Un progetto che fonde musica e arti visive con dieci nuove ispirate a dieci capolavori dell’arte contemporanea è al centro dell’appuntamento triestino della rassegna itinerante firmato dalla Regione “Palchi nei Parchi” a cura del Servizio Foreste della Regione FVG con la direzione artistica della Fondazione Luigi Bon. Sabato 23 agosto torna al Parco di San Giovanni, nell’area esterna al Teatrino Franca e Franco Basaglia, la manifestazione che lungo tutta l’estate ha attraversato numerosi parchi di tutta la regione. Alle 18.30 in programma il concerto Canvas Melodies dal nome dell’album d’esordio del giovane contrabbassista udinese Alessio Zoratto, pubblicato nel 2024 in CD, vinile e digitale, che si contraddistingue per la voglia di sperimentazione. Il suo progetto musicale, come detto, fonde musica e arti visive: dal Dadaismo, all’Espressionismo, all’Astrattismo e altre correnti del secolo scorso, che hanno tutte segnato alcuni momenti chiave della vita dell’artista, dal ricordo di amori passati o presenti, a persone che non ci sono più, dal dolore di una società in continua guerra, a momenti gioiosi. Con Zoratto sul palco Giovanni Perin, al vibrafono, Luca Zennaro alla chitarra, Luca Colussi alla batteria e la partecipazione speciale del sassofonista Francesco Bearzatti per esplorare un jazz contemporaneo influenzato da rock e musica sperimentale.

Il concerto si svolge in collaborazione con ERPAC FVG, SimulArte Società Cooperativa e FIAB. A precedere il concerto il consueto intervento a cura degli esperti regionali: Ruggero Sandri, dell’ERSA FVG interverrà sul tema dei controlli fitosanitari sulle merci importate nell’UE. In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno del Teatro. Prevista per gli interessati in programma anche la ciclo-escursione a cura della Fiab Trieste Ulisse ([email protected])