DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Il cinema è la nostra calamita!: evento transfrontaliero per i giovani nella settimana inaugurale CEC GO! 2025

Inserito da Paolo Bencich | Feb 17, 2025 | Cultura | 0 |

Il cinema è la nostra calamita!: evento transfrontaliero per i giovani nella settimana inaugurale CEC GO! 2025

I fondamenti visivi non sono solo uno specchio del presente o una finestra sul passato, ma anche una calamita per le nuove amicizie. Questo si è confermato durante l’evento speciale – Il cinema è la nostra calamita! – svoltosi il 14 febbraio come parte della settimana inaugurale della Capitale europea della cultura GO! 2025. Con il programma Kinomagnet dell’associazione Kinoatelje, le alunne e gli alunni da entrambi i lati del confine hanno vissuto un’esperienza cinematografica unica, dove si intrecciavano la lingua slovena e quella italiana e dove i giovani occhi guardavano insieme oltre i confini.

“Il titolo della prima Capitale transfrontaliera nella storia della Capitale europea della cultura illumina il nostro territorio proprio come questo proiettore illumina lo schermo. Dopo un’apertura così straordinaria, l’atmosfera è già carica di un’energia speciale, ed è per questo che il titolo dell’evento di oggi è perfetto. Voi, cari ragazzi, siete le vere stelle di quest’anno, perché siete i primi orgogliosi rappresentanti della generazione borderless, che vivranno e porteranno questo importante messaggio in tutto il mondo. Cosa darei per essere al vostro posto.” Con queste parole si è rivolta ai giovani Mija Lorbek, direttrice dell’ente pubblico GO! 2025 e a capo della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia.

All’iniziativa hanno partecipato gli alunni e le alunne delle scuole diGorizia, Nova Gorica, San Pietro al Natisone, Solkan, Dobravlje e Renče. Insieme sono entrati nel mondo dell’arte cinematografica, che, nel segno del bilinguismo e della collaborazione, ha unito i giovani di diversi contesti culturali e li ha incoraggiati a vivere l’esperienza e riflettere su essa insieme.L’incontro cinematografico si è svolto presso il Teatro nazionale sloveno di Nova Gorica, dove, con l’arte cinematografica e il linguaggio comune delle storie, i giovani spettatori hanno potuto tessere nuove amicizie. L’evento è stato organizzato dal Kinoatelje in collaborazione con il teatro SNG Nova Gorica, l’Associazione Italiana del Cinema d’Autore – FICE e il Giffoni film festival.

“Il motto Il cinema è la nostra calamita è meraviglioso – desideriamo che questo evento continui a vivere anche in futuro, che diventi una tradizione e che rafforzi ancora di più il legame tra le scuole. Che il cinema ci unisca come unacalamita!” ha dichiarato Mirjam Kalin della scuola di Dobravlje, una delle insegnanti accompagnatrici.

“Siamo immensamente felici di poter riunire studenti di scuole diverse – credo che questo sia davvero l’aspetto più importante. Questa è la vera Capitale europea della cultura. Abbiamo sentito fin troppe parole vuote dagli adulti e dalle istituzioni – ciò che conta davvero è che i ragazzi si sentano parte di questa comunità. Per anni abbiamo ascoltato discorsi sull’integrazione, su questa città unica, ma oggi è successo davvero per i nostri ragazzi, che di rado hanno l’opportunità di entrare in contatto con la cultura slovena,” ha condiviso Antonella Vitolo insegnante presso la scuola G. I. Ascoli di Gorizia.

Il primo film che ha aperto l’evento è stato il cortometraggio Fuori dall’acqua della regista italiana Angela Bevilacqua. Il racconto della storia sottile e commovente sulla paura e sulla ricerca della propria strada ha toccato fortemente i ragazzi. Seguiva il film per ragazzi Igrišča ne damo! / Giù le mani dal parco giochi!, diretto da Klemen Dvornik, che racconta la storia di Alma, una dodicenne determinata a difendere il campo da gioco, spazio centrale di aggregazione e divertimento per i bambini del quartiere.
Il film si è concluso con più applausi dirompenti in sala.

A dare un tocco speciale all’evento sono stati i nostri straordinari personaggi di Charlie Chaplin, che hanno accompagnato il giovane pubblico nel mondo del cinema: gli attori Andrijana Boškoska, Irena Kovačević e Martin Gerbec. Attraverso interventi e vivaci scene introduttive, hanno preparato i bambini a vivere appieno l’esperienza dell’arte cinematografica. L’introduzione all’evento è stata curata anche dalla responsabile del programma Kinomagnet, Egle Frandolič, che con il suo intervento bilingue ha contribuito a creare un legame ancora più forte tra il pubblico e le storie sul grande schermo.

L’anno cinematografico è appena iniziato: per maggiori informazioni, visitate il nostro sito web rinnovato!

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAVVIATO IL SECONDO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEI BAGNI MARINI “I TOPOLINI”
ProssimoALLO SWIM-TO TRIESTINA NUOTO PROTAGONISTA: SUGLI SCUDI LE RAGAZZE YLENIA RUMMOLO E GIADA CATTARINI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

A Tolmezzo, laboratori per adulti e bambini e visite guidate accompagnano la mostra di tanti volti nel mese di agosto

A Tolmezzo, laboratori per adulti e bambini e visite guidate accompagnano la mostra di tanti volti nel mese di agosto

30 Luglio 2025

PROSEGUONO LE PASSEGGIATE CINEMATOGRAFICHE PROPOSTE DAL KINOATELJE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI BORGO CINEMA SABATO 22 FEBBARIO, SABATO 1 E SABATO 8 MARZO LE ESCURSIONI TRA LE VIE DI GORIZIA SONO TUTTE DEDICATE ALLA CELEBRE ATTRICE GORIZIANA NORA GREGOR

PROSEGUONO LE PASSEGGIATE CINEMATOGRAFICHE PROPOSTE DAL KINOATELJE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DI BORGO CINEMA SABATO 22 FEBBARIO, SABATO 1 E SABATO 8 MARZO LE ESCURSIONI TRA LE VIE DI GORIZIA SONO TUTTE DEDICATE ALLA CELEBRE ATTRICE GORIZIANA NORA GREGOR

20 Febbraio 2025

SAN VITO AL TAGLIAMENTO: GRANDE ATTESA VENERDÌ 11 LUGLIO PER ROBY FACCHINETTI con il suo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia” OSPITE SPECIALE AL PICCOLO VIOLINO MAGICO

SAN VITO AL TAGLIAMENTO: GRANDE ATTESA VENERDÌ 11 LUGLIO PER ROBY FACCHINETTI con il suo libro “Che spettacolo è la vita. La mia storia” OSPITE SPECIALE AL PICCOLO VIOLINO MAGICO

8 Luglio 2025

“Abracadabra – I miracoli sono le persone”: a Padova la mostra che trasforma l’arte in inclusione

“Abracadabra – I miracoli sono le persone”: a Padova la mostra che trasforma l’arte in inclusione

5 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • A MONFALCONE PARTE IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL CAMPIONATO MONDIALE ORC DOUBLE HANDED 2025
  • ULTIMA DATA ESTIVA DEL TOUR 2025 DEI REWIND ALLA SAGRA DEI RAGGI INCROCIATI DI DOMIO
  • McDonald’s apre un nuovo ristorante a Latisana: sono 45 i posti di lavoro
  • IL VINCITORE DI LOL, FEDERICO BASSO, RIPARTE IN TOURNÉE
  • “Suoni nella Natura all’ombra del ciliegio in fiore”: Maria Giovanna Michelini e Paolo Chiarandini in concerto nella splendida cornice di Villa de Claricini a Moimacco (Udine)
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim