È arrivato alla quinta edizione il Dolomiti Film Festival, DFF2025, che dal 24 al 27 luglio torna a raccontare la Natura, lo Sport, la Montagna, grazie a un concorso internazionale cinematografico e a una serie di incontri con protagonisti grandi ospiti.

Un appuntamento, che, nel corso degli anni, si è fatto imperdibile per tutti gli appassionati di montagna e cinema, e che quest’anno ospiterà Kristian Ghedina, il fuoriclasse della discesa libera italiana, e Roland Fishnaller, la leggenda dello snowboard, il regista Marco Segato, con il suo documentario Mar de Molada con protagonista Marco Paolini, e gli atleti paralimpici Angela Menardi, Flavio Menardi e René De Silvestro.

Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, tra Cortina e il Cadore, l’evento, unico nel suo genere, nasce da un’idea di Gooliver APS e Settimo Binario Associazione culturale, e pone al centro il racconto documentaristico, insieme a una serie di eventi a tema, quando si fanno promotori dei valori sani dello sport e dell’educazione al rispetto dell’ambiente, elementi fondamentali per i suoi organizzatori: Federico Massa e Tommaso Brugin. 

“Le Dolomiti sono uno dei territori più rappresentativi della ricchezza naturalistica montana del nostro Paese, ma sono anche emblema del delicato equilibrio degli ecosistemi e degli effetti dei cambiamenti climatici degli ultimi anni. Attraverso il fascino del Cinema ci interessa continuare, come fatto nelle passate edizioni, insieme al pubblico, un processo di riflessione sul territorio montano sotto ogni punto di vista: da un’attenzione specifica verso di esso, a una propensione a prendersene cura e a goderne in modo più consapevole, fino a ragionare sul futuro e sulla sostenibilità dello sport in montagna”.

Inaugurazione

Giovedì 24 luglio la manifestazione si aprealla Casa Esselunga di Cortina d’Ampezzo con un’anteprima del tutto speciale: la proiezione del documentario Over The Edge, prodotto da Avilab, che racconta la storia di tre atleti paralimpici di Cortina: Angela Menardi, Flavio Menardi e René De Silvestro, che saranno presenti alla serata. In occasione della preparazione di Milano-Cortina 2026, tre atleti paralimpici di Cortina raccontano il loro amore per lo sport e per il territorio dove vivono e si allenano. Il documentario offre uno sguardo sulla resilienza di Flavio, Angela e René che grazie alla passione per lo sport hanno ripreso in mano la loro vita. È anche l’occasione per riflettere sull’inclusività e il futuro dello sport nella loro città.

Eventi speciali

Venerdì 25 luglio, la serata nella Sala Polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, dalle 20,30, vedrà la presenza del regista Marco Segato che presenterà al pubblico il documentario Mar de Molada. Nell’autunno del 2024 Marco Paolini ha portato in scena “Mar de Molada”, uno spettacolo che esplora il legame tra acqua e territorio, attraverso il racconto delle trasformazioni idriche e geologiche nel Veneto. In quattro spettacoli campestri e itineranti, dalla Marmolada all’Adriatico, Marco Paolini intreccia narrazione, scienza e poesia per sensibilizzare sull’urgenza di una gestione sostenibile delle risorse idriche. II film documentario segue il processo artistico dello spettacolo. 

«Con questo documentario ho cercato di restituire la forza evocativa dell’omonimo progetto teatrale, realizzando una sorta di diario di viaggio che segue da vicino Marco Paolini e i tanti artisti coinvolti nelle varie fasi della costruzione drammaturgica: dalle prove con il coro, ai sopralluoghi fino agli incontri con gli esperti. Per raccontare quel continuo equilibrio tra creazione artistica e pratica teatrale e civile che ne caratterizza la poetica». 

Sabato 26 luglio, dopo la premiazione del concorso, alle 20,45, in collaborazione con “Una Montagna di Libri”, saliranno sul palco dell’Alexander Hall di Cortina, Kristian Ghedina e Roland Fischnaller, per “Olimpiadi di ieri e di domani”. Insieme ai due campioni a moderare l’incontro ci saranno Francesco Chiamulera e Christian Cinetto. Cosa significa inseguire l’Olimpo sportivo? Kristian Ghedina è il grande fuoriclasse della discesa libera italiana, capace di entusiasmare generazioni e di sfiorare, più volte, la medaglia olimpica. Quel sogno mai conquistato resta il segno di un’impresa sportiva straordinaria, fatta di velocità, passione e sacrificio. Accanto a lui, Roland Fischnaller, leggenda dello snowboard: sei partecipazioni ai Giochi Olimpici e la voglia di esserci ancora. Una carriera infinita, un palmarès da record, e lo spirito di chi non ha mai smesso di crederci. Quella ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 potrebbe essere la sua settima partecipazione a cinque cerchi: l’eterno Fischnaller si candida a essere il Tony Hawk italiano, l’uomo dei record dello snowboard azzurro. Due campioni, due percorsi, un solo fuoco: quello che brucia nel cuore di ogni atleta che punta ai cinque cerchi. A Cortina, un dialogo sul sottile confine tra partecipare e vincere, tra la nostalgia di ciò che è stato e l’adrenalina di ciò che sarà. Perché lo sport, come la vita, non è solo podio: è racconto, memoria, futuro.

A seguire, sempre sabato 26, la proiezione speciale di Vertigine Bianca in collaborazione con il Consolato Generale USA di Milano, lo storico documentario dedicato ai Giochi Olimpici Invernali del 1956, a Cortina d’Ampezzo.

Il concorso 

100 documentari provenienti da 26 paesi nel mondo, fra i quali ne sono stati  selezionati 22 di cui 10 attinenti lo sport e 12 su temi legati alla cultura di montagna. Questi i numeri dell’edizione 2025 del concorso internazionale. Le opere verranno proiettate nei pomeriggi di venerdì 25, dalle 15 alle 18,30, nella Sala Polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, e sabato 26, all’Alexander Hall di Cortina d’Ampezzo, dalle 15,30 alle 18,30, con premiazione finale, sempre sabato 26, alle 20,30. La giuria composta dalla Presidente Lucia Gotti Venturato, Carlo Tombola ed Elvio Annese assegnerà i premi al Miglior Documentario su Ambiente e Cultura; Miglior Documentario Sportivo, Premio Speciale della Giuria, e Premio Montagna Inclusiva. Il pomeriggio di domenica 27 luglio sarà dedicato al “best of” del concorsocon i saluti finali alle 17,30.

La nascita del festival

Il Dolomiti Film Festival nasce nel 2021 dalla profonda passione ed esperienza come registi di film documentari dedicati all’ambiente di montagna di Federico Massa e Tommaso Brugin: 

«Questo evento è stato concepito con l’intento di promuovere il documentario come forma d’arte e di dare voce alle Terre Alte attraverso i racconti autentici dei loro protagonisti. Quest’anno abbiamo il piacere particolare di annoverare il nostro festival tra le iniziative che si svolgono nell’ambito dell’Olimpiade Culturale. Inoltre siamo orgogliosi di aver condiviso il nostro progetto con le realtà del territorio, grazie al prezioso supporto del Comune di Cortina e di San Vito di Cadore e il patrocinio di numerose istituzioni. Questo radicamento locale è per noi motivo di grande soddisfazione, poiché crediamo fermamente nel valore della comunità e nella forza della cultura condivisa».

Il programma completo

Giovedì 24 Luglio

  • 18:00 – 19:30 | Cortina, Casa Esselunga: Apertura Festival – Proiezione in Anteprima del documentario Over The Edge, storia dei 3 atleti paralitici di Cortina: Angela Menardi, Flavio Menardi e René De Silvestro. Presenti i protagonisti insieme al regista Tommaso Brugin. A seguire aperitivo di Inaugurazione. 

Venerdì 25 Luglio

  • 15:00 – 18:30 | San Vito di Cadore, Sala Polifunzionale E. De Lotto: Proiezioni Concorso      Internazionale Documentari
  • 20.30 | San Vito di Cadore, Sala Polifunzionale E. De Lotto: Proiezione del film Mar de   Molada con la presenza del regista Marco Segato

Sabato 26 Luglio

  •  15:30 – 18:30 | Cortina, Alexander Hall: Proiezioni Concorso Internazionale Documentari
  •  20:30 – 21:00 | Cortina, Alexander Hall: Premiazioni Concorso
  •  20:45 – 21:30 | Cortina, Alexander Hall: Evento Speciale incontro con Kristina Ghedina e Roland Fishnaller, in collaborazione con “Una Montagna di Libri”. “Assalto alle Alpi” con Marco Albino Ferrari
  • 21:30 | Cortina, Alexander Hall: Proiezione speciale del film Vertigine Bianca in collaborazione con il Consolato Generale USA di Milano.

Domenica 27 Luglio

  • 15:00 – 17:30 |  Cortina, Sala Cultura: Proiezione del “best of” del concorso e saluti finali.

È online il sito ufficiale del festivalwww.dolomitifilmfestival.com

DOLOMITI FILM FESTIVAL | Da un’idea di Gooliver APS e Settimo Binario Associazione culturale. Un progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Con il sostegno di: Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di San Vito di Cadore. Con la sponsorizzazione di: Cooperativa di Cortina, Esselunga, Delta Airlines, Avilab, Barter4Media. Nell’ambito di Cultural Olympic. Con il patrocino di: Fondazione Cortina, Consorzio Cadore Dolomiti, Provincia di Belluno, Veneto Film Commission, ARPAV, Dolomiti Unesco, Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, ASI, Assi Onlus. Media Partner: Telebelluno, Radio Cortina, Voci di Cortina.

Sedi del Dolomiti Film Festival 

  • Alexander Hall – Via Marangoi 1, Cortina d’Ampezzo (BL)
  • Sala Cultura – Via Largo Poste 14, Cortina d’Ampezzo (BL)
  • Casa Esselunga , Cortina D’Ampezzo (BL)
  • Sala Polifuzionale E. De Lotto,  Corso Italia 29, San Vito di Cadore (BL)

INFO
[email protected]

www.dolomitifilmfestival.com

Tel. 3517507626