Sabato 6 settembre, l’atmosfera del Festival di Trieste – Il Faro della Musica, organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste nell’ambito di Trieste Estate, si farà festosa e danzante con il Gran Ballo di Gala Straussiano. 

L’evento si terrà al Ridotto del Teatro Verdi di Trieste alle 20.30 ed è un omaggio al 200° anniversario della nascita di Johann Strauss. L’Imperial Orchestra di Vienna, diretta da Russel McGregor e guidata dal maestro di cerimonia Alessio Colautti, promette una serata indimenticabile, tra valzer e polke che riporteranno in vita lo sfarzo dell’epoca. Un autentico omaggio alla grande tradizione viennese, nel bicentenario della nascita di Johann Strauss jr. con le musiche di Strauss, Lanner e Lehár riecheggiando tra gli echi dell’Impero in una serata che fonde danza e concerto, forma e leggerezza. 

Nel raffinato contesto del Ridotto del Teatro Verdi, l’Imperial Orchestra di Vienna e il maestro di cerimonia Alessio Colautti guideranno gli spettatori in un’esperienza elegante e gioiosa, dove ogni valzer è un invito alla bellezza. Si potrà ballare o anche solo ascoltare la musica (ci sono posti a sedere). Che vogliate lasciarvi trasportare dal ritmo in un ballo appassionato o semplicemente ascoltare, rapiti dalla melodia, ogni momento sarà un’esperienza da custodire.

Per rendere la serata ancora più speciale, potrete partecipare a un’aperi-cena alle ore 19.00, sempre nella suggestiva Sala del Ridotto. È l’occasione perfetta per iniziare la serata in dolcezza e anticipare l’incanto del ballo. Il pubblico è invitato a vestirsi a festa per onorare la bellezza di questo momento unico. Preparatevi a vivere un sogno. Il Gran Ballo di Gala Straussiano non è solo un evento, è una sinfonia di sentimenti, un’ode all’amore e alla gioia di stare insieme.

Il Festival di Trieste – Il Faro della Musica è organizzato dalla Società dei Concerti Trieste in co-organizzazione con il Comune di Trieste nell’ambito di Trieste Estate 2025, la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste, del Conservatorio G. Tartini di Trieste, della Scuola di Musica 55 – Casa della Musica ed è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, del main sponsor Generali con il progetto “Valore Cultura”, dello sponsor CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, della Fondazione CRTrieste e delle Fondazioni Benefiche Casali ETS nonché di mecenati Artbonus.

Il “Festival di Trieste – Il Faro della Musica” si conferma così un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e un’occasione unica per scoprire o riscoprire Trieste sotto una luce nuova, quella delle sue melodie di ieri, oggi e del futuro.

Le informazioni su biglietteria, acquisto e riduzioni saranno indicate in dettaglio, per ciascun concerto, sul sito del festival https://www.societadeiconcerti.it/fest25 .

Durante il festival la sede in Piazza Unità d’Italia della CiviBank SpA – Gruppo Sparkasse, sponsor da quest’anno del festival, diverrà Infopoint e Biglietteria. I biglietti si potranno acquistare anche sui circuiti Vivaticket, Ticket Point, nella sede della Società dei Concerti Trieste e prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento. 

Per informazioni/appuntamenti: tel. +39040362408, [email protected].