MIB Trieste School of Management ha avuto l’onore di ospitare S.E. Renato Mosca de Souza, Ambasciatore del Brasile in Italia, per una visita incentrata sul rafforzamento dei legami tra i due Paesi, con un’attenzione particolare al ruolo dell’alta formazione nella promozione del dialogo e dello sviluppo.
Durante l’incontro, l’Ambasciatore Mosca de Souza ha sottolineato come l’istruzione e la cooperazione accademica siano fondamentali per promuovere il dialogo, ricostruire la fiducia e contribuire a un ordine mondiale più pacifico.
Per l’Ambasciatore del Brasile, il multilateralismo è fonte della pace, in quanto permette il dialogo, l’apertura e la comprensione reciproca. Mosca de Souza ha evidenziato come la collaborazione internazionale tra università e scuole sia un punto di riferimento non solo per lo sviluppo, ma anche per la creazione di un mondo più giusto, democratico e aperto.
“L’istruzione e la cooperazione accademica sono fondamentali per promuovere il dialogo, ricostruire la fiducia e contribuire a un ordine mondiale più pacifico”, ha dichiarato l’Ambasciatore Mosca de Souza. “L’esperienza di studio o lavoro in un altro Paese apre una grande finestra, si apre un orizzonte per gli studenti. Questa esperienza crea una rete duratura, un ponte tra il Paese di origine e quello ospitante, a beneficio di entrambe le società”.
Un esempio concreto di questa collaborazione è il programma “Origini Italia”, gestito da MIB Trieste School of Management e specificamente destinato ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo.
“La visita dell’Ambasciatore Mosca de Souza ci onora e rafforza la nostra missione di ponte tra culture e mercati”, ha commentato Andrea Tracogna, Dean di MIB Trieste School of Management. “Il Brasile rappresenta un partner strategico e la folta presenza di partecipanti brasiliani nei nostri master ne è la prova. Il programma ‘Origini Italia’, in particolare, incarna perfettamente la nostra visione: attrarre talenti internazionali, valorizzare le radici comuni e trasformarle in opportunità concrete di crescita manageriale e imprenditoriale, a beneficio sia dell’Italia che dei Paesi di provenienza”.
Il legame tra MIB e Brasile è significativo, tra i programmi internazionali del MIB sono stati ben 120 gli studenti di questo Paese a frequentare i corsi della scuola triestina, 102 proprio nel Programma Origini Italia e gli altri divisi tra MBA e Master in Insurance & Risk Management.
L’Ambasciatore Mosca de Souza ha suggerito inoltre come “la strada migliore per favorire l’accesso a un numero crescente di studenti brasiliani a istituzioni come MIB Trieste sia la partnership tra le istituzioni pubbliche e l’iniziativa privata. Le oltre 1.000 aziende italiane presenti in Brasile e gli investimenti italiani possono rappresentare un ponte strategico per creare un flusso significativo di professionisti qualificati, destinati a inserirsi in questo mercato”.