È stata presentata questa mattina nella sede della Regione a Trieste, alla presenza dell’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, del Direttore Generale di Arpa FVG, Anna Lutman e del Direttore Tecnico Scientifico di Arpa FVG, Fulvio Stel, l’edizione 2025 di “Segnali dal clima in FVG”, la pubblicazione divulgativa realizzata dal Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022 e coordinato da Arpa FVG. Disponibile online sul sito web dell’Agenzia, ha l’obiettivo di far conoscere alla popolazione regionale – e a tutti i soggetti pubblici e privati interessati – i cambiamenti climatici, i loro effetti e le azioni che si possono intraprendere per affrontarli nella nostra regione.
“Segnali dal clima in FVG” si presenta come un “magazine”, ricco di immagini e con una veste grafica che invoglia alla lettura. Raccoglie più di 40 articoli di decine di autori che operano con o presso gli enti che compongono il Gruppo Clima FVG: Regione, Arpa FVG, Università di Trieste, Università di Udine, ICTP, OGS e CNR con i due istituti di Scienze Marine e Scienze Polari.
Con uno stile divulgativo, gli esperti dei diversi enti raccontano e spiegano al pubblico il frutto delle loro attività di analisi e di ricerca: le conoscenze sui cambiamenti climatici progrediscono infatti continuamente anche in Friuli Venezia Giulia e rappresentano un patrimonio che è importante mettere a disposizione di tutta la popolazione.
Gli autori contribuiscono a “Segnali dal clima in FVG” su base volontaria, perciò di anno in anno vengono esplorati e messi in evidenza diversi temi generali e diversi argomenti specifici: l’edizione 2025 propone varie novità, insieme ad alcuni “classici” ormai consolidati.
Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Friuli Venezia Giulia, come anche a livello globale: un record che si inserisce in una tendenza climatica ben evidenziata dai dati e che proseguirà in futuro. Per far fronte ai cambiamenti del clima e alle loro molteplici implicazioni, nel 2025 la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato il percorso per elaborare la Strategia e il Piano clima FVG: gli strumenti per pianificare, con un approccio integrato e innovativo, le azioni regionali per la mitigazione e per l’adattamento ai cambiamenti climatici. L’edizione 2025 dei Segnali si apre quindi con una sezione che illustra questo percorso, che si svilupperà con la partecipazione dei diversi attori del territorio e della cittadinanza. È quindi fondamentale promuovere la conoscenza e la consapevolezza di tutta la popolazione riguardo a questi temi.
Attraverso la lettura di “Segnali dal clima in FVG” il lettore può rendersi conto di come tutti gli elementi – i cambiamenti dei diversi fattori climatici, le implicazioni per i vari sistemi naturali e settori socio-economici, le risposte che possiamo mettere in campo – siano interconnessi e di come ciò che avviene nella nostra regione sia collegato a ciò che accade su scala planetaria.
“Capire le connessioni per affrontare i cambiamenti” diventa quindi il filo conduttore del percorso di lettura di questa terza edizione dei Segnali, che esplora alcune nuove tematiche: IL VERDE, nelle sue diverse declinazioni, la FAUNA SELVATICA e la SALUTE UMANA. Quest’ultima è tema centrale della sezione NOI E IL CLIMA, che quest’anno si arricchisce anche di nuovi contributi sulla psicologia ambientale, l’alimentazione sostenibile e i consumi energetici futuri per climatizzare le nostre case. Tema già presente nelle precedenti edizioni è quello delle acque interne, che nell’edizione 2025 viene sviluppato con particolare riferimento alla VITA NEI FIUMI.
Capisaldi di questo progetto editoriale rimangono le sezioni dedicate a IL METEO E IL CLIMA, I GHIACCIAI e IL MARE, che ogni anno forniscono aggiornamenti sugli andamenti di ciascun settore grazie alle serie storiche di dati analizzate dagli esperti, a cui si aggiungono nuovi approfondimenti.
Questo progetto divulgativo condiviso ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale, vincendo l’EMS 2025 Outreach & Communication Award, il premio per la sensibilizzazione e la comunicazione attribuito dall’European Meteorological Society, che sarà consegnato durante la conferenza annuale dell’EMS a Ljubljana il 10 settembre (https://www.emetsoc.org/outreach-communication-award-2025/).
“Segnali dal clima in FVG” è disponibile per la lettura e il download (libero e gratuito) su:
“Segnali dal clima in FVG” è una pubblicazione che non invecchia rapidamente: tramite la stessa pagina è possibile accedere anche alle edizioni precedenti, proprio per poter usufruire di tutta la ricchezza e varietà degli argomenti trattati di anno in anno.
IL GRUPPO CLIMA FVG
Il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022, riunisce le eccellenze tecniche e scientifiche presenti in FVG in grado di fornire le conoscenze più aggiornate per affrontare i cambiamenti climatici sul nostro territorio. Coordinato da Arpa FVG, è composto da esperti di ICTP, OGS, CNR-ISMAR e CNR-ISP, delle Università di Udine e di Trieste e della Regione FVG: gli stessi che nel 2018 avevano elaborato il primo “Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia” (https://www.arpa.fvg.it/documents/2815/impattiCCinFVG_marzo2018.pdf).
Per ulteriori informazioni: