Non può mancare, nell’estate di Pordenone, l’atteso appuntamento con la Notte di San Lorenzo, che anche quest’anno domenica 10 agosto porterà sul palco di Piazza XX settembre alle 21.00 l’Orchestra Naonis diretta da Valter Sivilotti con due stelle della nusica internazionale, Peppe Servillo e Javier Girotto, nel progetto dal titolo “Vecchio frac. Omaggio a Domenico Modugno”

Una serata promossa dall’Accademia Musicale Naonis insieme al Comune di Pordenone, grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e di Banca Prealpi SanBiagio, in collaborazione con Area Sanremo Experience. A questa sinergia infatti si riferisce la tradizione, anche questa ormai consolidata, di offrire da parte della Naonis un grande palco, con una grande orchestra, per mettere in luce nuove giovani voci di talentuosi cantanti italiani. Quest’anno sotto i riflettori sarà Maicol Gadda, interprete di Bologna, che si esibirà in apertura di serata di fronte alla platea della Città prossima Capitale Italiana della Cultura 2027. 

Il concerto “Vecchio frac” è l’occasione per ritrovare un duo ormai consolidato di musicisti, formato dall’inconfondibile voce, e dall’attitudine teatrale di Peppe Servillo, e dall’emozionante sax di Javier Girotto. Una serata che sarà un viaggio attraverso le più intense melodie di Domenico Modugno, di cui saranno eseguiti moltissimi dei brani più famosi con arrangiamenti unici e sorprendenti, che contribuiranno a celebrare la sua straordinaria carriera. Con le sue canzoni, che hanno attraversato generazioni, Modugno ha saputo raccontare storie d’amore, di vita, di speranza e di sogni, diventando vero simbolo della musica italiana nel mondo. In scaletta ci saranno titoli che fanno parte ormai della memoria collettiva, come Io mammeta e tu, O Ccafè, Meraviglioso, Dio come ti amo, Strada ‘nfosa, Piove, Sole Malato, Lazzarella, Amara terra mia, Tu si ‘na cosa grande, Vecchio frac, Che cosa sono le nuvole (su testo di Pierpaolo Pasolini), Resta cu ‘mme, U pesce spada e altre ancora. Un’occasione imperdibile dunque per immergersi nel repertorio di un artista che ha lasciato un segno inconfondibile sulla musica d’autore, ripercorrendo le sue canzoni più amate in una nuova veste, grazie ai raffinati arrangiamenti sinfonici del maestro Valter Sivilotti, che sarà anche sul podio anche direttore d’orchestra.

Il concerto è a ingresso libero.

Info sul web: www.accademianaonis.it e nelle pagine social dell’Accademia Naonis.