Dopo il riuscitissimo esperimento di Musica 0-3, la rassegna di incontri di avvicinamento alla musica pensata per bambini e bambine da 0 a 36 mesi e avviata nella scorsa Stagione, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine parte una nuova iniziativa di welfare culturale dedicata questa volta agli over 80: si tratta dell’Ora di Coro, progetto ideato, come il precedente, dal direttore artistico Musica del Giovanni da Udine, Paolo Cascio.
Il progetto Ora di Coro prevede la costituzione di un coro amatoriale composto da ospiti della residenza “La Quiete” di Udine, per condividere momenti di musica e socializzazione. Il coro diventa così un’occasione di incontro, di scambio e di rafforzamento dei legami tra i partecipanti, contribuendo a ridurre il senso di isolamento spesso presente nelle persone di età avanzata. “Dal 2024 il Giovanni da Udine sta mettendo in atto una serie di iniziative pensate per promuovere il benessere e una migliore qualità della vita – sottolinea Paolo Cascio -. Il Teatro non si limita dunque a offrire spettacoli, ma si impegna a creare un ambiente inclusivo e accessibile, favorendo l’integrazione sociale, l’educazione musicale e il coinvolgimento della comunità. Questo progetto nasce dalla consapevolezza che l’attività musicale abbia effetti positivi sulla salute mentale e fisica delle persone anziane e favorisca il senso di comunità, l’espressione personale e il mantenimento delle capacità cognitive e motorie”.
Gli incontri si svolgono in Teatro, in palcoscenico quando disponibile o in sale prova, in un ambiente accogliente e informale. La sessione inizia con un breve momento di socializzazione, per creare un’atmosfera rilassata e amichevole. Si passa poi agli esercizi di riscaldamento vocale e quindi alla riproduzione e all’apprendimento di brani che spaziano da canzoni popolari a melodie tradizionali del repertorio classico o leggero, adattati alle capacità e agli interessi del gruppo. Il lavoro corale è guidato dal M° Loredana Boito che aiuta i partecipanti, con il supporto di un pianoforte, a sviluppare la tecnica vocale, a coordinare le voci e a interpretare i brani con entusiasmo e partecipazione. Durante gli incontri, si favorisce anche il dialogo e la condivisione di ricordi legati alle canzoni, creando così un collegamento tra musica e memoria. Ogni sessione si conclude con un momento di ascolto e di valutazione collettiva, in cui i partecipanti possono esprimere le proprie impressioni e i propri desideri per le future attività.