO DI ANZIANI IN ATTIVITA’ SOCIALMENTE UTILI – 2012/2013”.

Tali modelli sono reperibili:

Una volta compilati, i modelli possono essere consegnati, corredati da una fotocopia di un documento d’identità:

  • nella Caserma San Sebastiano (Via Revoltella 35) dal martedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00;
  • allo sportello Sac del Comune di Trieste (via Punta del Forno 2) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (il lunedì e mercoledì anche dalle 13.30 alle 15.00);
  • tramite Posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo [email protected] (in questo caso dovrà essere allegata anche una scansione del documento di identità).

Le domande si possono presentare dal 21 luglio al 19 agosto 2025. 

Per informazioni chiamare i numeri (+39) 040 675 7655 oppure (+39) 040 675 7652.

Dopo il giorno 19 agosto eventuali domande presentate in ritardo potranno essere comunque consegnate con le stesse modalità sopra indicate, ma verranno inserite in fondo alla graduatoria per la copertura di eventuali posti vacanti. 

Possono presentare domanda i cittadini, uomini e donne, residenti nel Comune di Trieste da almeno 5 anni e che abbiano compiuto i 50 anni di età alla data del 19 agosto 2025. Per chi ha già prestato lo stesso servizio nello scorso anno scolastico, è sufficiente l’attuale residenza nel Comune di Trieste. Sono sempre esclusi coloro che svolgono attività lavorativa. 

NOTA BENE: l’accoglimento delle domande si intende in ogni caso subordinato all’approvazione dei provvedimenti autorizzativi del servizio in oggetto e della spesa ad esso correlata. 

Link alla pagina del sito del Comune di Trieste.