Nati a Trieste nel 1995 da un gruppo di amici uniti dalla passione per la musica celtica intrecciata con il suono del rock, i To Loo Loose sono molto più di una band: sono un progetto vivo, un viaggio musicale lungo trent’anni, fatto di palchi, strade, storie ed emozioni condivise con un pubblico sempre partecipe e appassionato.
I To Loo Loose nascono con l’obiettivo di reinterpretare la musica della tradizione celtica in chiave moderna. Negli anni hanno costruito un suono travolgente e inconfondibile, fatto di ritmi tutti da ballare, canzoni che uniscono storia, ironia, intensità e una voglia contagiosa di fare festa ogni volta che salgono su un palco. Tra cambi di formazione, chilometri in tour, palchi piccoli e grandi, una cosa non è mai cambiata: lo spirito inesauribile che li anima, l’energia autentica della musica dal vivo.
Non si contano le loro esibizioni al Triskell Festival, cui hanno partecipato fin dalla prima edizione, né quelle a Folkest, per la cui etichetta hanno anche inciso e dove hanno avuto l’opportunità di aprire le serate di artisti del calibro di Máire Brennan e Carlos Núñez. Hanno inoltre all’attivo diverse rassegne internazionali di musica folk, dove hanno spiazzato con i loro arrangiamenti trascinanti senza mai deludere, ma soprattutto un’infinità di interminabili concerti nei pub.
Nel 2025 festeggiano 30 anni di attività, e hanno deciso di farlo come solo loro sanno fare: con una serie di concerti celebrativi che ripercorrono la loro storia musicale, tra brani storici, nuove sorprese e tanta voglia di condividere. Con i To Loo Loose, l’estate 2025 è un’esplosione di musica, ricordi, balli e sorrisi, dove ogni concerto è un invito a partecipare a una grande festa collettiva.
Fanno tappa a Trieste il 16 Agosto 2025 alle ore 21:00 in piazza Verdi, nel cuore della loro città, per un concerto speciale che fa parte della rassegna Trieste Estate 2025.

La formazione vede sul palco:
- Andrea Scarcia – voce e armonica (energia, carisma e sorriso, la scintilla che accende l’anima della festa)
- Cédric Catalogne – violino (dalla Bretagna a Trieste: non parla ancora perfettamente triestino, ma con il violino in mano la musica arriva diretta)
- Daniele Napolitano – chitarre (chitarrista per scelta, amplificatore di emozioni per vocazione)
- Marco Scarcia – batteria (il suo tempo forse non è preciso come un orologio svizzero, ma ha tanto più swing e groove)
- Maurizio Schiviz de Schivizhoffen – basso (maestro autodidatta, il basso autocostruito è la sua voce)
- Roberto Ranieri – chitarre, banjo, armonica (corde, fiati e magia: un vero one-man band! suona tutto tranne il campanello di casa vostra… ma non è detto)
- special guest Mauro Galgaro – violino (le sue arcate potenti hanno fatto la storia del gruppo)