Non è solo un festival che inizia, è un rito che si rinnova. Easy Fish, l’unica manifestazione a livello nazionale dedicato al Pesce dell’Alto Adriatico, ha alzato il sipario sulla sua 9ª edizione nella splendida cornice della spiaggia di Lignano, illuminata da una calda luce settembrina. Il Lungomare Trieste, il Beach Village e l’Ufficio Spiaggia 7 si sono trasformati in un palcoscenico elegante, accogliente e festoso, animato da autorità e appassionati del buon cibo. Quattro giornate dedicate all’eccellenza culinaria, dove il pesce dell’Alto Adriatico si racconta attraverso le mani sapienti degli chef e le tradizioni che uniscono mare, entroterra e montagna. Tra i chioschi dello street food e le degustazioni di vini che narrano la biodiversità del Friuli Venezia Giulia, Easy Fish ha ritrovato la sua magia: la capacità di trasformare un incontro gastronomico in un’esperienza di convivialità autentica.
Sul palco, Fabrizio Nonis, direttore artistico di Easy Fish sin dal 2015, ha ringraziato il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga e Mauro Anzil, Vice Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, presente in platea, unitamente al Presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, al Direttore Generale di PromoTurismoFVG, Iacopo Mestroni, alla Consigliera regionale Maddalena Spagnolo, agli Assessori comunali, Massimo Brini e Marina Bidin e ai rappresentanti delle Associazioni di categoria locali. Il primo a prendere la parola è stato Roberto Falcone, Presidente di Lignano Sabbiadoro Gestioni, che ha dichiarato «Fabrizio Nonis è una passione contagiosa. Questa manifestazione ha una sua storicità e rappresenta un valore aggiunto per la nostra località che non offre solamente spiaggia e mare, ma anche escursioni, animazione e manifestazioni. Ringrazio tutti per la presenza». A seguire, Laura Giorgi, Sindaco di Lignano Sabbiadoro, ha sottolineato come «con orgoglio si rinnova questo appuntamento che ci porterà a scoprire i sapori dal mare alla montagna in una cornice meravigliosa. Una manifestazione che coinvolge anche i numerosi turisti che stanno ancora trascorrendo le loro vacanze a Lignano». L’Onorevole Walter Rizzetto ha posto l’accento «sull’importanza di questo evento, un appuntamento che si ripete in una location meravigliosa che nulla ha da invidiare a livello nazionale. È importante che la politica sia a fianco di imprenditori e operatori e sostenga eventi di questa portata, che non rappresentano solamente una vetrina sui prodotti regionali, ma generano un importante indotto per tutta la Regione». Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, ha commentato che «abbiamo la fortuna di vivere in una bellissima regione e come amministrazione abbiamo investito non solo numerose risorse, ma soprattutto investito nel creare una squadra che lavora, e lavora tanto, per la sua promozione turistica. Abbiamo messo a bilancio importanti stanziamenti per far crescere Lignano Sabbiadoro ed è fondamentale che gli imprenditori credano nel nostro progetto e ci seguano, perché ci sono ancora tante opportunità di crescita. Eventi come questi, che arrivano a fine estate, sono importanti perché rappresentano una vetrina importante sulle nostre eccellenze e sono capaci di unire la professionalità e l’esperienza degli chef con l’eccellenza dei prodotti enogastronomici regionali».
Conclusa la cerimonia inaugurale con il taglio del nastro, il Beach Village ha ospitato il debutto degli show cooking: una performance a otto mani dedicata ai Sapori del mare, capace di fondere tecnica e passione. Sul palco, in un dialogo gastronomico a più voci, si sono alternati quattro ambasciatori della cucina regionale: Alessandro Businaro (Da Boschet), Egi e Mali Cepele (Mandi Osteria Friulana), Mattia e Michele Vacca (Ricky Hostaria) e Salvatore Sapienza (Giardino Mediterraneo). Le creazioni culinarie sono state successivamente proposte nell’Area Gourmet ai possessori del carnet degustazione, trasformando lo spettacolo in esperienza di gusto.
Appuntamento domani con l’apertura degli stand dalle 17.00; alle 19.00 con lo show cooking dedicato all’entroterra con protagonisti Andrea Fantini (Le Fucine Gourmet, Buttrio), Stefano Sacilotto (Ristorante Sostansa, Pordenone), Marco Talamini (Ristorante La Torre, Spilimbergo) ed Edoardo Zanelli (Ristorante Riva Zanelli, Lignano). La serata si arricchisce poi alle 20.30 con la presenza di Andrea Mainardi, chef e conduttore televisivo, e Giusi Battaglia, volto televisivo amato dal pubblico di “Giusina in cucina.