Sono pronti per spiccare il volo i 245 Angeli di pordenonelegge 2025: 16 anni e classe 2009 la più giovane, 35 anni l’Angelo più “anziano”, 3 Angeli donna per ogni Angelo uomo (74% / 26%). Nella giornata di oggi, mercoledì 3 settembre, si è svolto a Palazzo Montereale Mantica l’incontro che ha permesso di familiarizzare fra Angeli esordienti e veterani. Ed è stata ufficializzata una grande novità: l’outfit rinnovato delle divise, riprogettato quest’anno dagli studenti dell’ISIA Roma Design sede di Pordenone, l’Istituto focalizzato sulla ricerca e sulla sperimentazione, nato per orientare i suoi allievi sulle evoluzioni sociali e tecnologiche, traducendole in “atto di creazione”. Assistiti dal docente Marco Ripiccini, i giovani ISIA hanno ripensato le caratteristiche magliette degli Angeli focalizzandosi su due elementi identitari: l’ala, che era già tratto distintivo delle T-shirt, e il libro, emblema di pordenonelegge, che attraverso una apertura a 280° restituisce adesso con efficacia la silhouette del libro e al tempo stesso evoca le ali d’angelo così familiari al pubblico e ai protagonisti di pordenonelegge, rafforzando l’identità visiva del progetto. Il risultato, impresso sulle schiene dei 245 Angeli, sarà un segno unitario e riconoscibile, funzionale alla comunicazione dell’evento e alla valorizzazione del ruolo dei volontari nel tema del festival. La riprogettazione delle magliette, realizzata per il coordinamento finale dello studio grafico DM+B & Associati, si completata con una nota che ‘internazionalizza’ la figura dei volontari di pordenonelegge, da quest’anno “Angeli/Angels”: dando conto così anche della caratura ormai internazionale del festival. «Il coinvolgimento dei giovani volontari, caratteristica storica del festival – spiega il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it Michelangelo Agrusti – testimonia un’attenzione costante per le nuove generazioni. E anche quest’anno all’inaugurazione del festival, avremo molti giovani; un’ulteriore occasione per celebrare insieme la Festa del libro e della libertà, con il suo “patto” intergenerazionale nel segno del piacere della lettura e dell’attenzione al proprio tempo. Un grazie particolare a Viteria 2000 che ha provveduto alla realizzazione delle T Shirt e, quest’anno, anche alle felpe».
Sono 141 gli Angeli junior e 53 i nuovi Angeli “volontari”, alla loro prima esperienza, che a suggello del training di formazione proprio oggi hanno incontrato oggi i 51 Angeli guida, veterani del festival. «Elemento essenziale della macchina organizzativa, gli Angeli – spiega Michela Zin, Direttrice di Fondazione Pordenonelegge.it – sono parte del Dna di pordenonelegge, premurosi “assistenti” del pubblico in ogni fase della fruizione degli eventi. Scegliendo la compagine annuale degli “Angeli” di pordenonelegge, forniamo anche strumenti utili per imparare a lavorare in squadra, assumere ruoli di coordinamento, dirigere gruppi, relazionarsi con ospiti e partecipanti e comportarsi professionalmente nelle situazioni di emergenza. In questi oltre vent’anni abbiamo visto che, inserire nel proprio curriculum l’esperienza legata all’essere Angelo di pordenonelegge, è diventato un elemento gradito dalle aziende nell’avvio di un rapporto di lavoro. Va sottolineato che quest’anno abbiamo anche un nostro ex angelo che ha collaborato con i curatori per una sezione specifica del festival (la storia) e una decina sempre di angeli ed ex angeli che si caleranno nelle vesti di presentatori/intervistatori. Infine, molti Angeli hanno preso parte, e tuttora collaborano al podcast “Angelo chi legge” co-prodotto da Fondazione Pordenonelegge.it con la sede regionale RAI Friuli Venezia Giulia, nel quale raccontano un libro e le emozioni che hanno provato leggendolo».
Anche per il 2025 pordenonelegge propone un incontro dedicato a questa esperienza, sabato 20 settembre alle 10 nello Spazio Scuole Gabelli. L’evento sarà introdotto dal direttore della sede RAI FVG Guido Corso, parteciperanno Sofia Ciot, Vittoria Durat, Teresa Fadel, Marta Gismano, Alexia Maccan, Giovanna Morassut, Elena Ilaria Novac, Elena Pegolo, Martina Turrin e Fabiola Volpe. Con l’intervento di Riccardo Cicconetti, presenta Federica Pivetta. “Angelo chi legge”, a cura di Riccardo Cicconetti e Marco Fornasin, è giunto quest’anno alla sua 4^ edizione. Gli episodi sono disponibili su RaiPlay Sound insieme a quelli delle edizioni passate.