Venerdì 1 agosto alle 20.30 nel gelseto di San Giovanni in Colle
FAGAGNA. Una pagina di storia locale torna alla luce grazie a una ricerca accurata e appassionata. Venerdì 1 agosto, alle 20.30, il suggestivo gelseto di San Giovanni in Colle (via del Codarut, Fagagna) ospiterà la presentazione del volume “Le Confraternite: storie di fede e comunità a Fagagna”, firmato da Raffaella Plos.
Il libro, promosso dall’Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr”, rappresenta il primo studio sistematico dedicato alle confraternite laicali di Fagagna, «realtà – spiega l’autrice – che per secoli hanno segnato la vita religiosa e sociale del paese. Associazioni spontanee di fedeli, le confraternite operavano con finalità spirituali, assistenziali e caritative: sostegno ai poveri, cura dei malati, onoranze funebri, opere di devozione e iniziative volte a rinsaldare i legami comunitari».
Attraverso fonti d’archivio e testimonianze storiche, Plos ricostruisce le vicende di questi sodalizi, attivi dal Medioevo fino ai primi decenni dell’Ottocento, restituendo il ritratto di una comunità che trovava nella fede e nella solidarietà il filo conduttore della convivenza civile.
La serata vedrà un dialogo tra l’autrice e la professoressa Liliana Cargnelutti, con l’intervento dell’antropologo Gian Paolo Gri, mentre l’accompagnamento musicale sarà curato dal compositore Gabriele Saro, rendendo l’incontro un momento di cultura e suggestione.
«In queste pagine – sottolineano gli organizzatori – non c’è solo storia religiosa, ma un affresco della società fagagnese: reti di aiuto, senso di appartenenza, gesti concreti di solidarietà che parlano ancora oggi».
In caso di maltempo, la presentazione si terrà presso la Sala Asquini (via Lisignana 15, Fagagna). Info: [email protected] e telefono 0432.801887.
