Con le proiezioni dei due film di maggiore successo dell’estate triestina si chiude una stagione di 59 appuntamenti, dal 19 giugno al 10 settembre 2025, che ha portato al pubblico il meglio del cinema sotto le stelle: dai grandi successi della stagione al cinema d’autore italiano ed europeo, dai classici restaurati all’animazione, fino ai titoli in versione originale.
Il cartellone del Giardino del Cinema si chiude con due titoli d’eccezione, veri blockbuster dell’estate: Napoli – New York di Gabriele Salvatores, che ha visto Trieste protagonista sul grande schermo trasformandosi nella metropoli americana, e Le assaggiatrici di Silvio Soldini, tratto dal best seller di Rosella Postorino. Due appuntamenti finali che rappresentano al meglio lo spirito della rassegna: grandi registi, cinema di qualità e un forte legame con il pubblico e con il territorio.

Martedì 9 settembre alle ore 21.00 il grande schermo del Giardino ospiterà Napoli – New York (Italia, 2024, 124’) di Gabriele Salvatores, con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana e Antonio Catania.
Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, si imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per raggiungere la sorella di Celestina emigrata mesi prima. Tra paure, avventure e scoperte, i due bambini affrontano il viaggio insieme ai tanti emigranti italiani in cerca di futuro, fino a sbarcare in una metropoli sconosciuta che impareranno a chiamare casa. Girato tra Napoli, Trieste, Cinecittà e Fiume, il film restituisce l’epopea dell’emigrazione italiana con lo sguardo del grande racconto popolare.
«Trovare una storia scritta da Fellini e Pinelli di cui si sapeva poco è stato un dono meraviglioso – racconta Gabriele Salvatores –. Napoli – New York è una favola avventurosa e commovente che ci ricorda che un tempo eravamo noi i migranti, gli stranieri, i diversi. È una storia classica ma con un’anima molto moderna.»
Mercoledì 10 settembre, sempre alle ore 21.00, la rassegna si chiuderà con Le assaggiatrici (Italia, Belgio, Svizzera, 2024, 123’) di Silvio Soldini, con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann e Thea Rasche.
Autunno 1943. Rosa, in fuga dai bombardamenti di Berlino, raggiunge un villaggio vicino al confine orientale, rifugiandosi dai suoceri. Ma dietro la quiete rurale si nasconde un segreto: nel cuore della foresta sorge la Tana del Lupo, quartier generale di Hitler. Ossessionato dal timore di essere avvelenato, il Führer obbliga un gruppo di giovani donne del posto ad assaggiare i suoi pasti. Rosa, estranea al villaggio, fatica a essere accettata ma lentamente trova legami di amicizia e complicità. Quando però l’amore irrompe nelle forme più inattese, la paura di vivere e quella di morire si intrecciano in un dramma intimo e collettivo.

«Quando ho letto il romanzo di Rosella Postorino – spiega Silvio Soldini – ne sono stato catturato. La storia delle assaggiatrici obbligate a rischiare la vita ogni giorno mi ha colpito non solo per la tensione che porta con sé, ma per la forza di amicizia, amore e voglia di vivere che riesce a raccontare, anche dentro l’orrore.»
L’ingresso è sul lato Via Giulia/Largo Tomizza, l’apertura della cassa è alle 20.30 e l’inizio delle proiezioni alle ore 21.00. Il prezzo dei biglietti è di Euro 6,50 interi, Euro 4 ridotti. La Casa del Cinema aderisce a “Cinema Revolution”, la campagna sostenuta dal MiC – Ministero della Cultura con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che dal 14 giugno per i film di nazionalità italiana ed europea propone i biglietti unici al prezzo speciale di Euro 3,50.
Per aggiornamenti sulla programmazione ed eventuali cambiamenti di programma dovuti al meteo si consiglia di seguire il canale WhatsApp ufficiale del Giardino del Cinema: https://www.whatsapp.com/channel/0029Vae8HwV0QeafvkDfw00z
La rassegna è organizzata da Casa del Cinema di Trieste con la partecipazione del Comune di Trieste e il sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina e le principali realtà cinematografiche cittadine.
Per maggiori informazioni:
www.casadelcinematrieste.it
www.triestestate.it