Eventi dal 21 al 27 luglio 2025

Lignano si accende di eventi: spettacoli imperdibili, incontri con gli autori, astronomia sotto le stelle, teatro per bambini, musica, arte e sapori del territorio. Dal 21 al 27 luglio, la località balneare offre una programmazione ricca e variegata, capace di coinvolgere pubblici diversi e regalare emozioni indimenticabili.

Domenica 27 luglio, nella suggestiva cornice della Beach Arena (Ufficio Spiaggia 5 di Lignano Sabbiadoro), il Summer Live Festival porta sul palco gli Oblivion, il celebre gruppo comico-musicale italiano, formatosi a Bologna nei primi anni 2000, che fonde canto, mimo e satira in sketch irresistibili. Ispirati a icone come il Quartetto Cetra, Giorgio Gaber e i Monty Python, gli Oblivion, composto da cinque artisti versatili e brillanti, Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli, hanno raggiunto la notorietà nel 2009 grazie al successo virale del video “I Promessi Sposi in 10 minuti”, parodia geniale del capolavoro manzoniano. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, grazie all’organizzazione di Lignano Sabbiadoro Gestioni e del Comune.

Per i più piccoli e le famiglie, due appuntamenti da non perdere con Pupi & Pini. Il 21 luglio, al Parco Hemingway, va in scena “Alì Babà e i 40 ladroni”, spettacolo di attori e pupazzi tratto da “Le mille e una notte”. Il 23 luglio, alla Biblioteca Comunale, il clown Mr Mustache sarà protagonista di “Affetto d’Amore”, spettacolo di teatro di strada e giocoleria con doppio orario: 20.30 e 22.00.

Sempre il 21 luglio, torna l’emozionante appuntamento “Una sera con Dio… tra cielo e mare”, con Rosario e Santa Messa in riva al mare all’Ufficio Spiaggia 6 di Lignano Sabbiadoro, a partire dalle 22.00.

Sabato 26 luglio, spazio allo sport con la Holi Run, la corsa più colorata dell’estate. 5 chilometri tra pineta, mare e aree verdi di Lignano Pineta, aperta a tutti, dai bambini agli amici a quattro zampe. L’appuntamento è in piazza Marcello D’Olivo alle 18.30, per una festa di movimento, musica e inclusione.

Dal 27 luglio, ogni sera fino al 17 agosto, piazza Marcello D’Olivo di Lignano Pineta si trasforma in un osservatorio a cielo aperto. L’astrofilo Mauro Gasparotto, alias “Lo Stelliere”, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra pianeti, stelle e costellazioni da ammirare attraverso il suo telescopio. Basterà mettersi in fila e alzare lo sguardo per vivere un piccolo viaggio cosmico, in un’atmosfera sospesa tra meraviglia scientifica e poesia della scoperta, dove ogni sguardo nel telescopio diventa una finestra aperta sull’infinito.

Spazio anche alla musica e alla solidarietà. Il 22 luglio, nella Chiesa di Santa Maria del Mare (viale Centrale), appuntamento con “Un amore triestino”, nell’ambito della rassegna “Notti di Mezza Estate”. Il 23 luglio, dalle 20.30 serata dedicata al ballo liscio e da sala con “Sorrisi in piazza” e Radio Sorriso all’Arena Alpe Adria.  Giovedì 24 luglio, la Rassegna Internazionale di Musica da Camera, proponela musicista Eleonora De Poi (viola) con Musiche di Bach, Telemann, Vieuxtemps, Britten, Curtoni – sempre alle ore 21:00 in Sala Darsena di Sabbiadoro (Viale Italia 50).

Giovedì 24 luglio, il palco dell’Arena Alpe Adria – ore 20.45 – ospiterà la 38ª Serata di Solidarietà, promossa dal Lions Club di Lignano Sabbiadoro. Sul palco si alterneranno i comici Sdrindule, Daniele Bellotto e Sergio Galantini, in arte Galax, accompagnati dalla musica live della PTM Band, con un repertorio che spazia dai grandi classici italiani e internazionali degli anni ’70, ’80 e ’90 fino ai brani dei Pink Floyd e Dire Straits. L’ingresso è libero, con offerta volontaria: il ricavato sarà destinato al progetto “Spesa alimentare” per le famiglie in difficoltà di Lignano e Latisana, e al sostegno della SOGIT per l’acquisto di apparecchiature sanitarie.

Fino al 4 settembre – la Banda Garzoni di Lignano Sabbiadoro sfila tra le vie con una selezione di brani che raccontano l’estate con ritmo, eleganza e tradizione. Un appuntamento da vivere tra ritmi festosi e melodie senza tempo. Giovedì 24 luglio appuntamento alle 21.00 in piazza Ursella a Sabbiadoro.

I gusti del territorio regionale si scopre a tavola. Il 25 luglio, alle 19.30, torna “Un mare di sapori” al Pineta Beach Lignano Restaurant – (Stabilimento Balneare 3 di Lignano Pineta) – Lungomare Kechler 10 – con i prodotti firmati “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Prenotazione tramite WhatsApp al numero +39 342 1327095. Fino al 24 luglio, dalle 8.00 alle 13.00, il Parco Hemingway ospita il mercato “Gusti di Casa Nostra”, con specialità fresche e tracciabili del territorio. L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG, PromoTurismoFVG porta a Lignano le eccellenze agroalimentari del marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”.

Ampio spazio anche alla cultura. Lunedì 21 luglio – ore 21.00 – per la rassegna “Estate in Villa”, organizzata dall’UTE di Lignano, doppia presentazione di due scrittori: “Il poeta pescatore” di Ferdinando Scala e “Lara e Lucia”, del prof. Giuseppe Sciuto. Martedì 22 luglio – alle 18.45 – “Estate d’Autore – Due chiacchiere tra noi… al Cason”, il ciclo di incontri con l’autore organizzato dalla Pro Loco Enjoy Lignano in collaborazione con l’Associazione Scrittori FVG, nella cornice del ristorante Al Cason, propone lo scrittore Giorgio Piller con il suo ultimo lavoro “La Neve” (Edizioni Bookabook). Ambientato in Friuli Venezia Giulia, vede quattro protagonisti – Eva, promettente sciatrice, Antonio, suo padre, Marco, giovane ambizioso, e Mila, figura oscura – intrecciare le loro vicende sullo sfondo della neve, simbolo e filo conduttore della storia.

Il 24 luglio, al PalaPineta – ore 18.30 – nell’ambito degli “Incontri con l’autore e con il vino“, Riccardo Falcinelli presenta il suo saggio “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie” (Einaudi), un viaggio multidisciplinare che esplora il significato del volto umano nella cultura, nell’arte, nella comunicazione e nella società contemporanea. L’incontro sarà seguito da una degustazione dei vini dei Vigneti Pietro Pittaro di Codroipo. Venerdì 25 luglioore 19.00 al Cubo della Cultura di Sabbiadoro (allestito tra gli Uffici spiaggia 6 e 7) prosegue Festival Lignano Noir dedicato allo scrittore Giorgio Scerbanenco, che decise di stabilire a Lignano Sabbiadoro la sua residenza e il suo luogo d’ispirazione, con la presentazione del libro “Il Vicino” (Bottega Errante Edizioni) della scrittriceMarina Vujcic, un romanzo che analizza come la solitudine e le fragilità interiori possano trasformarsi in paranoie e ossessioni.

Il 27 luglio, ore 11.00 prosegue il tradizionale appuntamento con un “Un libro… un caffè” nella Sala Mare del Kursaal Centro Congressi, dove Antonella Sbuelz presenterà il suo romanzo “Il movimento del volo”. Sbuelz, autrice friulana nota per la sua attenzione ai temi della guerra, della resistenza e della condizione femminile, costruisce un’opera che indaga le dinamiche della libertà, della scelta e della trasformazione, spesso attraverso uno sguardo femminile e profondamente umano.

Infine, da non perdere la mostraLignano 1954–1972. Fotografia, mosaico, architettura”, che unisce lo sguardo di due grandi fotografi, Italo Zannier e Giorgio Casali, sulle opere architettoniche firmate da Gino e Gianni Avon. L’esposizione, organizzata dall’Associazione culturale “Raggi e ArchiTetture – Ville di Lignano”, che si occupa della valorizzazione e della promozione del patrimonio architettonico del Novecento della città balneare, è visitabile fino al 5 agosto nelle sale della Biblioteca Comunale (via Treviso 2) e fino al 21 settembre al Condominio Pineta Palace (piazza del Sole 8 a Pineta).

Per maggiori informazioni: www.lignanosabbiadoro.it