Alla riscoperta di parchi e giardini ricchi di storia e biodiversità. Una settimana fra incontri, visite guidate, mostre d’arte e fotografiche 1 – 7 settembre 2025

Nell’Ottocento Gorizia venne definita la “Nizza d’Austria” dal barone Carl von Czoernig, talmente innamorato della città da promuoverla come luogo di villeggiatura, soprattutto invernale per l’aristocrazia dell’impero austroungarico. La sua posizione geografica, il fascino dei giardini, il clima mite, i suggestivi panorami e l’atmosfera elegante, in realtà, avevano già fatto presa sui nobili europei, al punto che i Borboni di Francia la scelsero come luogo del loro esilio e fu qui che il re Carlo X morì nel 1836 e volle essere sepolto nella cripta del monastero della Castagnavizza.

La Capitale europea della cultura “Go! 2025” rappresenta l’occasione per riscoprire e valorizzare, in chiave transfrontaliera, questo grande patrimonio verde recuperando, attualizzandoli, alcuni spunti del progetto turistico del barone von Czoernig.

Si è quindi dato vita all’evento “Verde Capitale, Go! 2025 città di parchi, giardini e api. Settimana della biodiversità” con la volontà di riscoprire quelle atmosfere, ancora oggi presenti in diversi luoghi, al punto che, non a caso, Gorizia ancora oggi viene definita la città più verde d’Italia. A organizzare l’evento è il Comune di Gorizia, in collaborazione con il Comune di Nova Gorica, il Gect, l’Università di Udine, l’Università di Trieste, Confcommercio Gorizia, la Società botanica Italiana, Mitteldream, Prologo, Legambiente Gorizia Aps, La casa dell’Ape e numerosi cittadini appassionati di storia e di verde, con il sostegno della Fondazione CARIGO.

L’iniziativa “Verde Capitale, Go!2025 Città dei parchi e delle api. Settimana della Biodiversità”, in programma da lunedì 1 a domenica 7 settembre, è stata presentata questa mattina, nella Sala Bianca del Comune di Gorizia, da: Patrizia Artico, Assessore alla Capitale europea della cultura del Comue di Gorizia, che ha introdotto il progetto e da Francesco Del Sordi, Assessore a Polizia locale, Ambiente e verde urbano, Sicurezza urbana e del territorio, Mobilità urbana e Sviluppo della ciclabilità, Igiene e tutela ambientale, Protezione civile, Manutenzioni e parco mezzi del Comune di Gorizia, e da Chiara Gatta, Vicesindaco del Comune di Gorizia e Assessore all’Edilizia ed Urbanistica. 

La rassegna, che non ha precedenti, è pienamente in linea con i valori e le finalità di GO! 2025, in quanto si propone di promuovere e valorizzare gli innumerevoli parchi e le meravigliose aree verdi che caratterizzano il territorio transfrontaliero, sulla scia del titolo di “Nizza d’Austria” che contraddistingueva la nostra città per la presenza di verde e la salubrità che ne deriva.

Il nostro è un territorio unico anche sotto l’aspetto ambientale – rimarca il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna -, perché qui, come in nessun’altra parte, storia e verde pubblico e privato si intrecciano creando oasi di straordinaria ricchezza e bellezza elevando notevolmente la qualità della vita“.

Le dichiarazioni dei presenti in conferenza stampa

Gorizia e Nova Gorica sono un punto di riferimento per la storia della centralità del verde e della vegetazione e sono ancora oggi una Capitale dei Parchi, dell’attenzione alla natura e alla biodiversità. Solo a Nova Gorica si contano 7000 alberi e 230 specie diverse piante che tutti potranno apprezzare, ad esempio, nella “Passeggiata botanica sotto le chiome degli alberi” del 3 settembre alle 17, al Parco di Rafut” afferma Tomaž Horvat, vicesindaco di Nova Gorica.

Le annuali classifiche vedono Gorizia primeggiare tra le città più Verdi d’Italia, grazie a numeri quali 60 alberi per abitante o 140 mq2 di verde pubblico per cittadino. Si tratta di cifre che ci riportano alla storia della città ma anche che svelano un costante impegno che proseguiamo affinchè i parchi e i giardini di Gorizia siano fruibili anche dalle future generazioni” dichiara Francesco Del Sordi, Assessore a Polizia locale, Ambiente e verde urbano, Sicurezza urbana e del territorio, Mobilità urbana e Sviluppo della ciclabilità, Igiene e tutela ambientale, Protezione civile, Manutenzioni e parco mezzi del Comune di Gorizia. 

Come Assessore all’Urbanistica mi sto occupando del Piano Regolatore che ha tra gli obiettivi quello di rendere fruibili a tutti ancora più parti di questo Patrimonio Verde, che è di ciascun cittadino, che i turisti apprezzano e che ogni età deve poter vivereChiara Gatta, Vicesindaco del Comune di Gorizia e Assessore all’Edilizia ed Urbanistica. 

Gli appuntamenti principali

L’inaugurazione di “Verde Capitale, Go! 2025 città di parchi, giardini e api. Settimana della biodiversità” è prevista alle 17 di lunedì primo settembre nel Parco della Valletta del Corno, splendido polmone verde appena inaugurato dopo la sua riqualificazione. Insieme alla presentazione della mappa si svolgerà anche una conferenza sulla storia e le caratteristiche del verde nelle due città cui seguirà una passeggiata storico-naturalistica nella Valletta del Corno con Roberto Covaz e Liubina Debeni.

Dall’1 al 7 settembre si susseguiranno poi attività di animazione, anche con il coinvolgimento degli esercizi commerciali cittadini, che orneranno le loro vetrine con decorazioni a tema. Tra le altre cose saranno organizzati una Caccia al Tesoro botanica, laboratori, la promozione di menù e di degustazioni tematiche. Saranno promossi poi incontri di approfondimento e di divulgazione su temi della biodiversità urbana, con il supporto del Servizio comunale del Verde pubblico.

Nel ricco programma non poteva mancare un importante riferimento alle api e alla campagna di sensibilizzazione per la loro tutela, con la prosecuzione dell’iniziativa ideata dalla consigliera comunale Nicole Turri, che sarà protagonista oltre che con l’animazione lungo un’intera giornata anche con due mostre, una artistica “La sinfonia della biodiversità” realizzata dall’associazione Prologo con 12 artisti e l’altra fotografica, organizzata dall’associazione Mitteldream, aperte il 2 settembre alle ore 11. Ad arricchire il calendario, nell’arco della settimana, ci saranno passeggiate nei parchi, conferenze, laboratori per i bambini, attività di animazione, menù tematici dedicati ai prodotti dell’alveare e persino una caccia al tesoro botanica.

All’interno di “Verde Capitale” ha trovato ampio spazio il “120 Congresso della Società Botanica Italiana / XI INTERNATIONAL PLANT SCIENCE CONFERENCE (IPSC)”, promosso dalla Società Botanica Italiana, in collaborazione con le Università degli Studi di Trieste e di Udine che avrà luogo da mercoledì 3 a sabato 6 settembre, con i lavori d’aula in programma dal 3 al 5 all’Auditorium della cultura friulana di via Roma 23. Uno dei momenti clou del congresso sarà rappresentato dall’iniziativa “Piante, confine tra terra e cielo: impatto dei cambiamenti climatici ai limiti della vita”, in programma il 3 settembre alle 20.30 e aperta a tutti.

Sarà realizzata anche una nuova mappa transfrontaliera dei parchi dedicata alle più conosciute aree verdi delle due città. Una pubblicazione contenente foto e informazioni, preziosa sia per i cittadini che per i visitatori. Sarà un mappa “aperta” da aggiornare costantemente attraverso il sito “Scopri Gorizia”.

Importante sarà anche il forum di venerdì 5 settembre, in piazza Vittoria “Progettiamo insieme la città del futuro”. Si tratta di un incontro a più voci, con la presenza, tra gli altri, di Legambiente, per condividere idee e indirizzi per il futuro verde di GO!2025. L’appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza.

La giornata di sabato 6 settembre sarà particolarmente importante, in quanto sarà dedicata alle api, con il coinvolgimento di apicoltori e commercianti locali, con il titolo “GoBees, api in città”. Sarà ripreso e implementato quindi quanto organizzato dal Comune negli ultimi anni nell’ambito del progetto della Via delle api, formata da aiuole fiorite con specie arbustive ed erbacee di notevole impatto visivo e olfattivo in grado di attrarre appunto il prezioso ma particolarmente vulnerabile insetto. In questo contesto sarà anche allestita la mostra fotografica “Api e Biodiversità”.

Si segnalano anche le iniziative curate dalla rete di impresa GOGREEN negli spazi di Giardino Viatori della Fondazione CARIGO, che prevedono una visita guidata notturna, realizzata in collaborazione con il Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo ODV, in programma il 5 settembre alle ore 19.30 e Sasaki, l’itinerario narrativo del progetto goGreen di Fondazione CARIGO, che segue la visita del funzionario giapponese Nagaatsu Sasaki, in calendario il 7 settembre alle ore 10.

Spazio anche alla salute con l’iniziativa “Diabete a ruota libera”, organizzato dall’omonima associazione, il 6 settembre alle ore 19.30 in Piazza Vittoria.

Non manca uno sguardo alla moda sostenibile con “From Waste to Beauty. Borderless design Exhibition” una mostra di abiti e progetti realizzati da giovani designer che celebra la creatività come strumento di rigenerazione e consapevolezza ambientale. 6 settembre ore 18.30, The Circle (via Rastello 91).

Il Programma

Il programma con caratteristiche di date e orari delle passeggiate nei parchi e delle conferenze, è disponibile in allegato e sarà aggiornato costantemente sul sito web e sui canali social del Comune di Gorizia.