Domenica 20 luglio, il Montagna Teatro Festival – organizzato nelle vallate pordenonesidal Teatro Verdi di Pordenone – si sposta alle 15.00 alla Pieve di San Martino D’Asio, a Vito D’Asio, per il concerto Peregrinatio ad limina Sanctae Mariae et Jacobi conla Cappella Altoliventina (Sandro Bergamo, bassus e direzione musicale, Matteo Zanatti tenore, Federico Cortina, Marco Della Putta, Luca Silvestrin, schola) e l’ensemble Dramsam (Fabio Accurso al liuto traversa medievale, e alla direzione musicale, Alessandra Cossi voce e sinphonia, Elisabetta de Mircovich voce e viella e Fabio Tricomi alle percussioni, piffero/tamburo e viella). La Pieve, costruita all’inizio del Cinquecento sulle fondamenta di un precedente sito religioso e oggi immersa nel bosco, si trova lungo l’antica strada che congiunge ancora oggi Clauzetto e Vito d’Asio. Al suo interno troviamo il celebre altare di San Martino scolpito da Il Pilacorte, tra il 1525 e il 1528; all’esterno è possibile vedere uno splendido panorama sul Tagliamento. Qui le due formazioni musicali proporranno un repertorio sacro medievale legato al pellegrinaggio, con un focus particolare sui due principali santuari della cristianità medievale: Montserrat e Santiago de Compostela. La Pieve, si trova lungo il Cammino di S. Cristoforo, un itinerario escursionistico di oltre 350 km intitolato al patrono dei viandanti che attraversa paesaggi spettacolari, storia e tradizioni, in un percorso dove l’arte e la natura si fondono per vivere un’esperienza immersiva e suggestiva.

La partecipazione al Montagna Teatro Festival è gratuita, ma è sempre raccomandata la prenotazione online o in biglietteria. Info e programma su www.teatroverdipordenone.it