DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Il Gruppo Ermada e il Gruppo Flondar promuovono il progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda”

Inserito da linda | Ago 12, 2025 | Cultura | 0 |

Il Gruppo Ermada e il Gruppo Flondar promuovono il progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda”

Il Gruppo Ermada Flavio Vidonis e il Gruppo Speleologico Flondar promuovono anche quest’anno il progetto “Mitreo, tra Storia e Leggenda”, realizzato sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina e il contributo della Regione FVG, nell’ambito della linea dedicata ai progetti mirati alla promozione turistica del territorio.

Per il quinto anno consecutivo, la valorizzazione e la fruizione della Grotta del Mitreo di Duino Aurisina sono garantite grazie a una rete di realtà locali: oltre ai due gruppi promotori, collaborano il Lions Club di Duino Aurisina, l’Ajser 2000 e altre associazioni impegnate nella tutela e nella promozione del patrimonio storico e archeologico.

Grazie a questa sinergia, il sito è aperto ogni sabato mattina, dalle 10.00 alle 12.00, con possibilità di visite su prenotazione per singoli, gruppi e scuole.

“Il Mitreo non è soltanto un luogo da visitare: è un ponte tra epoche, culture e comunità. Il nostro obiettivo è farlo conoscere sempre di più, intrecciando la forza della storia con il fascino della leggenda, grazie a un lavoro corale che unisce enti, associazioni e volontari” – afferma Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada e ideatore del progetto.

Anche Rinaldo Stradi, presidente del Gruppo Speleologico Flondar, sottolinea l’impegno dei volontari:

“Coordinare le aperture settimanali significa accogliere visitatori da tutto il mondo e trasmettere la passione per un patrimonio unico. Il nostro compito è fare in modo che ogni visita sia un’esperienza di scoperta e di rispetto per la storia del Carso.”

Sostenuto dal Bando Turismo della Regione FVG, il progetto è iniziato a febbraio e proseguirà fino a dicembre. Negli anni ha visto un costante aumento di visitatori, superando nel 2024 le 800 presenze, con ospiti provenienti non solo dall’Italia e dall’Europa, ma anche da oltreoceano.

Nel 2025, accanto alle aperture e alle visite guidate, prenderà il via anche il ciclo digitale “Mitreo e dintorni”, dieci appuntamenti online ideati e realizzati da Linda Simeone, direttrice de Le Vie delle Foto. Da fine agosto a novembre, storici, guide, proprietari e amministratori racconteranno luoghi straordinari del territorio, tra cui il Castello di Duino, il Monte Ermada, le Risorgive del Timavo, la Villa romana del Randaccio, il Castelliere di Slivia, la Chiesa di San Giovanni in Tuba, il Sentiero Rilke, la Grotta delle Torri di Slivia, le Cave di Aurisina e il Sito paleontologico del Villaggio del Pescatore.

Con oltre 7.000 anni di storia e testimonianze di culto mitraico risalenti all’epoca romana, il Mitreo di Duino Aurisina si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione culturale e turistica del Carso. Un traguardo reso possibile da una squadra che unisce passione, competenza e visione.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteNasce Auser Uni.Morgano APS: in due settimane la nuova università popolare, con sede a Morgano, ha raccolto più di 100 iscritti
ProssimoProseguono sabato 16 agosto le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”

Circa l'autore

linda

linda

Post correlati

DOMENICA 4 MAGGIO MODIFICA DELL’ORARIO DI APERTURA DEL MUSEO DEL MARE E DELLE MOSTRE TEMPORANEE ALLESTITE AL MAGAZZINO 26 DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO

DOMENICA 4 MAGGIO MODIFICA DELL’ORARIO DI APERTURA DEL MUSEO DEL MARE E DELLE MOSTRE TEMPORANEE ALLESTITE AL MAGAZZINO 26 DI PORTO VECCHIO-PORTO VIVO

2 Maggio 2025

ORIANA FALLACI, UNA DONNA SENZA FRONZOLI: incontro a ingresso libero all’Antico Caffé San Marco di Trieste

ORIANA FALLACI, UNA DONNA SENZA FRONZOLI: incontro a ingresso libero all’Antico Caffé San Marco di Trieste

14 Aprile 2025

RIAPERTO IL MUSEO REVOLTELLA: NUOVI SPAZI ACCESSIBILI E ACCOGLIENTI PER TUTTI

RIAPERTO IL MUSEO REVOLTELLA: NUOVI SPAZI ACCESSIBILI E ACCOGLIENTI PER TUTTI

20 Maggio 2025

Con GO!25 In\Visible Cities diventa “XL”: presentata la versione allargata del Festival urbano multimediale!

Con GO!25 In\Visible Cities diventa “XL”: presentata la versione allargata del Festival urbano multimediale!

12 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • INCENDIO BOSCHIVO IN ZONA MONFALCONE: AGGIORNAMENTO DELLE ORE 18.00
  • MED 25 Bel Espoir: UNA NAVE PER LA PACE NEL MEDITERRANEO
  • IL CAPITANO LODOVICO DEANGELI GUIDERÀ LA PALLACANESTRO TRIESTE ANCHE IN EUROPA
  • I dieci anni de “La Lunga Notte delle Pievi in Carnia”
  • FERRAGOSTO: COLDIRETTI/IXE’, TORNA IL PRANZO AL SACCO IN SPIAGGIA CON FRUTTA E VERDURA ANTI CALDO E TINTARELLA “GREEN”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim