La vendemmia diventa esperienza turistica e didattica sulla Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia. Dieci le aziende aderenti per un totale di 180 appuntamenti, si parte il 23 agosto
È tempo di vendemmia in Friuli Venezia Giulia. Un rito antico tra i profumi di fine estate, una tradizione che appartiene alle radici di questa terra e un’occasione per “imparare” un sapere che si tramanda da generazioni. Anche per quest’anno ritorna l’appuntamento con la vendemmia turistica didattica, iniziativa che proporrà in dieci aziende del Friuli Venezia Giulia l’opportunità di raccogliere l’uva e conoscere i segreti che si celano tra i filari, sempre guidati da mani esperte. Si parte il 23 agosto, a Vivaro, ma il mese clou sarà settembre, per un totale di circa 180 esperienze fino a ottobre lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, coinvolgendo dieci realtà vitivinicole del Collio, dei Colli Orientali del Friuli e Friuli Grave.
Aperte a tutti, le attività sono pensate non solo per esperti e appassionati di vino, con focus più tecnici sulla maturazione delle uve, sulle pratiche di vinificazione e sulla degustazione guidata di etichette selezionate, ma anche per bambini e famiglie, con l’occasione di vivere un’esperienza formativa e divertente in mezzo alla natura, in completa sicurezza. Non mancherà, oltre alla parte didattica, anche quella più conviviale, con alcune cantine che offriranno ai partecipanti la possibilità di prendere parte al classico pranzo di lavoro dei vendemmiatori o alla merenda con prodotti locali.
Il Friuli Venezia Giulia, tramite PromoTurismoFVG e il coordinamento regionale dell’Associazione nazionale Città del Vino – prima regione d’Italia ad aver firmato nel 2023 un protocollo d’intesa per promuovere il valore dell’esperienza della vendemmia turistico-didattica per incrementare l’offerta turistica del territorio – ha deciso di riproporre anche per quest’anno l’iniziativa, particolarmente apprezzata dal pubblico locale e anche dai turisti, che negli scorsi anni ha raccolto centinaia di partecipanti.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.turismofvg.it/it/vendemmia-turistica-didattica ed è possibile prenotare la propria partecipazione agli appuntamenti attraverso le aziende coinvolte. Un paio di cantine organizzeranno eventi solo nella giornata indicata, le altre realtà aderenti hanno pubblicato il calendario che verrà osservato durante il periodo della vendemmia, salvo modifiche dettate dalle condizioni atmosferiche.

IL PROGRAMMA E LE CANTINE
Gelindo dei Magredi – Vivaro (Pordenone) – dal 23 agosto al 21 settembre
Gelindo dei Magredi propone un’esperienza di vendemmia adatta a tutta la famiglia: i partecipanti raccolgono l’uva a mano, visitano la cantina e scoprono le fasi della vinificazione con i produttori. L’attività si conclude con una degustazione di vini e prodotti tipici dell’azienda agricola (www.turismofvg.it/it/scopri-tutte-le-attivita/vendemmia-da-gelindo-dei-magredi). Dal 25 agosto al 23 settembre sarà possibile prenotare l’esperienza anche per gruppi (www.turismofvg.it/it/scopri-tutte-le-attivita/vendemmia-personalizzata-per-gruppi-da-gelindo).
Conte d’Attimis-Maniago – Buttrio (Udine) – dal 28 agosto al 31 ottobre
Nella cantina centenaria della famiglia d’Attimis-Maniago nella Doc Friuli Colli Orientali ci si potrà addentrare in ogni fase della vendemmia, dove si selezionano i grappoli migliori per poi realizzare i vini. Al termine dell’esperienza sarà possibile degustare cinque vini nella cantina sotterranea cinquecentesca della tenuta (www.turismofvg.it/it/scopri-e-prenota-le-esperienze/vendemmia-nel-vigneto-di-conte-d-attimis-maniago-una-cantina-centenaria).
Bagnarol – San Vito al Tagliamento (PN) – 30 agosto
A piedi nudi nei tini, come una volta, dopo un breve racconto di storie e curiosità sulla vendemmia. Un’esperienza autentica da vivere assieme – adulti e bambini – in un pomeriggio tra natura e giochi, da concludere con la merenda a base di prodotti locali e succo d’uva per i bambini, calice di vino per gli adulti, laboratori sensoriali e una sfida finale tra grandi e piccini (www.turismofvg.it/it/scopri-e-prenota-le-esperienze/la-festa-della-vendemmia-in-cantina).
Colutta – Manzano (Udine) – dal 1° al 30 settembre
La cantina della Doc Friuli Colli Orientali propone un’esperienza di vendemmia da condividere in famiglia o con amici: dalla fase di raccolta delle uve si arriva al laboratorio e alla condivisione della merenda con i prodotti locali, per festeggiare la giornata di lavoro (www.turismofvg.it/it/visite-guidate-escursioni/colutta-wines-vendemmia-turistica-didattica).
Le Due Torri – Tricesimo (Udine) – dal 1° al 30 settembre
Un’esperienza slow da condividere con grandi e piccini per vivere l’esperienza di raccogliere l’uva e scoprire i segreti del mondo del vino, approfondendo le conoscenze sulla parte agronomica ed enologica della vinificazione. A conclusione della giornata, dopo la visita alla cantina, sarà anche possibile cenare nell’agriturismo (leduetorrivini.it/visite-in-cantina/vendemmia-didattica).
Orzaia – Fontanafredda (Pordenone) – 7 settembre
Solo per una giornata la cantina della Doc Friuli Grave apre le porte al pubblico e propone una giornata dedicata alle famiglie con momenti di raccolta delle uve, pigiatura a piedi nudi dei grappoli, passeggiate con gli alpaca e wine truck (www.turismofvg.it/it/scopri-tutte-le-attivita/vendemmia-didattica-cantina-orzaia).
Gradis’ciutta – San Floriano del Collio (Gorizia) – dall’8 settembre al 31 ottobre
La cantina Gradis’ciutta, nella Doc Collio, offre l’“Esperienza Vendemmia in Collio”, attiva dall’8 settembre. Una full immersion tra i vigneti storici del Collio, con raccolta manuale dell’uva e approfondimenti sul terroir dell’area e sulla lavorazione biologica assieme allo staff della cantina (www.turismofvg.it/it/scopri-e-prenota-le-esperienze/gradis-ciutta-vendemmia-experience-in-collio)
Tonutti – Adegliacco (Udine) – dall’8 settembre al 4 ottobre
Dall’8 di settembre si potrà prendere parte alla raccolta dell’uva e osservare le fasi di lavorazione in cantina, in cui avviene il processo di trasformazione dell’uva in mosto. La giornata si concluderà con un pranzo conviviale insieme ai vendemmiatori, ascoltando segreti e aneddoti del mondo del vino (www.turismofvg.it/it/attivita-con-guida/vendemmia-turistico-didattica).
La Viarte – Prepotto (Udine) – dal 13 settembre al 27 settembre 2025
In una posizione incantevole, a Prepotto, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, si potrà partecipare alla vendemmia e alle fasi iniziali della vinificazione insieme ai vignaioli. L’esperienza prosegue in cantina, con la visita e la degustazione di tre vini accompagnati da salumi e formaggi locali con vista sui vigneti (www.turismofvg.it/it/scopri-e-prenota-le-esperienze/vendemmia-turistica-a-la-viarte-vivi-la-magia-tra-i-filari-di-prepotto).
Elio Vini – Cividale del Friuli (Udine) – dal 13 settembre al 4 ottobre
A due passi da Cividale del Friuli, in questa cantina a conduzione familiare si curano meticolosamente tutti gli step dal grappolo alla bottiglia: grazie alla vendemmia turistico-didattica si potrà affiancare il produttore in uno dei momenti cruciali. A seguire tradizionale momento conviviale con degustazione guidata dei vini dell’azienda e accompagnamento di prodotti del territorio (www.turismofvg.it/it/scopri-e-prenota-le-esperienze/vendemmia-turistica-a-due-passi-da-cividale-del-friuli).

