Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall’Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Quest’anno sono sette i Master di nuova istituzione, che arricchiscono il panorama formativo con percorsi innovativi e fortemente orientati alla professionalizzazione.

Le novità 2025/2026

Diritto del lavoro per la gestione del personale e la consulenza del lavoro (I livello)
Un percorso che integra il diritto del lavoro con competenze penali, tributarie, europee e aziendali. L’obiettivo è formare figure in grado di supportare la gestione delle risorse umane nelle transizioni digitali, ambientali e sociali. Il programma si articola in cinque moduli che spaziano dai fondamenti giuridici ai focus interdisciplinari, con seminari pratici condotti da professionisti del settore e una lectio magistralis conclusiva. Unisce rigore teorico, applicazioni pratiche e una prospettiva interdisciplinare.

Bioetica e cure palliative pediatriche (I livello)
Il master affronta le dimensioni cliniche, etiche e relazionali dell’assistenza ai bambini con patologie croniche inguaribili. Integra bioetica clinica e competenze palliative, sviluppando capacità decisionali e comunicative centrate sulla dignità del minore e della famiglia. Propone un approccio che valorizza l’interprofessionalità e promuove una cultura delle cure palliative pediatriche come parte essenziale dell’assistenza, in linea con i principi di umanizzazione della medicina e responsabilità professionale.

Intermodalità nei sistemi portuali (II livello)
Un master che combina competenze tecniche sul trasporto ferroviario e intermodale con conoscenze economiche per l’analisi dei costi e la previsione di scenari, e giuridiche per la corretta impostazione dei flussi nel rispetto delle normative fiscali e doganali. La dimensione statistica e digitale è parte integrante del percorso, con particolare attenzione all’uso dei dati e agli indicatori di performance. Forma professionisti capaci di affrontare le nuove sfide della logistica portuale e dell’intermodalità internazionale.

Chirurgia robotica (II livello)
Percorso avanzato destinato a medici interessati alla chirurgia robot-assistita pelvica e renale. Prevede una progressione dalle competenze di base, acquisite su modelli animati e inanimati, fino a un livello ultraspecialistico in sala operatoria. È un master itinerante e internazionale, con esperienze in tre centri di chirurgia robotica, di cui uno in Slovenia, offrendo così ai partecipanti un confronto diretto con diverse realtà e ampliando gli orizzonti professionali.

Medicina estetica (II livello)
Il master forma specialisti capaci di integrare le conoscenze di chirurgia plastica e dermatologia con le più moderne tecniche non invasive e non chirurgiche. L’utilizzo di filler, tossina botulinica e laser viene inserito nella pratica clinica dello specialista mediante un uso responsabile e informato, con l’obiettivo di rispondere alle crescenti richieste di medicina estetica. Un percorso che unisce aggiornamento scientifico, consapevolezza etica e preparazione tecnica.

Convenzioni istituzionali e accordi speciali

All’interno delle nuove attivazioni si collocano due percorsi realizzati nell’ambito della convenzione sottoscritta con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Presa in carico e accompagnamento sociale – PiCAS (I livello)
Rivolto ad assistenti sociali, educatori e psicologi, rafforza le competenze delle équipe multidisciplinari impegnate negli Ambiti Territoriali Sociali. Si concentra sulla presa in carico integrata di persone e famiglie in condizioni di vulnerabilità o povertà, con strumenti operativi e valutativi aggiornati. Il percorso promuove la co-costruzione degli interventi, la progettazione sociale basata su evidenze e l’approccio partecipativo “side by side”, in coerenza con il Piano Nazionale Inclusione e i LEPS.

Pianificazione, gestione e valutazione dei servizi sociali (II livello)
Un percorso avanzato per sviluppare competenze di pianificazione, programmazione, attuazione e monitoraggio del sistema integrato di interventi e servizi sociali. In linea con il Piano Nazionale Inclusione e i LEPS, promuove approcci critici e sistemici alle politiche sociali, sostenendo co-programmazione, co-progettazione e governance partecipata. I partecipanti acquisiranno strumenti operativi e teorici per costruire reti territoriali inclusive e sostenibili, in grado di rispondere ai bisogni complessi delle comunità.

Infine, nell’ambito degli accordi speciali, è confermata la quarta edizione di un percorso consolidato, realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia:

Diritto e Management del Terzo Settore – DMTS (II livello)
Il master si rivolge a quanti hanno conseguito una laurea magistrale. Il percorso – proposto dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – offre una formazione completa e multidisciplinare, che prepara professionisti in grado di guidare tali realtà attraverso le sfide normative, gestionali e di raccolta fondi.  Il programma combina teoria e pratica, consentendo inoltre agli studenti di realizzare esperienze formative concrete tramite project work e tirocini. La partnership con la Regione FVG garantisce un forte legame con il territorio, promuovendo la creazione di reti collaborative e di innovazione sociale. I partecipanti avranno modo di sviluppare competenze in governance, leadership, gestione delle risorse e comunicazione, con un focus sull’impatto sociale e sulla sostenibilità.

Entrambi i Master sono in fase di approvazione da parte del Ministero, pertanto le relative procedure di iscrizione non sono ancora attive. I dettagli verranno specificati appena possibile.

Per informazioni relative al corso Presa in carico e accompagnamento sociale – PiCAS (I livello): [email protected], per Pianificazione, gestione e valutazione dei servizi sociali (II livello): [email protected]

Come iscriversi

Le domande devono essere presentate online tramite il portale Esse3. Per conoscere scadenze, modalità e requisiti è possibile consultare il bando ufficiale.