Il Palio è tornato a Paluzza! A vincere la 39° edizione del Palio das Cjarogiules, disputato a Paluzza domenica 10 agosto, è stata la Contrada di Somavile, che ha riportato a Paluzza l’ambito trofeo.

Il Palio das Cjarogiules, perfettamente organizzato come ogni anno dell’Associazione Culturale Giovins di Chenti A.P.S.,  ha visto sfidarsi in una combattutissima corsa una quindicina di contrade, in rappresentanza non solo delle frazioni del Paluzza, ma dell’intero territorio limitrofo. Quattro i contradaioli per squadra, suddivisi in due frazioni, che hanno percorso un tracciato di poco più di un chilometro, trainando la “Cjargiule”, il carro in ferro con slitta in legno carico con un quintale di legna. La sfida, appassionante ed accompagnata da un grande tifo, ha visto primeggiare appunto la Contrada di Somavile, con Michele Rovere, Patrick Di Centa, Federico Rovere, Lorenzo Buttazzoni. Alle loro spalle si sono piazzate al secondo posto la Contrada Par Duar e al terzo posto la Contrada Incjaroi. Al termine della gara, i componenti della contrada vincitrice – atletici e impegnatissimi protagonisti della giornata-  sono stati accolti da uno stuolo di contradaioli e dal pubblico in applausi per festeggiarli.

Oltre al Palio das Cjarogiules, sono state disputate altre 5 gare, a cui tutti hanno partecipato con i tradizionali abiti contadini: le donne hanno corso trascinando una cjarogiule carica di 15 kg di fieno (Palio del fen cu la cjarogiule), gli uomini sono stati chiamati a tagliare porzioni circolari di tronco d’abete con il segaccio (Palio del seon), assemblare e caricare nel minor tempo possibile un carico di legna di 1 quintale sulla cjarogiule (Palio da Cjame) per assicurarsi la miglior posizione di partenza nel Palio vero e proprio. E c’è stato anche un divertente e acceso mini-palio speciale per i bambini.

In queste sfide si sono imposti: Palio dai Fruts – Contrada di Riu (Sebastiano Basso e Francesco di Ronco ), Palio dal Seon – Contrada di Cente (Andrea Silverio e Damiano Langillotti), Palio da Cjame – Contrada Di Som Prat (Steve Concina e Simon Concina), Palio dal Fen cun La Cjarogiule (donne) – Contrada di Somavile (Martina Di Centa e Paola Romanin).

Per il Palio 2025 si sono bissati i numeri da record della scorsa edizione, con migliaia di partecipanti fra turisti e gente del posto nella due giorni dell’evento, che ha preso il via sabato 9 con una serie di iniziative molto apprezzate, fra musica, eventi, degustazioni nelle varie contrade di specialità tipiche, animazione per i bambini, fuochi d’artificio e la simpatica e tradizionale Sfilata di Miss Palio e il so biel vinta dalla Contrada Par Daur con Giulia Molinari e i suoi figli. Domenica mattina, dopo la solenne Santa Messa del Palio in Duomo, grande pubblico con il Mercato di hobbistica Fatto a Mano e per gli apprezzatissimi piatti tradizionali imbanditi da “Golosets: Amôr di Contrada”. Nel pomeriggio si sono esibiti gli Sbandieratori di Palmanova e suonatori di tamburo, che hanno preceduto tutti i giochi del palio.

Illustri ospiti hanno presenziato alla manifestazione. In primis il padrone di casa, Luca Scrignaro Sindaco di Paluzza, i Consiglieri Regionale del F.V.G. Manuele Ferrari e Massimo Mentil ed il Presidente della SECAB Società Cooperativa Elettrica Ennio Pittino. Tra i principali Sponsor che hanno sostenuto l’evento ricordiamo il Caseificio Sociale Alto But, Secab, B.I.M. Tolmezzo, Goccia di Carnia, Prima Cassa F.V.G. e tutti i commercianti ed esercenti di Paluzza ed aree limitrofe.

 Organizzato dall’Associazione Culturale Giovins di Chenti di Paluzza, con il sostegno della Comunità di Montagna della Carnia e del Comune di Paluzza, il Palio das Cjarogiules rientra fra le attività di animazione del territorio previste dal Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco”, un progetto di rigenerazione culturale e sociale che racconta il valore intrinseco del legno, portato avanti dai Comuni di Sutrio e Paluzza.

 Informazioni – Associazione Culturale Giovins di Chenti A.P.S. – Paluzza – www.paliodipaluzza.it