Anche questo mese JustWatch, la più grande guida al mondo di contenuti in streaming, ha pubblicato la classifica mensile dei film e delle serie tv più gettonate in Italia a luglio 2025 nella quale sono indicati anche i cambiamenti di posizione rispetto al mese precedente.

Fonte e classifica completa aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto ai 30 giorni precedenti, la massima posizione raggiunta, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?ct=monthly

A luglio 2025, la classifica dei film più popolari in Italia vede salire al primo posto La città proibita, seguito dal cult horror 28 giorni dopo e dalla commedia romantica FolleMente.

In vetta troviamo “La città proibita”, un dramma intenso e carico di emozione che ha conquistato il pubblico italiano. Protagonista è Mei, una giovane cinese arrivata a Roma alla ricerca della sorella scomparsa. Durante il suo viaggio incontra Marcello, un cuoco dal
cuore grande che decide di aiutarla. Insieme, i due intraprendono un percorso tra misteri, speranze e connessioni umane profonde, in una capitale notturna e malinconica. Un racconto toccante sull’amore fraterno e la solidarietà.

Sale in seconda posizione “28 giorni dopo”, il celebre survival-horror diretto da Danny Boyle. In una Londra deserta e devastata da un virus che ha trasformato la popolazione in esseri rabbiosi, Jim si risveglia e cerca disperatamente di sopravvivere. Tensione, paura e riflessione sociale si intrecciano in un film che, a più di vent’anni dall’uscita, continua a essere un riferimento assoluto per il genere.
Terzo posto per “FolleMente”, l’ultima commedia di Paolo Genovese che ha emozionato gli spettatori. Piero e Lara sono due anime spezzate che, tra scontri emotivi e sentimenti repressi, si ritrovano a fare i conti con se stessi. Una storia di fragilità, amore e rinascita raccontata con delicatezza e intensità, che ha trovato grande riscontro tra il pubblico italiano.

Scende in quarta posizione “Anora”, vincitore della Palma d’Oro a Cannes 2024. Il film segue le avventure di una giovane spogliarellista di Brooklyn che sposa impulsivamente il figlio di un oligarca russo. Tra umorismo irriverente e malinconia, Sean Baker firma un ritratto dolceamaro dell’America invisibile, confermando il suo talento nel raccontare i margini con sensibilità e realismo.

Quinto posto per “Capi di Stato in fuga”, action comedy scoppiettante con John Cena e Idris Elba. Due leader mondiali rivali, il Presidente USA e il Primo Ministro britannico, sono costretti a collaborare quando si trovano nel mirino di una misteriosa cospirazione. Ironia, inseguimenti e dinamiche internazionali in un film che diverte e intrattiene con ritmo serrato.

Al sesto posto “The Old Guard 2”, sequel attesissimo che riporta in scena il gruppo di guerrieri immortali capitanati da Andy. Stavolta, la posta in gioco è ancora più alta: Andy ha perso la sua immortalità e ogni battaglia potrebbe essere l’ultima. Azione, mitologia e dramma personale si fondono in un racconto epico e avvincente.

Settima posizione per “28 settimane dopo”, seguito dell’iconico horror apocalittico. Nel Regno Unito, mentre si cerca di ricostruire dopo l’epidemia, un nuovo focolaio innesca un’ulteriore catastrofe. Suspense e adrenalina per un film che amplia l’universo narrativo del primo capitolo con nuove paure e nuovi orrori.

Debutta all’ottavo posto “Brick”, thriller psicologico: Tim e Olivia si svegliano intrappolati nel proprio appartamento, le cui uscite sono state murate dall’esterno. Ben presto scoprono che non sono gli unici, e insieme ad altri inquilini cercheranno di scoprire chi li ha rinchiusi e perché. Un racconto di paranoia, sopravvivenza e mistero.

In nona posizione “Operazione Vendetta”, un revenge thriller ad alta tensione. Charlie Heller, crittografo della CIA, decide di farsi giustizia da solo dopo la morte della moglie in un attentato terroristico. Una caccia senza tregua tra codici, segreti e vendette in un mondo dove la legge non basta più.

Chiude la top 10 “I peccatori”, dramma horror a tinte cupe. I gemelli Elijah ed Elias tornano nella loro città d’origine per ricominciare, ma il passato oscuro che li perseguita non è disposto a lasciarli andare. Una storia di traumi, redenzione e male che non dimentica.

La classifica completa dei film più visti aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto ai 30 giorni precedenti è disponibile alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?ct=monthly

Fonte e classifica completa aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto ai 30 giorni precedenti, la massima posizione raggiunta, e tutte le piattaforme dove è possibile vedere i titoli, reperibili alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?ct=monthly&t=shows

A luglio 2025, conquista la vetta “The Institute”, davanti a “Squid Game” e “Untamed” Conquista il primo posto “The Institute”, avvincente adattamento del romanzo di Stephen King. La serie racconta la storia di Luke, un ragazzo dotato di poteri telecinetici che, come altri bambini con capacità paranormali, viene rapito da un’organizzazione segreta. Rinchiusi in una struttura isolata, i giovani vengono costretti a partecipare a missioni misteriose con la promessa di “salvare il mondo”. Ma Luke non ci sta, e pianifica la fuga per smascherare i loro aguzzini. Un thriller psicologico tra fantascienza, paura e resistenza.

In seconda posizione “Squid Game”, la serie sudcoreana che continua a ipnotizzare il pubblico italiano. Centinaia di persone indebitate si sfidano in giochi infantili trasformati in prove mortali, con in palio un montepremi da sogno. Con la sua critica spietata al sistema economico e alla disumanizzazione della società, la serie si conferma un fenomeno globale, capace di mescolare spettacolarità e denuncia sociale.

Debutta in terza posizione “Untamed”, il nuovo thriller che ha sorpreso per intensità e ambientazione. Un agente federale indaga sulla misteriosa morte di una donna all’interno del Parco nazionale di Yosemite. In un contesto selvaggio e ostile, dove la natura impone le sue regole e la civiltà vacilla, l’indagine si trasforma in una lotta per la sopravvivenza. Atmosfere cupe e paesaggi mozzafiato per una serie che parla di istinto, isolamento e verità sepolte.

Scende al quarto posto “Sandman”, l’adattamento dell’iconico fumetto di Neil Gaiman. Dopo anni di prigionia, Morfeo, Signore dei Sogni, riesce a fuggire e si mette alla ricerca degli strumenti magici che gli sono stati sottratti. Una narrazione poetica e visionaria che fonde mitologia, horror e filosofia, accompagnata da una messa in scena spettacolare. La seconda stagione continua ad affascinare con il suo universo onirico e inquietante.

Quinta posizione per “The Bear”, la serie ambientata nel caotico mondo di una cucina professionale. Tra ritmi serrati, drammi personali e rapporti complicati, lo chef Carmy lotta per tenere insieme il suo ristorante e la propria sanità mentale. Un racconto crudo e sincero, che parla di passione, trauma e redenzione.

Debutta al sesto posto “MobLand”, nuova serie crime ambientata nella Londra più cupa. Harry Da Souza è un uomo di fiducia della potente famiglia Harrison, incaricato di evitare una guerra con i rivali Stevenson. Ma in un mondo di alleanze fragili e vendette spietate, anche la lealtà ha un prezzo. Tra intrighi, colpi di scena e tensione crescente, “MobLand” conquista gli amanti del noir metropolitano.

Settima posizione per “Dept. Q – Sezione casi irrisolti”, serie ambientata a Edimburgo basata sui libri dello scrittore danese Jussi Adler-Olsen. Il detective Carl Morck, segnato da un passato doloroso, si ritrova a riaprire vecchi casi archiviati. Ma uno di essi lo coinvolge più di quanto immaginasse, dando il via a un’indagine personale e pericolosa. Un poliziesco cupo e riflessivo che unisce suspense e introspezione.

Ottava “Ironheart”, spin-off del Marvel Cinematic Universe. Riri Williams, giovane genio dell’ingegneria, torna a Chicago per proseguire i suoi studi, ma finisce coinvolta in un confronto con Parker Robbins, mente brillante dal passato oscuro. Azione, tecnologia e identità si intrecciano in una storia di crescita, ambizione e responsabilità.

Nono posto per “Fondazione”, l’epico affresco sci-fi tratto dall’opera di Isaac Asimov. In una galassia dominata da un Impero in declino, un gruppo di visionari cerca di salvare il sapere e l’umanità stessa. Una narrazione maestosa, con temi di potere, destino e sopravvivenza, che affascina per ambizione e respiro narrativo.

Chiude la top 10 “Dexter: Resurrection”, atteso ritorno del serial killer più amato della TV. Risvegliatosi da un coma, Dexter Morgan scopre che il figlio Harrison è scomparso. Determinato a ritrovarlo, si mette sulle sue tracce, ma il ritorno del detective Angel Batista riporta alla luce segreti sepolti e minacce del passato. Un revival cupo e intenso, che rilancia il personaggio verso nuove ombre.

La classifica completa delle serie TV più viste aggiornata in tempo reale con tanto di numero di posizioni perse o guadagnate rispetto ai 30 giorni precedenti è disponibile alla pagina: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts?ct=monthly&t=shows

Ecco i contenuti che stanno per arrivare sulle piattaforme di streaming in Italia: in evidenza la seconda stagione di “Mercoledí” e la terza di “Invasion”.