Presentata ufficialmente ai cittadini lo scorso 22 luglio, ha già raccolto più di 100 iscrizioni all’anno accademico 2025-2026
Prenderanno il via a ottobre i corsi accademici di Auser Uni.Morgano Aps, la nuova Università Popolare Auser, nata il 5 giugno 2025, e presentata ai cittadini lo scorso 22 luglio in una serata aperta alla comunità morganese e ai comuni vicini. Un’iniziativa, quella di avvio dell’università popolare, fortemente voluta dal Comune di Morgano, da Auser Treviso e dai soci fondatori, molto sentita dai cittadini, che hanno partecipato numerosi alla serata di presentazione, e riscontrabile dalle iscrizioni già raccolte: sono, infatti, più di cento le persone, ad oggi, iscritte.

A guidare Auser Uni.Morgano Aps sono la Dott.ssa Franca Bonin, Presidente, e il Prof. Angelo Ugo, Vicepresidente, che, nella serata aperta alla comunità, hanno presentato obiettivi e funzioni della nuova associazione, e programma accademico per l’anno 2025-2026. Alla serata erano presenti anche: il Sindaco di Morgano, Nicola Lazzaro, che ha confermato il pieno sostegno all’iniziativa, che va ad arricchire l’offerta culturale per la comunità morganese, l’Assessore alle Attività Produttive, Agricoltura e Innovazione Tecnologica, Leonardo Bernardi, e il Presidente di Auser Treviso, Luigino Tasinato, a conferma dell’interesse e dell’apprezzamento per il progetto, nonché alcuni consiglieri comunali.
Il programma, che verrà ultimato e distribuito a partire da settembre, prevede 24 lezioni distribuite nell’arco dell’anno accademico, un laboratorio sull’uso degli strumenti digitali e 4 visite guidate alla scoperta del fascino e della bellezza del territorio. Le lezioni accademiche si terranno tutti i venerdì dalle 15:00 alle 16:30 a partire dal 3 ottobre 2025 e fino al 26 marzo 2026.
Il programma inizierà ad ottobre con le lezioni sul tema “San Francesco D’Assisi uomo di pace”, per poi proseguire a novembre con “La storia e le storie”, a dicembre con “Il mistero delle stelle”, a gennaio con “Accanto a noi”, a febbraio con “Guardiamo ad Est”; si concluderà a marzo con il tema “L’eco della Poesia”. Il programma, spiega la Presidente Franca Bonin, è pensato per creare, ogni mese, una sintonia tematica fra le varie discipline proposte in calendario, creando un legame di senso nutriente per la mente e per il cuore.

La fondazione e l’avvio del programma universitario di Auser Uni.Morgano Aps, assieme alle iscrizioni già raccolte, evidenziano la volontà di partecipazione alla vita di comunità da parte dei cittadini e la necessità di lavorare nei territori, in sinergia tra Istituzioni e Terzo Settore, per creare forme di aggregazione e confronto che contrastino la solitudine e favoriscano l’apprendimento continuo e la socialità.
Per iscriversi ad Auser Uni.Morgano Aps è necessario recarsi presso l’Atrio del Municipio di Morgano, in Piazza Indipendenza 2 a Badoere, dalle 09:00 alle 10:30 ogni lunedì del mese di settembre 2025. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail [email protected].
FRANCA BONIN – PRESIDENTE AUSER UNI.MORGANO APS
“Auser Uni.Morgano Aps è una realtà, nuova in un piccolo Comune del trevigiano, che ha già fatto emergere, in questi pochi mesi dalla sua fondazione, risorse, capacità e disponibilità, a vario titolo. – spiega la Presidente Franca Bonin – Nella programmazione abbiamo voluto offrire, ai nostri concittadini, un valore aggiunto perseguendo l’obiettivo di favorire la socialità, oltre a trasmettere dei contenuti multidisciplinari di alto livello. Come spiegato durante l’incontro con la comunità dal Vicepresidente Angelo Ugo, è uno spazio, quello dell‘ Università, che non vuole essere pura accademia, in quanto ci sono altre istituzioni più titolate a questo scopo, e nemmeno solo luogo di apprendimento, bensì di inclusione, incontro, scambio, dialogo, proposte. Siamo felici che i nostri concittadini abbiano apprezzato l’iniziativa ed il programma aderendo numerosi.“
NICOLA LAZZARO – SINDACO DI MORGANO: “Come Amministrazione comunale abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto e il riscontro più che positivo che i nostri cittadini stanno dimostrando ci conferma che risponde ad un reale bisogno di cultura e di incontro. Voglio ringraziare tutti coloro che a più livelli istituzionali e soprattutto di volontariato, hanno lavorato a questo programma e che continueranno per tutto questo primo anno accademico.“
LUIGINO TASINATO – PRESIDENTE AUSER TREVISO
“L’avvio di Auser Uni.Morgano Aps – dichiara Luigino Tasinato – rappresenta un esempio concreto di come, anche nei piccoli Comuni, si possano creare progetti di grande valore sociale e culturale quando Istituzioni, associazioni e cittadini collaborano con obiettivi comuni. Questa Università Popolare è uno strumento prezioso per promuovere l’apprendimento permanente, favorire l’incontro tra generazioni e contrastare l’isolamento, temi centrali nella missione di Auser. Come Auser Provinciale Treviso siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa e di vedere una comunità così attenta e partecipe, capace di trasformare un’idea in una realtà già viva e operativa.”