Domenica 10 agosto si avvia “Piacevolmente Carso estate”: cinque escursioni naturalistiche e culturali sul Carso triestino con la cooperativa Curiosi di natura. Si terranno le domeniche e a Ferragosto, fino al 7 settembre, dal pomeriggio al tramonto, su percorsi ombreggiati, anche per persone poco allenate.

Il 10 agosto visita con degustazione a Bagnoli della Rosandra, all’azienda Agricola Zobec che alleva salmoni, e passeggiata nella riserva naturale lungo il torrente. Seguiranno due uscite panoramiche: a Ferragosto a Santa Croce, con vista mare e letture a tema, e il 17 nella zona del castelliere di Slivia, a San Pelagio. Domenica 24 visita ad angoli suggestivi del vecchio borgo di Opicina, con Živka Persi, presidente dell’associazione dei Circoli culturali sloveni in Italia (Zskd). Infine domenica 7 settembre passeggiata al tramonto a Basovizza; con l’arrivo del buio l’astrofisico Giorgio Calderone illustrerà la volta celeste e le costellazioni.

Possibilità di pasti dai ristoratori di “Sapori del Carso”, con uno sconto del 10%.

“Piacevolmente Carso” ha il patrocinio e la collaborazione di varie realtà, nazionali e regionali.

L’uscita di domenica 10 agosto, dalle 17.30 alle 20.30, sarà a Bagnoli della Rosandra: visita e degustazione all’Azienda Agricola Zobec, che alleva salmoni presso le risorgive, e poi una passeggiata nella riserva naturale lungo il torrente. Ritrovo alle 17.10 a Bagnoli, al parcheggio del centro visite (Teatro Prešeren).

Seguiranno, sempre dalle 17.30 alle 20.30, con ritrovo 20 minuti prima: venerdì 15, Ferragosto: “A Santa Croce, vista mare”. Un’escursione sul ciglione dell’altopiano, tra la vegetazione mediterranea, con una spettacolare vista sul Carso e il golfo, e letture a tema. Ritrovo all’incrocio tra la Strada Provinciale n. 1 verso la strada Costiera. E domenica 17 escursione da San Pelagio al castelliere di Slivia, tra vigneti e scorci panoramici sul golfo e il Carso. Ritrovo alle 17.10 nella piazza di San Pelagio.

Domenica 24 passeggiata a sfondo storico-culturale “Nel vecchio borgo di Opicina”: alla scoperta di angoli suggestivi e poco noti, con Živka Persi, presidente dell’associazione dei Circoli culturali sloveni in Italia. Ritrovo al Parcheggio del Centro Civico.

Infine domenica 7 settembre: “Al tramonto a Basovizza, tra la landa e le stelle”. Escursione sul margine dell’altopiano, spuntino al sacco e con il buio l’astrofisico Giorgio Calderone illustrerà i segreti della la volta celeste e delle costellazioni. Ritrovo alle 18.45 al parcheggio grande del Sincrotrone di Basovizza. Rientro alle 22.30 circa.

E’ richiesta la prenotazione a [email protected] o al cell. 340.5569374. Costi: interi € 12; 6 i minori di 14 anni (il 10 agosto, con la degustazione: interi € 20, minori di 14 anni € 15); gratis i minori di 6 anni.Altre informazioni su www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina Facebook.

“Piacevolmente Carso” ha il patrocinio di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), Banca Etica, Ue.Coop (Unione Europea delle cooperative) ed è in collaborazione con l’URES-SDGZ (Unione Regionale Economica Slovena), Sapori del Carso, e i GIT (Gruppi di Iniziativa Territoriale) di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine.