Gli eventi in programma da lunedì 18 a domenica 24 agosto insieme al Dadadù Festival internazionale di teatro per bambini

Entra nel vivo il Dadadù Festival internazionale di teatro per bambini che dedica una settimana di spettacoli ai più piccoli e alle loro famiglie, tutti ospitati al Giardino del Museo Sartorio, con inizio sempre alle 20.00 (ingresso gratuito).

Si inizia lunedì 18 agosto, alle 20.00, con “Giacomino e il Fagiolo Magico”, il coraggioso protagonista di una delle fiabe più amate di sempre. In questa nuova, frizzante versione di “Giacomino e il fagiolo magico”, Luca Ferri e Luca Marchioro portano in scena tutta la magia e l’avventura della storia, con lo stile unico, divertente e coinvolgente che da sempre contraddistingue Anà-Thema Teatro nel teatro ragazzi. La vicenda è quella che tutti conoscono e amano: un ragazzo ingenuo ma pieno di sogni, un fagiolo speciale che cresce fino al cielo, un gigante brontolone, una gallina dalle uova d’oro… e una grande lezione di coraggio, ingegno e crescita personale. Ma non è la solita fiaba: tra cambi di personaggio esilaranti, trovate sceniche sorprendenti, gag per tutte le età e momenti di interazione con il pubblico, ogni bambino e ogni adulto diventa parte attiva dell’avventura. Grazie ai costumi fantasiosi, agli elementi scenografici ingegnosi e a una narrazione che gioca con ritmo, ironia e poesia, questo spettacolo è un viaggio teatrale dove il divertimento si mescola alla meraviglia e dove grandi e piccini si ritrovano, insieme, a sognare ad occhi aperti. “. Consigliato dai 6 anni, durata circa 50 minuti.

Il cavaliere sulla luna” va in scena martedì 19 agosto, alle 20.00: un bambino, una stanza, un mondo intero da immaginare. Astolfo sogna di diventare un paladino come suo cugino Orlando, ma a differenza degli altri bambini preferisce stare da solo, disegnare mappe e parlare con il suo unico amico: SanGio, una creatura magica che compare solo sotto i raggi della Luna. Quando viene arruolato per errore in una scuola di scudieri, inizia per lui una dura avventura, lontano da casa e costretto a confrontarsi con una realtà che non lo accetta. Ma è proprio la sua immaginazione, così incompresa e bistrattata, a fare la differenza: grazie a un viaggio straordinario – ispirato al celebre episodio dell’Orlando Furioso in cui Astolfo vola sulla Luna – il ragazzo riesce a ritrovare il senno perduto di Orlando e a salvare il regno. Diventa così il più grande paladino di tutti, proprio grazie a ciò che lo rende diverso. Produzione Settimo Cielo (Roma), scritto e diretto da Giacomo Sette, coin Gloria Sapio, Maurizio Repetto e Giacomo Sette. Consigliato dai 6 anni, durata circa 50 minuti.

Mercoledì 20 agosto, alle 20.00, è la volta di “Baby Esferic”, un tributo poetico e sensoriale alla Terra. Un viaggio emozionante, pensato per i più piccoli e le loro famiglie, che invita a riscoprire la magia del nostro pianeta con occhi nuovi, quelli dei bambini. Al centro della scena una sfera bianca, elemento puro e trasformista, si anima e si trasforma in paesaggi, animali e ambienti naturali: la medusa ci porta nelle profondità marine, la tartaruga ci accompagna nel ciclo della vita, le api celebrano l’amicizia nel bosco e un pupazzo di neve prende vita nelle terre artiche. Privo di testo, lo spettacolo si affida a un linguaggio visivo essenziale e raffinato, che stimola l’immaginazione e la sensibilità di ogni spettatore. Un’esperienza immersiva che unisce estetica, musica e movimento per celebrare la bellezza del mondo naturale e l’importanza di custodirlo con amore. Produzione Aboon Teatre (Catalogna, Spagna), regia Aboon Teatre, con Mei Samarra e Eduardo Telletxea (alternato con Nicolás Rivero). Consigliato dai 6 mesi ai 6 anni, durata circa 30 minuti (+15 minuti facoltativi di spazio-gioco).

Tratta dalla celebre fiaba dei Fratelli Grimm, “I Musicanti di Brema” ovvero “The Old Animals Band / La Banda dei Vecchi Animali” è in programma giovedì 21 agosto alle 20.00: uno spettacolo musicale che racconta la storia di un asino, un cane, un gatto e un gallo, tutti rifiutati dai loro padroni perché considerati ormai inutili. Decidono così di partire insieme alla volta di Brema per diventare musicisti. Durante il viaggio, affrontano varie avventure che mettono in luce il valore dell’amicizia, della solidarietà e della collaborazione. Lo spettacolo è arricchito da musiche originali e canzoni che accompagnano le vicende dei protagonisti, rendendo l’esperienza coinvolgente sia per i bambini che per gli adulti. L’uso di pupazzi e l’interpretazione degli attori danno vita a una narrazione dinamica e colorata, capace di trasmettere messaggi importanti con leggerezza e umorismo. Produzione La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, regia di Daniela Gattorno, con Enza De Rose, Francesco Godina e Francesco Paolo Ferrara. Consigliato dai 3 anni, durata circa 50 minuti.

Venerdì 22 agosto, alle 20.00, è la volta di “Pravljice po telefonu / Favole al telefono”, una produzione di Gledališče Koper – Teatro Capodistria, regia e scenografia di Jaka Ivanc, adattamento teatrale Jaka Ivanc e Francesco Borchi, con Francesco Borchi. In un’epoca in cui i telefoni avevano ancora la rotella e le chiamate si facevano dalle cabine con le monetine, un padre viaggiatore, il signor Bianchi, ogni sera alle nove in punto raccontava una favola alla figlia, ovunque si trovasse. Queste brevi storie, nate dalla penna di Gianni Rodari nel 1962, sono diventate un classico della letteratura per l’infanzia. Lo spettacolo porta in scena sei di queste favole, selezionate tra le 70 originali, in una narrazione coinvolgente e bilingue. L’attore Francesco Borchi, già noto al giovane pubblico per le sue interpretazioni in progetti multilingue, dà vita ai racconti con energia e passione, trasportando gli spettatori in un mondo di fantasia e immaginazione. Consigliato dai 5 anni, durata circa 40 minuti.

Lo spettacolo in lingua slovena “Zajčkova hišica / La casetta del coniglietto” viene proposto sabato 23 agosto, alle 20.00. La storia narra di un piccolo coniglietto che perde improvvisamente la sua casetta a causa di una calamità. Disperato e senza riparo, il coniglio incontra vari abitanti del bosco: la rana, la scoiattolo, il tasso e l’orso, che, mossi da solidarietà e affetto, decidono di aiutarlo. Insieme costruiscono una nuova e accogliente casetta, restituendogli speranza e sicurezza. Nel frattempo la volpe, elegante e curiosa, osserva da lontano: non le importa di aiutare, ma vuole una casa per sé. Tenta allora di ottenere una casetta ingannando o facendo la furba. Tuttavia la comunità animale capisce le sue intenzioni e la esclude. Alla fine, rimasta da sola, la volpe non ottiene nulla, aiutando a ribadire che l’onestà e la generosità portano alla vera felicità. Una fiaba delicata e coinvolgente sul valore della condivisione, dell’aiuto reciproco, dell’onestà e della comunità, che insegna anche ai più piccoli che la fortuna migliore è un amico pronto a tenderti una mano. Produzione di Lutkovno gledališče Ljubljana, testo di Anja Štefan, regia di Martina Maurič Lazar, con Iztok Lužar, Ajda Toman, Zala Ana Štiglic e Voranc Boh. Consigliato dai 3 anni, durata circa 35 minuti.

La settimana di spettacoli per bambini si chiude con “Gora”, domenica 24 agosto, 20.00, una fiaba mitologica che racconta la nascita delle città di Nova Gorica e Gorizia attraverso la storia di una piccola gigante di nome Gora. Vive in un cimitero e, a differenza degli altri giganti, può comunicare con gli esseri umani. Quando la valle in cui vivono è minacciata, Gora si sacrifica per salvare gli abitanti, fondendosi con la natura. Sulla montagna che porta il suo nome, sorgono una città e fiori, simboli del suo gesto eroico. Produzione di Teatro Rossetti / Lutkovno gledališče Ljubljana, regia di Giulio Settimo, drammaturgia di Tajda Lipicer, scenografia e design visivo Enej Gala, assistente alla regia Jernej Potočan, con Francesca Boldrin e Mattia Vodopivec. Consigliato dai 6 anni, durata circa 50 minuti.

In caso di maltempo o di allerta meteo dichiarata, gli eventi saranno annullati, spostati in altre sedi o posticipati: si consiglia di verificare le informazioni, sempre aggiornate, sui canali social e digitali del Comune di Trieste.

La rassegna Trieste Estate è organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, il supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.