Dal oggi Trieste fa un salto di qualità nella gestione delle arti di strada grazie a Openstage, la nuova piattaforma digitale che rivoluzionerà il modo in cui artisti, cittadini e turisti vivono la musica e le performance nelle piazze della città.

L’innovativo strumento per gestire, promuovere e vivere le esibizioni urbane è stato presentato oggi presso la Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi con la responsabile Eventi sportivi e su suolo pubblico del Comune di Trieste, Simona Barbetti, alla presenza di Stefano Frosi, ideatore di Openstage e di alcuni Artisti di strada.

Si tratta – hanno spiegato i relatori – di un vero e proprio restyling digitale, nato dall’esigenza di rendere più ordinata, inclusiva e attrattiva la presenza degli artisti di strada sul territorio. Il progetto prende forma dopo un’attenta analisi delle esigenze della comunità artistica e con il contributo del Comitato Spontaneo degli Artisti di Strada di Trieste, in collaborazione con il Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste.

“Negli ultimi anni, Trieste ha visto crescere in modo esponenziale il turismo e le arti di strada sono diventate parte integrante del racconto urbano: un palcoscenico diffuso che anima vie e piazze e arricchisce l’esperienza dei visitatori. Ho sempre creduto – ha sottolineato l’Assessore Rossi – che l’arte di strada meriti la stessa attenzione da parte dell’Amministrazione comunale rispetto ad altre forme artistiche, perché gli Artisti di strada sono il cuore pulsante della Città. Con Openstage vogliamo offrire agli artisti uno strumento moderno ed efficace, più funzionale alle loro esigenze, e al pubblico un canale semplice e immediato per vivere la città”

Entrando nel dettaglio, Openstage introduce una serie di novità che rendono più semplice e interattiva l’esperienza per tutti gli attori coinvolti:

  • interfaccia multilingue, pensata anche per i numerosi artisti e turisti stranieri che scelgono Trieste;
  • possibilità per gli artisti di creare un profilo personalizzato con link ai propri canali social;
  • iscrizione dei cittadini come utenti (User), con aggiornamenti in tempo reale sulle esibizioni in programma;
  • disponibilità sia da web sia da app mobile (Android e iOS), con accesso immediato alle funzioni principali;
  • sistema di geolocalizzazione delle performance e notifiche push per segnalare variazioni di postazioni e orari;
  • maggiore facilità di gestione, monitoraggio e controllo per gli uffici comunali e le autorità.

    Con queste funzionalità la piattaforma non solo migliora l’organizzazione, ma crea anche un ponte diretto tra artisti e pubblico, contribuendo a dare maggiore visibilità alle esibizioni e a favorire la partecipazione dei cittadini e dei visitatori.

    Nata a Milano nel 2021 da un’idea di Stefano Frosi e Ugo Vivone, Openstage è già una realtà consolidata in città come Milano, Genova, Verona, Sanremo, Bologna, Madrid e Lisbona.

    Il suo arrivo a Trieste rappresenta quindi un passo naturale in una città che si conferma sempre più crocevia internazionale di culture, turismo e innovazione.

    L’utilizzo della piattaforma è semplice e immediato: basterà scaricare la app e iscriversi.

    Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata sul sito del Comune di Trieste: “Artisti di strada – Come esibirsi”.