Le antiche fronde del giardino di Villa Tissano, domenica 24 agosto alle ore 20:30, torneranno a raccontare storie. In questa data, prende vita lo spettacolo “Il giardino incantato di Villa Tissano”, un evento unico nel suo genere che trasforma il giardino storico in un palcoscenico naturale, dove musica, narrazione e installazioni luminose si fondono per dare voce agli alberi, agli animali e alle pietre che ne custodiscono la memoria.
Un viaggio sensoriale e poetico, pensato per valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio, reso possibile grazie al progetto europeo CHERRY – “making Culture tHe N°1 ally of European RecoveRY”, finanziato dal Programma INTERREG Europe 2021-2027 e coordinato dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa nasce all’interno di un più ampio percorso di tutela e valorizzazione dei giardini storici privati, con la volontà di trasformarli in luoghi di relazione e scoperta, accessibili a tutti.
L’evento è realizzato grazie alla collaborazione tra il proprietario del giardino, Andrea Cecchini, l’Associazione RiMe MuTe APS, e un affiatato team artistico di grande esperienza. A firmare lo spettacolo è Paolo Paron, narratore, storico e divulgatore noto per la sua capacità di rendere vive le storie attraverso la parola; Alessandro Pozzetto, cantante e compositore con una profonda sensibilità nella creazione di contenuti sonori; e Nico Odorico, musicista e compositore, specializzato in ambientazioni immersive per cinema e teatro.


Il risultato è uno spettacolo dal forte impatto emotivo e sensoriale, in cui si intrecciano narrazione teatrale, musica originale dal vivo e suggestive installazioni luminose. Il giardino non è solo sfondo, ma diventa protagonista: gli elementi naturali e architettonici si trasformano in personaggi di una favola contemporanea scritta appositamente per l’occasione.
Al centro della narrazione, il risveglio della Vecchia Foresta e l’appello dell’Antica Quercia, che affida a due Sbilfs, Grebano e Sisile, il compito di riconnettere gli esseri umani con la meraviglia, la fantasia e il rispetto per ciò che vive. Il loro viaggio li condurrà fino al giardino di Villa Tissano, dove adulti e bambini saranno invitati a fermarsi, ad ascoltare e a sognare. Una storia poetica e profonda, capace di parlare al cuore di tutte le età.
L’esperienza è pensata per essere profondamente partecipativa: immersi nel cuore del giardino, circondato da maestosi alberi, il pubblico può accomodarsi anche a terra, lasciandosi avvolgere dai suoni e dalle storie in un ascolto attivo e consapevole. Un formato intimo e coinvolgente che favorisce un’autentica connessione con la natura e invita a una riflessione condivisa sul valore e la bellezza di questo verde. L’ambientazione notturna, delicata e rispettosa, amplifica l’incanto del luogo e lo restituisce nella sua dimensione più intima e autentica.
L’ingresso allo spettacolo è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
La magia della serata sarà ulteriormente arricchita dalla presenza discreta di fate, folletti e Sbilfs, creature fantastiche nate dall’arte delle sorelle Angela e Chiara Pistrino, che popoleranno il giardino creando un’atmosfera incantata.
Chi lo desidera, potrà iniziare la serata con un momento conviviale immerso nel verde del parco: l’Osteria di Villa Tissano propone un picnic curato, semplice e genuino, fatto di sapori locali e quiete campestre.
Per informazioni e per prenotare il cestino picnic è possibile contattare l’Osteria di Villa Tissano al numero 331 1989453 o via mail a [email protected] entro il 21 agosto.
Un’occasione unica per riscoprire il giardino come luogo dell’anima, dove la cultura incontra la natura e dove, per una sera, il tempo si ferma per ascoltare le storie che solo alberi e Sbilfs sanno raccontare.
In caso di pioggia, tutto rinviato a mercoledì 27 agosto.
Per maggiori informazioni Facebook: https://www.facebook.com/BaglioridAnima
