Prosegue la rassegna che accoglie scalatori, influencere scrittori ai piedi delle Tre Cime per un confronto sui grandi temi legati alla montagna, dalle imprese alpinistiche alla tutela dell’ambiente. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 1° agosto alle 21.00 nella sala consiliare del Municipio e vedrà protagonista il più grande scalatore slovacco di sempre: dialogherà con Luca Calvi, ideatore della rassegna e suo traduttore, ripercorrendo oltre 50 anni d’amore per la Marmolada, racchiusi nel nuovo libro “La Marmolada, il Pesce e altre storie”.

Ad Auronzo di Cadore (Belluno) proseguono gli incontridella rassegna “AlTre storie… sotto le Cime”, ideata da Nicola Bombassei e Luca Calvie promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con il Consorzio turistico “Tre Cime Dolomiti”, un percorso in cui il grande alpinismo e la cultura si intrecciano in storie di avventura, impegno fisico e profonda connessione con la natura. Come quella che si potrà conoscere e approfondire venerdì 1° agosto, alle 21.00 nella sala consiliare del Municipio: il quarto dei dieci appuntamenti estivi, infatti, vedrà protagonista una vera e propria leggenda dell’alpinismo, lo slovacco Igor Koller, che insieme a Luca Calvi, suo amico e traduttore da molti anni, ripercorrerà oltre cinquant’anni di imprese, fatiche e successi.

Koller ha scalato sulle Dolomiti e sui Tatra, in Val Masino, a Yosemite e in Himalaya. Il suo nome, però, è legato soprattutto ad una parete e ad una via: si tratta della Sud della Marmolada, la “Parete d’argento” dei Monti Pallidi, dove nel 1981, insieme al giovanissimo JindŕichŠustr, detto “Jindro”, aprì la “Via attraverso il Pesce”. Una via che divenne subitocelebre, portando alla ribalta delle cronache gli alpinisti slovacchi, che si erano dimostrati capaci di battere una concorrenza famosa.

Ai tentativi, all’apertura e alle ripetizioni della “Via attraverso il Pesce” in La Marmolada, il Pesce e altre storie, il nuovo libro di Koller pubblicatonella primavera di quest’annodaAntiga Edizioni, è riservata un’attenzione speciale, ma il piccolo prezioso volume che l’alpinista presenterà insieme a Luca Calvi nel corso della serata ad Auronzo di Cadore racchiude anche tanti altri racconti. È un’epopea vera e propria, durata più di cinquant’anni, che vede protagonisti Igor, la famiglia Del Bon al rifugio Falier, alcuni amici fidati e soprattutto i diedri, le fessure e le placche della Parete d’Argento. Un libro di storia personale ed alpinistica, che narra cinquant’anni in cui, mentre nel mondo tutto cambia, l’amore tra lo scalatore slovacco e la magnifica bastionata di calcare rimane immutato.

Un appuntamento che promette emozioni intense, per chi ama vivere la montagna scalando e per chi sente di appartenerle, al di là delle performance sportive.

Gli appuntamenti successivi.Dopo l’intenso incontro con Koller, la rassegna proseguirà all’insegna della grande letteratura di montagna, con due voci autorevoli e mai banali.Venerdì 8 agostosarà protagonista un celebre scrittore e alpinista, che, come ama dire, è riuscito a “mettere insieme due passioni molto esigenti: montagna e letteratura”: Enrico Camanni ad Auronzopresenterà la sua ultima fatica editoriale, La Bandita. Un mistero per Nanni Settembrini (Mondadori, 2025).

Mercoledì 13 agostosarà invece la volta di un giovane ma affermato giornalista, scrittore e blogger, il vicentinoPietro Lacasella, che introdurrà il suo ultimo libro, Liberi di sbagliare. Un’estate tra le montagne del giovane Primo Levi (People, 2025), e approfondirà le questioni legate all’ambiente montano, che da sempre lo appassionano.

Venerdì 22 agostoil viaggio ci riporterà idealmente in quota, in compagnia dell’alpinistapadovano e guida alpina Alessandro Baù, impostosi all’attenzione degli addetti ai lavori ormai da parecchi anni, soprattutto per le sue realizzazioni dolomitiche con Nicola Tondini e Alessandro Beber.

Venerdì 29 agostoAuronzo accoglierà un altro ospite d’eccezione, il noto alpinista e filantropo mantovano Fausto De Stefani, uno dei pochi ad aver scalato tutti e quattordici gli Ottomila della Terra prima che diventassero area di sfruttamento dell’industria turistica.

Mercoledì 3 settembreascolteremo un personaggio emergente nel campo dell’alpinismo, proveniente dalla provincia di Varese ma di origini siciliane, Tommaso Sebastiano Lamantia, mentrevenerdì 12 settembrel’appuntamento sarà con una coppia di alpinisti veneti, Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo, e le loro imprese.

Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Info: Auronzo.info