TRE OCCASIONI SPECIALI PER VISITARE LA MOSTRA DI AURONZO DI CADORE, GIÀ A QUOTA 2.900 PRESENZE: MARTEDÌ 19, DOMENICA 24 E SABATO 30 AGOSTO APPUNTAMENTO CON “L’ESPERTO AL MUSEO”
La mostra diffusa “All’alba delle Tre Cime – I dinosauri”, promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore e il Comune di Danta di Cadore e inaugurata sabato 14 giugno al Museo Palazzo Corte Metto, sul lungolago e nei tre rifugi delle Tre Cime di Lavaredo, offre nella seconda metà di agosto tre importanti occasioni di approfondimento sull’affascinante mondo dei grandi rettili vissuti – anche sulle Dolomiti – oltre 200 milioni di anni fa. Nei giorni di martedì 19, domenica 24 e sabato 30 agosto, dalle 16.00 alle 19.00, infatti, è in programma l’iniziativa “L’esperto al museo”: Diego Battiston, curatore dell’esposizione insieme al paleontologo Simone Maganuco e operatore esperto in ambito museale della Magnifica Comunità di Cadore, guiderà i visitatori alla scoperta delle sezioni della mostra, che nel primo mese e mezzo di apertura ha già totalizzato 2900 accessi (dato aggiornato al 31 luglio 2025).
A solleticare la curiosità del pubblico (sia turisti tradizionali che di prossimità) sono state di certo le 22 riproduzioni a grandezza reale di altrettanti dinosauri realizzate da Geomodel srl(laboratorio di Quarto d’Altino, Venezia, specializzato nella realizzazione di ricostruzioni tridimensionali a grandezza naturale, fedeli dal punto di vista scientifico) e dal team di Dinosauri in Carne e Ossa, osservabili lungo la passeggiata sulla riva destra del Lago di Santa Caterina e al parcheggio delle Tre Cime (qui si trova il grande allosauro), ma anche il dialogo che si è voluto creare con le collezioni della sezione naturalistica del Museo di Palazzo Corte Metto, arricchite con i veri fossili di dinosauro provenienti dalle collezioni Bruno Berti e dal prestito della Fondazione Ligabue, conservate al Museo “Le Radici della Vita” di Danta di Cadore. In questo modo si è dato vita ad una mostra diffusa, che invita a vivere e a scoprire il territorio compiendo un viaggio nel tempo straordinario.
Un altro elemento vincente è sicuramente il link creato dai curatori con i grandi colossal cinematografici, da Jurassic Park a Jurassic World Dominion (quest’ultimo girato in parte proprio ad Auronzo), nell’estate in cui le sale hanno accolto l’ultima puntata della saga dedicata ai dinosauri. Al Museo si trova così un approfondimento dedicato ai film di successo, con una divertente antologia degli errori contenuti nelle pellicole hollywoodiane, mentre all’esterno dei tre rifugi sulle Tre Cime – il Rifugio Auronzo, il Rifugio Lavaredo e il Rifugio Locatelli –, accanto ai pannelli che illustrano le scoperte locali, vi è il riferimento ai film dedicati ai dinosauri locali e alle Tre Cime.
“L’iniziativa “L’esperto al museo” – sottolinea il consigliere con delega alla cultura del Comune di Auronzo di Cadore Anna Zandegiacomo De Zorzi – evidenzia come la mostra “All’alba delle Tre Cime – I dinosauri” si presti a diversi livelli di approfondimento e, dunque, a differenti fasce di pubblico: gli appuntamenti con Diego Battiston si addicono ai visitatori più esigenti (sia adulti che bambini), che hanno voglia di comprendere il perché di determinati fenomeni, di capire quali siano le teorie più accreditate, senza trascurare curiosità e aneddoti”.
All’alba delle Tre Cime – I dinosauri
Auronzo di Cadore (Belluno)
14 giugno – 7 settembre 2025
Museo di Palazzo Corte Metto
dal lunedì alla domenica 10.00/12.30 e 16.00/19.30;
Ingresso a pagamento (biglietto intero euro 5 e ridotto euro 3)
Lago di Santa Caterina
dal lunedì alla domenica, tutto il giorno
ingresso gratuito
Rifugi Auronzo, Lavaredo, Locatelli e area del Ribotta
dal lunedì alla domenica, tutto il giorno
ingresso gratuito
Info: www.auronzo.info
Tel. 0435400078
E-mail: [email protected]