La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, l’Autorità di gestione del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia e il GECT GO presentano il terzo bando del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 (Small Projects Fund – SPF). Intervengono Barbara Zilli, Assessore alle finanze della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Laura Comelli, Autorità di gestione del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, Paolo Petiziol, presidente del GECT GO, e Romina Kocina, direttrice del GECT GO.
Il Fondo per piccoli progetti, approvato nel 2022, è uno degli strumenti messi a disposizione dal Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 per supportare la strategia di GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura con iniziative culturali, turistiche e sociali. Il fondo finanzia progetti di breve durata e con budget contenuti, pensati per stimolare la cooperazione tra Italia e Slovenia e lasciare un’eredità oltre il 2025. Il GECT GO (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale dei Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba), che ha supportato la candidatura vincente di Nova Gorica e Gorizia al titolo europeo, è stato scelto come unico beneficiario e gestore del fondo.
Il terzo bando SPF si è aperto ieri, lunedì 8 settembre, e le candidature possono essere inviate fino a venerdì 17 ottobre alle ore 12.00. I progetti dovranno avere una durata massima di 12 mesi e un budget compreso tra 30.000 e 100.000 euro; la dotazione finanziaria ammonta a 1.026.839,17 euro. Come per tutti i progetti Interreg Italia – Slovenia, i beneficiari possono avere sede in Friuli Venezia Giulia e in provincia di Venezia sul lato italiano, nelle regioni Osrednjeslovenska, Primorsko-Notranjska, Gorenjska, Obalno-Kraška e Goriška per la parte slovena.
Le tematiche su cui dovranno concentrarsi i progetti sono quattro. La prima riguarda iniziative che promuovano l’inclusione attiva e la partecipazione dei bambini e dei giovani under 30 attraverso processi di co-progettazione, con l’obiettivo di potenziare le loro competenze, favorirne l’occupabilità e stimolare relazioni strutturate con stakeholder culturali, istituzionali e del territorio. La seconda è dedicata alla valorizzazione delle aree verdi e degli ambienti acquatici, come fiumi, laghi, torrenti, lagune e zone costiere, attraverso iniziative socioculturali, artistiche e di sensibilizzazione ambientale. La terza riguarda lo sviluppo di contenuti transfrontalieri volti a valorizzare le infrastrutture d’interesse pubblico già presenti nell’area di Programma. La quarta, infine, è la promozione del benessere e della coesione sociale nello sport e nell’attività fisica accessibile a tutti.
Per illustrare le caratteristiche tecniche del bando e fornire chiarimenti ai potenziali candidati, il GECT GO organizza tre infoday: mercoledì 10 settembre alle ore 15.00 a Gorizia (in lingua italiana e slovena) presso la sede del GECT GO, venerdì 12 settembre alle ore 10.30 ad Ajdovščina (in lingua slovena) presso la sede della Camera di commercio locale – Območna obrtno-podjetniška zbornica e mercoledì 24 settembre alle ore 11.00 a Venezia presso il Teatro Goldoni (in lingua italiana).
Dal 2023 ad oggi, il Fondo SPF GO! 2025 ha già sostenuto 56 progetti transfrontalieri. Il primo bando (SPF 1/2023) ha finanziato 44 progetti, con oltre 7,7 milioni di euro complessivi (4,5 milioni dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia e 3,2 milioni dalla Regione FVG), che hanno dato vita a più di 350 eventi e coinvolto oltre mille persone in percorsi formativi. Il secondo bando (SPF 2/2024) ha messo a disposizione circa 1,5 milioni di euro e ha selezionato 12 progetti dedicati a plurilinguismo, mobilità sostenibile, inclusione giovanile e sport.
Con il terzo bando, la dotazione complessiva del Fondo SPF GO! 2025 supera i 10 milioni di euro, confermandosi come uno degli strumenti più rilevanti per supportare e stimolare la collaborazione transfrontaliera nell’anno di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura ed oltre.
“Mi piace ricordare che è stata volontà della nostra Regione, insieme agli amici sloveni e veneti, partenariato istituzionale del Programma, quella di assicurare ulteriori risorse all’implementazione della strategia GO! 2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura. Infatti, l’approvazione già in fase di negoziato del Programma sia del Fondo per piccoli progetti dedicato a GO! 2025 sia del suo beneficiario unico, il GECT GO ha consentito una fasatura direi eccellente di questo importantissimo anno di celebrazioni con le molteplici attività di animazione messe in campo dai piccoli progetti del SPF. Si tratta di attività che esemplificano in maniera concreta il grande impegno profuso da un territorio che riuscito a valorizzare i propri confini come opportunità.
La sfida ulteriore che immagino ora è quella di vedere i risultati di queste interessanti progettualità traguardare il 2025 e diventare un tassello del patrimonio genetico del territorio, capace di dare forma e sostanza a nuove iniziative.
L’Interreg con la Slovenia, attivo da oltre 4 cicli settennali sotto la gestione della nostra Regione, è evidentemente il pilastro storico della collaborazione frontaliera e ha dato i lustri e cresciuto lo spirito di integrazione, coesione e fiducia, che ci permette oggi di essere modello di grandi capacità di cooperazione territoriale. Vogliamo quindi proseguire questo cammino per preservare e accrescere i traguardi raggiunti nel tempo con grande determinazione e impegno, e per consegnare ai tanti giovani che stanno rendendo viva la Capitale della Cultura un territorio accogliente e ricco di opportunità dove costruire il proprio domani e scrivere pagine di futuro,” ha dichiarato l’Assessore alle finanze Barbara Zilli.
“Un primo ringraziamento all’Assessore Zilli per la fiducia dimostrata nell’aver riconosciuto il GECT GO come soggetto capace di gestire somme importanti per progetti transfrontalieri, lavoro delicato e complesso. Un secondo meritato grazie alla squadra che con competenza, ma anche conoscenze specifiche del territorio, continua a gestirne l’iter,” ha affermato invece il presidente del GECT GO Paolo Petiziol.
Per informazioni e aggiornamenti: www.euro-go.eu e https://www.ita-slo.eu/it/spf