Due lungometraggi e un cortometraggio sostenuti dalla Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG porteranno le storie, i luoghi e le maestranze della regione sul red carpet del Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Il Friuli Venezia Giulia si conferma protagonista alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025), portando al Lido tre opere selezionate in diverse sezioni del festival: Un anno di scuola di Laura Samani, La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli e Confini, canti di Simone Massi. Tre storie diverse, accomunate da un forte legame con il territorio e dal sostegno della Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG, che da anni promuove e supporta le produzioni cinematografiche in regione per valorizzarne location, maestranze e identità culturale.

“Questa presenza significativa non è frutto del caso – commenta l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini – ma conferma, edizione dopo edizione, la centralità del Friuli Venezia Giulia per le produzioni cinematografiche italiane e internazionali. Il nostro territorio si distingue sempre più come riferimento strategico per il settore cinematografico e audiovisivo, grazie alla qualità delle sue location, alla competenza delle maestranze locali e all’efficace azione di sostegno e promozione della FVG Film Commission. Come amministrazione regionale, nell’ultimo triennio abbiamo raddoppiato i contributi per attrarre e sostenere le produzioni sul territorio, certi che il cinema sia non solo la settima arte, ma anche un potente veicolo di promozione turistica. Questo risultato conferma la bontà dell’azione intrapresa: al Festival del Cinema di Venezia il Friuli Venezia Giulia sarà presente con tutta la varietà dei suoi luoghi e delle sue anime, dalle vicende di confine che accomunano Trieste e Gorizia all’incanto delle nostre montagne”.
Un anno di scuola di Laura Samani, in concorso nella sezione Orizzonti sarà proiettato domenica 31 agosto alle ore 14.00 in Sala Darsena, è liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Giani Stuparich. Ambientato nella Trieste del 2007, anno dell’ingresso della Slovenia in Schengen, racconta l’arrivo di Fred, una diciottenne svedese, in una classe di soli maschi. Girato prevalentemente all’I.S.I.S. Nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova – L. Galvani” di Trieste e in altre location della città e di Muggia, ha coinvolto studenti in un percorso PCTO, confermando la capacità del Friuli Venezia Giulia di unire cinema e formazione. Una produzione NEFERTITI FILM con RAI CINEMA, in coproduzione con TOMSA FILMS e ARTE FRANCE CINÉMA, distribuita in Italia da Lucky Red.
La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, fuori concorso e in programma sabato 30 agosto alle ore 00.00, è un thriller psicologico ambientato nel paesino immaginario di montagna di Remis, dove un adolescente, Matteo, è considerato capace di assorbire il dolore della comunità. Con Michele Riondino, Paolo Pierobon e Romana Maggiora Vergano, il film è stato girato tra Pontebba, Tarvisio, Malborghetto, Valbruna e Sappada, coinvolgendo oltre 20 maestranze locali e 500 comparse. Prodotto da Fandango e Nightswim in coproduzione con Spok, sarà distribuito in Italia da Vision Distribution dal 17 settembre.
Confini, canti di Simone Massi, evento speciale di chiusura della SIC@SIC, sarà presentato venerdì 5 settembre. Il cortometraggio d’animazione, ambientato al piazzale della Transalpina di Gorizia, è parte del progetto “Corti senza Confine” promosso dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione in collaborazione con FVG Film Commission – PromoTurismoFVG e inserito nel programma culturale ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura. L’opera è prodotta da Pinangelo Marino, per RUMORE Srl.
Anche quest’anno la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG sarà presente al Lido con attività di networking e incontri di settore, per continuare a promuovere le eccellenze regionali e attrarre nuove produzioni.