martedì 19 agosto ore 15
Borgata Hoffe – Sappada Vecchia (Ud)
in caso di maltempo Sala Congressi Cima Sappada
PromoTurismo FVG
IL LUOGO MAGICO
Un pomeriggio con Ortoteatro
di Laboratori, Letture, Racconti e Giochi per bambini e famiglie di tutte le età.
Ecco un luogo magico, dove poter passare un po’ di tempo insieme giocando, costruendo e ascoltando storie, fiabe e racconti.
Attività gratuita.
Info: Infopoint PromoTurismo FVG Sappada 0435 46 91 31
martedì 19 agosto ore 20.30
Sala Congressi – Cima Sappada (Ud)
PromoTurismo FVG
Arca di Noe / Ortoteatro
MENEGHINO ALLE OLIMPIADI
Con Noemi Bassani e Giorgio Rizzi
Regia di Fabio Scaramucci
Spettacolo con attrice e burattini
Cosa succede se Meneghino, la maschera più scanzonata di Milano, e il suo aiutante Brighella vengono convocati alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina? Succede che la neve si scioglie dal ridere! Tra slalom improbabili e battaglie all’ultima palla di neve, Meneghino, Brighella e il loro team si ritrovano a rappresentare l’Italia in un’Olimpiade tutta da ridere.
Ma attenzione! Dalle gelide nebbie del misterioso Paese di Brividonia arriva un perfido Barone Trucchetti , deciso a vincere le gare con ogni mezzo… soprattutto i più scorretti! Con i suoi “atleti truffaldini”, cercherà di barare in ogni prova, ma dovrà vedersela con la furbizia di Meneghino e con l’aiuto di un pubblico rumorosamente partecipe, che avrà un ruolo fondamentale nello smascherare i suoi inganni.
Uno spettacolo travolgente che unisce teatro d’attore e burattini in baracca, per raccontare con ironia e ritmo il valore del gioco di squadra, della lealtà, dell’amicizia, della partecipazione collettiva e… del non prendersi mai troppo sul serio!
Perché fa ridere, coinvolge, fa pensare, trasforma ogni spettatore in un tifoso dell’immaginazione e insegna che lo sport, come la vita, si vince solo con il cuore, non con l’inganno!
Ingresso gratuito.
giovedì 21 agosto ore 21
Centro Storico – Porcia
in caso di maltempo villa Correr-Dolfin, loggia ex stalla
Assessorato alla Cultura e Turismo Città di Porcia
Purlilium estate 2025
Comune di Porcia e Ortoteatro
IL TEATRO C’ERA UNA VOLTA
Spettacoli Estivi per Grandi e Bambini
Compagnia I Pupi di Stac (Toscana)
IL PRODE ORLANDINO
Spettacolo di burattini a guanto (con le gambe), di legno intagliato.
In comune con il prode Orlando della letteratura e tradizione cavalleresca, il nostro ragazzino ha solo il nome (con il diminutivo) ed il fatto di essere approdato al Teatro di Figura.
Lo spettacolo ci porta a riflettere sull’emarginazione e l’integrazione, temi sempre attualissimi e di continua discussione. Orlandino arriva da lontano in cerca di fortuna: non tutti vogliono accettarlo anzi qualcuno addirittura lo ostacola con qualunque mezzo per riuscire a eliminarlo.
Per affermarsi il ragazzo dovrà impegnare tutta la sua tenacia, fabbricare il coraggio necessario ad affrontare i pericoli e fidare nell’aiuto di una vecchietta magica e in quello… del pubblico! Siamo nel cortile di un reuccio di una campagna toscana e l’eroe non è un cavaliere “senza macchia e senza paura”, ma un ragazzetto “insenza babbo e insenza mamma” che cerca lavoro per il suo “campamento”. Il sovrano, buono ma ingenuo, viene istigato dai servitori invidiosi: Orlandino deve così affrontare per ben tre volte il terribile Orco e sua moglie Catera. Seguendo i preziosi consigli di una vecchia saggia e fidando nella propria audacia, il piccolo eroe riuscirà a trionfare ed a sposare la figlia del re.
Ingresso gratuito.
venerdì 22 agosto ore 15
Borgata Hoffe – Sappada Vecchia (Ud)
in caso di maltempo Sala Congressi Cima Sappada
PromoTurismo FVG
IL LUOGO MAGICO
Un pomeriggio con Ortoteatro
di Laboratori, Letture, Racconti e Giochi per bambini e famiglie di tutte le età.
Ecco un luogo magico, dove poter passare un po’ di tempo insieme giocando, costruendo e ascoltando storie, fiabe e racconti.
Attività gratuita.
Info: Infopoint PromoTurismo FVG Sappada 0435 46 91 31
venerdì 22 agosto ore 17
piazzale Mario della Puppa – Piancavallo
in caso di maltempo Sala Convegni
Compagnia I Pupi di Stac di Firenze
Il gatto con gli stivali
spettacolo di burattini tradizionali
La celeberrima fiaba, conosciuta a partire dal 1600 (Basile, Perrault) è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi del 1875. In questa allegra versione burattinesca si prendono un po’ le distanze dall’impostazione moralistica e con vena più scanzonata ed ironica si punta l’attenzione sul personaggio del Gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri s’immedesima, quasi ad esorcizzare le difficoltà e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti. L’allestimento si avvale di scenografie intercambiabili su tavolo. L’animazione, nascosta ed a vista, favorisce il rapporto con il pubblico che è chiamato a più riprese dal Gatto a partecipare all’azione.
Ingresso gratuito.
venerdì 22 agosto ore 21
piazza della Motta – Pordenone
(in caso di maltempo Ex Convento San Francesco adiacente)
Comune di Pordenone, Ortoteatro e Scuola Sperimentale dell’Attore
Scena Bimba
Spettacoli Estivi per Grandi e Piccini
I Teatri Soffiati (Trento)
La principessa rapita
Di e con Giacomo Anderle e Alessio Kogoj.
Un giovane conte svampito e diseredato e il suo fido servitore, impegnato più a cantare e a tiranneggiare che a servire il suo padrone; una bellissima principessa da sposare e un terribile pericolo che incombe sui nostri eroi; e ancora castelli misteriosi, colpi di scena, colpi di fulmine, una buona stella che vigila dall’alto e tante risate. Sono questi gli ingredienti de “La principessa rapita” racconto avventuroso messo in scena da due eccentrici – e affamati – attori girovaghi della “Rinomata Compagnia Viaggiante del Tasso a Spasso”, tra musica, canti, magie, divagazioni surreali, incidenti e invenzioni strampalate.
Riuscirà il giovane Conte a salvare la Principessa? E soprattutto, riusciranno i due guitti ad arrivare in fondo alla loro storia?
“La principessa rapita” nasce dall’intreccio di elementi delle fiabe tradizionali, di tòpoi dei racconti cavallereschi e di spericolate incursioni nel contemporaneo. Il risultato è un divertente gioco di rimandi e di spiazzamenti, orchestrato dai due attori con continui cambi di personaggio e di situazione, all’insegna del comico e del nonsense, non rinunciando a momenti di poesia e, soprattutto, alle emozioni. Il racconto è affidato principalmente, ma non solo, ai corpi, alle parole, alla musica. 60 minuti da vivere spericolatamente, tra armi, amori, gioia e immaginazione.
Per tutti, a partire dai 3 anni.
Ingresso gratuito.
Info Scuola Sperimentale dell’Attore 351 83 92 425