Con il successo che sta riscotendo la Coppa del Mondo Marathon UCI HERO 2025, l’Union Cycliste Internationale (UCI) ha confermato il calendario delle gare della serie per il 2026. Tutte le cinque prove sono state confermate e se ne aggiunge una sul finire dell’inverno.
La 2025 HERO UCI MARATHON WORLD CUP non si è ancora conclusa e già si pensa all’edizione del prossimo anno. Infatti, l’organizzazione che, per conto di UCI ha coordinato e promosso la nuova versione della Coppa del Mondo UCI Marathon di mountain bike, ha stilato il calendario per la stagione 2026.
Una programmazione che riconferma gli eventi del 2025 a dimostrazione del successo delle partnership instaurate tra i singoli organizzatori e la UCI, e che vede l’apertura del calendario con una nuova competizione in programma a metà febbraio a Calpe, Costa Blanca, in Spagna.

Ecco, quindi, i 6 appuntamenti della 2026 HERO UCI MARATHON WORLD CUP:
21 febbraio HERO Costa Blanca Calpe (SPA)
09 maggio Capoliveri Legend Cup Isola d’Elba (ITA)
31 maggio Naturland Andorra Andorra (AND)
13 giugno HERO Südtirol Dolomites Selva Val Gardena (ITA)
26 luglio Black Forest ULTRA Bike Marathon Kirchzarten (GER)
20 settembre La Tramun Sea Otter Europe Girona (SPA)
Una agenda agonistica che tocca così cinque Paesi per un totale di 481 chilometri di gara pari a 15.459 metri di sviluppo.
«La prima edizione della Coppa del Mondo HERO UCI Cross-country Marathon è stata finora un successo innegabile e sono lieto che le sue cinque popolari tappe saranno nuovamente presenti nel calendario del 2026. Inoltre, il prossimo anno amplieremo la serie con l’ingresso nel calendario della HERO Costa Blanca come gara di apertura della stagione. – ha sottolineato David Lappartient presidente UCI – Possiamo aspettarci un’altra stagione ricca ed emozionante di gare di mountain bike, sia a livello di Coppa del Mondo UCI che per i corridori delle categorie amatoriali. Consentire a questi ultimi di partecipare a gare dedicate nell’ambito della stessa serie è un ottimo modo per promuovere ulteriormente la maratona di cross-country in mountain bike.»

Il Comitato Organizzatore è inoltre estremamente soddisfatto dell’imminente conclusione della prima HERO UCI MARATHON WORLD CUP, che ha visto la partecipazione di atleti Elite in rappresentanza di 46 paesi. La gara sta inoltre riscuotendo un crescente interesse da parte dei ciclisti delle categorie amatoriali, con oltre 3.000 partecipanti già quest’anno. Questi ultimi gareggiano sullo stesso percorso degli atleti Elite, coprendo distanze che vanno dai 60 ai 160 chilometri a seconda della categoria e del percorso, in ambienti naturali e su diversi tipi di terreno.
«Siamo in attesa dell’ultima tappa della Coppa del Mondo UCI Marathon 2025 che si terrà a Girona a fine settembre, ma nel frattempo abbiamo lavorato alacremente in questi mesi pensando alla seconda stagione del circuito che deve rappresentare una conferma del format – ha commentato Gerhard Vanzi responsabile dell’organizzazione della HERO UCI MARATHON WORLD CUP – e in questa sede mi sento di ringraziare tutti i comitati organizzatori locali e la UCI per il supporto e la fattiva collaborazione ricevuta in questo anno agonistico».

I fari ora restano accesi sulla gara La Tramun Sea Otter Europe in programma a Girona domenica 21 settembre e che decreterà i vincitori della HERO UCI MARATHON WORLD CUP edizione 2025. I vincitori della classifica generale delle gare Master maschili e femminili saranno incoronati nella stessa occasione.