
Questa mattina nella sededella “Consulta Territoriale delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie della provincia di Trieste”, in via Gatteri 24D, alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali, Massimo Tognolli, del Presidente del Consiglio Comunale, Francesco di Paola Panteca, delpresidente della Fondazione “Durante e Dopo di Noi – Donna Colonna dei Principi di Stigliano”, Maurizio Giudici, del responsabile della Consulta disabili, Marco Tortul e del direttore del Servizio Sociale comunale, Stefano Chicco, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del “Nuovo punto di ascolto e accoglienza della Fondazione “Durante e Dopo di Noi – Donna Colonna dei Principi di Stigliano”.
Il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco di Paola Panteca, ha portato il suo saluto a nome del Consiglio e ha colto l’occasione per sottolineare quanto i servizi sociali siano un vero punto di forza del Comune di Trieste.

“Oggi presentiamo l’apertura presso la Consulta disabili di via Gatteri di un nuovo punto di ascolto ed accoglienza dove la Fondazione “Durante e Dopo di Noi – Donna Colonna dei Principi di Stigliano” sarà presente il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12. Questa nuova apertura ha un grande valore simbolico perché rappresenta una sinergia rafforzata tra la Consulta e la Fondazione, che già collaborano, ma ora questa collaborazione si amplifica. Non si tratta di un’inaugurazione di qualcosa di nuovo, perché un centro di ascolto è già attivo in via Mazzini, grazie ai colleghi del Dipartimento delle politiche sociali, e già oggi le persone vengono accolte sia alla Consulta disabili che al centro di ascolto di via Mazzini”, ha detto l’assessore alle Politiche sociali, Massimo Tognolli.
“Ma le informazioni che offriamo non bastano mai, bisogna fare sempre di più. I Servizi sociali devono aprirsi alla città, devono raccontare le tante cose positive che fanno ogni giorno, specialmente in un momento di cambiamenti come quelli portati dalla Legge regionale 16 del 2022 Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia. Questa legge è importante perché attribuisce anche ad Asugi, oltre al Comune di Trieste, la competenza su questi temi”.

“Il punto di ascolto e accoglienza di via Gatteri si aggiunge a un focus informativo già esistente e che funziona bene, ma l’obiettivo è farlo funzionare sempre meglio. La Fondazione, nata nel 2019, ha finalmente la possibilità di svolgere pienamente le sue funzioni, dopo aver superato alcuni problemi iniziali che, nel corso dell’ultimo anno, sono stati risolti. È un passo importante per migliorare i servizi e garantire un supporto sempre più efficace alle persone”.
“Voglio ricordare a tutti i cittadini – ha concluso l’assessore Massimo Tognolli – che c’è un numero unico del Servizio Sociale Comunale 040 9714545 (Servizio gestito da Televita). Il servizio è attivo da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 17.00 escluso festivi e serve proprio per orientare le persone, per spiegare alle persone, oltre 100 contatti al giorni, 3000 contatti al mese”.
Il responsabile della Consulta disabili, Marco Tortul ha sottolineato l’importanza di creare una forte sinergia tra tutte le parti coinvolte.

“Con i bisogni che diventano sempre più numerosi è fondamentale lavorare insieme e diffondere il più possibile queste iniziative. La Consulta, che raggruppa circa trenta associazioni, sta facendo un lavoro importante, e l’idea di utilizzare spazi in centro città, in una zona strategica, può fare una grande differenza. Grazie a questa collaborazione, si può davvero migliorare la qualità della vita delle persone e rafforzare il senso di comunità”.
Il presidente della Fondazione “Durante e Dopo di Noi – Donna Colonna dei Principi di Stigliano”, Maurizio Giudici dopo aver ringraziato l’assessore Massimo Francesco di Paola Panteca, per la vicinanza dimostrata ha evidenziato anche come “la Fondazione ha iniziato ad essere pienamente operativa quest’anno. Uno dei suoi obiettivi principali è avere una presenza capillare sul territorio, e quale luogo migliore se non quello della Consulta? La Consulta rappresenta infatti una sintesi dei servizi del terzo settore, quindi essere presente qui permette di essere vicini alle esigenze della comunità e di rafforzare la collaborazione tra i vari attori”.

“Uno degli argomenti trattati nel centro di via Gatteri sarà il tema del Progetto di Vita. Questo progetto, di competenza del Comune di Trieste, è fondamentale perché si basa sull’individuazione delle esigenze della persona in un contesto di condivisione multidimensionale – ha detto il direttore del Servizio Sociale comunale, Stefano Chicco -. In questo modo, diversi professionisti possono collaborare, offrendo il loro contributo e costruendo, con il supporto e l’avallo della persona stessa, un percorso di vita personalizzato e significativo. Il Comune di Trieste ha un vantaggio rispetto ad altri enti perché ha anche esperienza come gestore della disabilità, il che significa che dispone di strumenti specifici per accompagnare le persone sia dal punto di vista amministrativo che sociale lungo questo percorso. Questo approccio integrato e attento alle esigenze individuali è davvero importante e non scontato”.
La Fondazione Colonna si occupa dell’accoglienza delle famiglie, nell’ambito del “Durante e Dopo di Noi”, con una presa in carico complessiva del nucleo familiare.
Viene così favorito lo sviluppo di un Progetto individuale di vita partecipato e personalizzato, affiancato da un Progetto esistenziale di Vita, che valorizza desideri e sensibilità personali.
La Fondazione rafforza il proprio impegno a favore delle persone con disabilità, promuovendo percorsi verso l’autonomia e la qualità della vita, attraverso un approccio integrato e personalizzato.

In collaborazione con i servizi sociosanitari, attiva interventi mirati e temporanei e promuove soluzioni di accoglienza, assistenza e cura in strutture residenziali e semi-residenziali. Centrale anche il supporto continuo a familiari e caregiver, attraverso ascolto, orientamento e accompagnamento.
Un passo fondamentale dopo i tanti momenti di confronto e la formazione di un nuovo corso condiviso con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Trieste e con il territorio.
Il punto di ascolto ed accoglienza di via Gatteri 24D sarà aperto nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 9 alle 12 (preferibilmente previo appuntamento).
Per informazioni e appuntamenti ci si può rivolgere alla segreteria della Fondazione, telefonando allo 040 6757052 o al 331 2066568, oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo: [email protected]
Link al sito informazioni e la modulistica:https://www.comune.trieste.it/it/servizi-227101/persone-con-disabilita-progetto-di-vita-309166