Penultimo appuntamento della trentasettesima edizione dei Concerti in Basilica, con l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani e il coro Kairos Vox. Un concerto accessibile anche alle persone con disabilità, grazie a traduzione in LIS, audiodescrizione, sottotitoli e qualche trucchetto
Un programma che spazia da Salieri a Mozart e Beethoven, due giovani formazioni che festeggiano entrambe il decennale e strumenti ed accortezze per rendere accessibile il concerto alle persone con disabilità, non udenti compresi. Sono tutti gli ingredienti della penultima data dei Concerti in Basilica, organizzati dalla Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia nel sito UNESCO e giunti alla trentasettesima edizione. Davanti ai mosaici del IV secolo, ad esibirsi, il 19 settembre alle 20.45, saranno l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani ed il coro Kairos Vox, diretti da Alberto Pelosin, in una serata accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità.

La Fondazione So.Co.B.A. è infatti da tempo impegnata nel rendere il sito UNESCO della Basilica di Aquileia realmente aperto all’umanità intera, e quindi anche accessibile a persone con disabilità. In quest’ottica, nel corso del concerto del 19 settembre verranno utilizzati una serie di strumenti per consentire a tutti di vivere e partecipare al concerto.
“Metteremo in campo tutti gli strumenti a nostra disposizione per permettere a tutti di fruire del concerto e della musica” spiega Sara Zamparo, che ha curato insieme al direttore artistico Pier Paolo Gratton la stagione 2025 dei Concerti in Basilica. “Per la parte introduttiva ci avvarremo del supporto di Sara Facchinutti, interprete della Lingua Italiana dei Segni, e di Elke Burul per quanto riguarda l’audiodescrizione, coinvolgendo così sia le persone non vedenti che quelle non udenti. L’intero concerto sarà trasmesso su dei monitor posizionati nella Basilica, con la sottotitolazione integrale e anche la traduzione dei testi dal latino. In più” conclude Zamparo “a chi lo vorrà e a chi ne ha bisogno saranno consegnati dei palloncini: tenendoli tra le mani è infatti molto facile percepire le vibrazioni della musica, e quindi far così ‘sentire’ il concerto anche a chi non può farlo. Uno strumento molto semplice, ma che ci permette di raggiungere persone a cui normalmente questo tipo di eventi è precluso.”
L’attività dei Concerti in Basilica si intreccia con quella di Basilica Per Tutti, un progetto, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, che mira a rendere la Basilica di Aquileia, sito UNESCO, accessibile all’umanità intera, rimuovendo qualsiasi ostacolo – fisico e non solo – che possa limitare l’accesso alla cultura e alla bellezza.

Cultura e bellezza che, in Basilica di Aquileia, vedranno affiancate due giovani formazioni musicali. L’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, che ha festeggiato il decennale dalla fondazione pochi giorni fa, è gestita interamente da giovani Under35, coinvolge ogni anno oltre 150 giovani strumentisti, solisti, compositori e direttori d’orchestra e nel corso della sua storia ha potuto collaborare con nomi di rilievo del panorama musicale, non ultimi Stefano Bollani, i solisti dell’Accademia Santa Cecilia di Roma e le prime parti di numerose orchestre internazionali di grande rilievo. Anche il coro Kairos Vox, di Castelfranco Veneto, festeggia nel 2025 il decennale di fondazione e si è distinto sempre di più per la sua attività concertistica, con programmi musicali che spaziano dal Rinascimento al Contemporaneo, garantendo ad ogni repertorio una fedele resa stilistica.
Le due formazioni proporranno nel corso del concerto il Kronungs – Te Deum di Antonio Salieri, il Vesperae Solennes De Confessore (K339) di Wolfgang Amadeus Mozart e infine la Missa in C Major Op.86 di Ludwig van Beethoven. Ad affiancare coro e orchestra ci saranno come solisti la soprano Alice Fraccari, la mezzosoprano Chiara Turchetto, il tenore Samuel Manhica Jr. e il basso Alberto Spadotto. Il concerto del 19 settembre, alle 20.45, è a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, sul sito ufficiale della Basilica di Aquileia (nella sezione Concerti) o sul sito di MidaTicket.