PROROGATA LA MOSTRA CHE FA “RIVIVERE” AD AURONZO DI CADORE (BELLUNO) I RETTILI PREISTORICI

Un successo di pubblico senza precedenti per la mostra che ha trasformato il paese alle pendici delle Tre Cime di Lavaredo nella “terra dei dinosauri”: un’accoglienza straordinaria che ha spinto il Comune a prorogare la mostra diffusa.

Fino al 21 settembre prossimo adulti e bambini potranno continuare a vivere la magia dell’incontro con i rettili preistorici a grandezza naturale sulle sponde del lago, al Rifugio Auronzo e al Museo di Palazzo Corte Metto.

Continua fino a domenica 21 settembre 2025l’invasione pacifica che nel corso dell’estate hatrasformatoAuronzo di Cadore, località turistica bellunese nota al grande pubblico per le Tre Cime di Lavaredo, nella “terra dei dinosauri”: l’Amministrazione Comunale, infatti, che promuove la mostra“All’alba delle Tre Cime – I dinosauri”in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore e il Comune di Danta di Cadore, ha deciso di prorogare l’esperienza immersiva che consente al pubblico di incontrare ben 20 riproduzioni a grandezza naturale di esemplari vissuti nel Mesozoiconelle sale del Museo di Palazzo Corte Metto, al Rifugio Auronzo e intorno al Lago di Santa Caterina

Il fascino dei grandi rettili preistorici e le suggestive location sono la chiave del successo della straordinaria mostra immersiva, che dal 14 giugno a oggi ha portato sul territorio migliaia di visitatori, oltre 6.700 nelle sole sale del Museo di Palazzo Corte Metto.

Una risposta di pubblico senza precedenti per l’esposizione diffusa che intreccia scienza, cinema ed emozioni, assicurando un incontro immersivo con i grandi dominatori della Terra di milioni di anni fa, in un percorso che, per la prima volta in Italia, coinvolge un’intera valle,che il Comune di Auronzo ha voluto premiare posticipando la chiusura, prevista per domenica 7 settembre, al 21 settembre.

COSA VEDERE:

Al Museo di Palazzo Corte Metto. In un percorso di otto sale le ricostruzioni scientifiche degli animali preistorici realizzate da Geomodelsrl(laboratorio di Quarto d’Altino, Venezia, specializzato nella realizzazione di ricostruzioni tridimensionali a grandezza naturale, fedeli dal punto di vista

scientifico) e dal team di Dinosauri in Carne e Ossa dialogheranno con le collezioni della sezione naturalistica del museo. Il percorso si articolerà in sezioni dedicate alle scoperte avvenute sulle

Dolomiti, alla formazione di questo angolo di “mondo” triassico e agli animali che lo popolarono, con particolare attenzione agli arcosauri e ai primi dinosauri. Un’altra sezione sarà dedicata alle grandi scoperte sul territorio italiano, iniziate negli anni Ottanta anche a seguito dei ritrovamenti locali. Nel percorso interno al museo troveranno posto, tra gli altri, la ricostruzione di Ciro, il famoso cucciolo di Scipionyx samniticus, ritrovato a Benevento, e il Tethysadrosinsularis detto Antonio, rinvenuto nel Villaggio del Pescatore di Duino – Aurisina (Trieste). Si potrà, inoltre, trovare un approfondimento dedicato ai film di successo nei quali compaiono le Tre Cime e una divertente antologia degli errori contenuti nelle pellicole hollywoodiane. Inoltre, la sezione sui dinosauri aviani, con il passaggio da dinosauri a uccelli, si integrerà nelle sale faunistiche del museo, offrendo al visitatore uno sguardo preciso e avvincente sull’evoluzione di questi animali. Questa esposizione vedrà anche la presenza di veri fossili di dinosauro, provenienti dalle collezioni Bruno Berti e dal prestito della Fondazione Ligabue, conservate al Museo “Le Radici della Vita” di Danta di Cadore.

Orari di apertura Museo di Palazzo Corte Metto:

Fino al 7 settembre: tutti i giorni 10.00/12.30 e 16.00/19.30.

Sabato 13 e domenica 14 settembre: ore 10.00/12.30 e 16.00/19.30.

Sabato 20 e domenica 21 settembre: ore 10.00/12.30 e 16.00/19.30.

Al Lago di Santa Caterina. Lungo la passeggiata sulla riva destra del Lago di Santa Caterina, in posizione panoramica, saranno collocate sette riproduzioni di dinosauro a grandezza reale: gli esemplari si specchieranno sullo specchio d’acqua, rievocando scene dei film. Nello specifico si tratterà di due dinosauri italiani, un Saltriovenator e il titanosauro Tito, e di cinque dinosauri cretacici americani, tra cui il celebre T-Rex, protagonisti dei film Jurassic Park e Jurassic World. Particolare attenzione sarà dedicata al Diplodoco, dinosauro lungo più di 20 metri e del tutto simile a quello che nel film Jurassic World Dominion si vede camminare nel Lago D’Antorno, alle pendici delle Tre Cime.

Alle Tre Cime di Lavaredo. La mostra si articolerà sul territorio coinvolgendo i rifugi delle Tre Cime e l’area del Ribotta, importante centro di interesse per bambini e famiglie grazie alla presenza del Fun Bob e del Tre Cime Avventure Park. All’esterno dei tre rifugi – il Rifugio Auronzo, il Rifugio Lavaredo e il Rifugio Locatelli – saranno posizionati dei pannelli che illustreranno le scoperte locali, con un riferimento ai film dedicati ai dinosauri presenti e alle Tre Cime. Inoltre, al parcheggio delle Tre Cime, in posizione panoramica, sarà collocato l’allosauro, dinosauro di 9 metri che compare tra i protagonisti della saga Jurassic World.

All’alba delle Tre Cime – I dinosauri

Auronzo di Cadore (Belluno)

14 giugno – 21 settembre 2025

Museo di Palazzo Corte Metto

Fino al 7 settembre: tutti i giorni 10.00/12.30 e 16.00/19.30.

Sabato 13 e domenica 14 settembre: ore 10.00/12.30 e 16.00/19.30.

Sabato 20 e domenica 21 settembre: ore 10.00/12.30 e 16.00/19.30.

Ingresso a pagamento (biglietto intero euro 5 e ridotto euro 3)

Lago di Santa Caterina

dal lunedì alla domenica, tutto il giorno

ingresso gratuito

Rifugi Auronzo, Lavaredo, Locatelli e area del Ribotta

dal lunedì alla domenica, tutto il giorno

ingresso gratuito

Info: www.auronzo.info

Tel. 0435400078

E-mail: [email protected]