Trent’anni di impegno per l’infanzia sono un traguardo che va celebrato. È con questo spirito che il Consorzio Servizi per l’Infanzia L’Arca, con il sostegno della Contrada – Teatro Stabile di Trieste, presenta un weekend di spettacoli teatrali firmati Contrada gratuiti, dedicati alle famiglie. L’iniziativa, gratuita, che si svolgerà il 13 e 14 settembre, segna i tre decenni di attività del Consorzio e ribadisce l’importanza di mettere l’infanzia al centro della comunità ed è aperta a tutta la cittadinanza.

La conferenza stampa di presentazione, tenutasi oggi nella Sala Polacco del Teatro Bobbio, ha visto la partecipazione di Serena Bontempi, Presidente del Consorzio L’Arca, e Livia Amabilino, Presidente e Direttrice Artistica della Contrada, insieme a Maurizio De Blasio, Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste e Stefano Chiandetti, referente per le Cooperative Sociali di Coonfcooperative Alpe Adria.

A 30 anni di distanza dalla prima scelta di cooperazione – sottolinea la presidente del Consorzio L’Arca, Serena Bontempi – rinnoviamo oggi con immutata passione questa scelta, i suoi valori e la solida convinzione che l’infanzia va messa al centro, al centro del mondo. Investire nell’attenta cura dell’infanzia è il migliore viatico per società sane e solidali”.

“Siamo entusiasti di celebrare i 30 anni del Consorzio L’Arca offrendo alle famiglie di Trieste un momento di festa e solidarietà attraverso la magia dei nostri spettacoli,” ha aggiunto la presidente e direttrice artistica della Contrada Livia Amabilino. 

Elogi da parte della presidente di Confcooperative Alpe Adria, la Dottoressa Serena Mizzan e riportati per voce dal referente Stefano Chiandetti, che ha voluto sottolineare come “L’ARCA – CONSORZIO SERVIZI PER L’INFANZIA – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE, sia un virtuoso esempio di impresa cooperativa a servizio della comunità locale capace, negli anni, di innovare la propria attività mantenendo fede ai principi di solidarietà sociale ed economica propri del movimento cooperativo”

In anteprima è stato mostrato anche uno spot promozionale ideato dal regista Diego Cenetiempo, pensato per raccontare il Consorzio e i suoi valori professionali e sarà poi divulgato su tutti i canali web e social.

Gli spettacoli in programma:

13 settembre, ore 17.30. Teatro Bobbio

La Bella e la Bestia

Adattamento di Livia Amabilino e Lorella Tessarotto regia di Daniela Gattorno 

Con Enza De Rose, Valentino Pagliei e Francesco Paolo Ferrara 

La bestia della fiaba omonima è qui un giovane principe, ma anche un ragazzo di oggi, con grandi orecchie e sopracciglia pelose, trasformato in un essere orribile da una strega malvagia. Ma Bestia non si arrende e vuole trovare la ragazza giusta per spezzare l’incantesimo che lo opprime. È così che, quando un padre sta per cogliere una rosa in regalo per la figlia preferita, alla Bestia viene offerta la grande opportunità di costringere una ragazza a vivere con lui, nella speranza di riuscire a convolare a nozze. Bella per sua fortuna non è solo carina, ha un grande cuore e accetta di conoscere Bestia, che è brutta ma simpatica e anche un po’ romantica. Tra i due si instaura un rapporto speciale, che trascende l’aspetto fisico, capace di spezzare ogni incantesimo, partendo dall’accettazione di sé. Tra sorelle intriganti e pasticcione, un padre negato per gli affari ma col cuore di poeta e un cameriere bizzarro, si snoda una vicenda dal finale un po’ speciale.

14 settembre, ore 10 e alle ore 11 al Teatro dei Fabbri 

La Bella Lavanderina

Spettacolo ideato e portata in scena da Daniela Gattorno

Sono sette i colori che caratterizzano i protagonisti delle storie che pian piano troveranno posto sulla corda del bucato per asciugarsi, diventando un allegro carosello variopinto. Un vero e proprio arcobaleno che si rincorrerà tra mille bolle di sapone.

È l’antica canzoncina che tutti conoscono a fare da sottofondo alla storia di Serafina, una lavandaia maldestra e un po’ pasticciona ma innamoratissima del suo lavoro che considera un vero e proprio tesoro. Tra grandi tinozze di acqua saponata, Serafina immerge il suo bucato, ma ad ogni indumento si lega una storia, una filastrocca o una canzone.

L’Arca Consorzio Servizi per L’Infanzia è un consorzio di 4 Cooperative Sociali nato nel 1995 a Trieste per sostenere attraverso contributi logistici, di sistema, di formazione, di stretta cooperazione e di spinta valoriale il lavoro delle strutture educative (Nidi e Scuola dell’Infanzia) delle Cooperative del Consorzio. Oggi il Consorzio L’Arca, attraverso le sue cooperative consorziate, accoglie circa 380 famiglie nelle 9 strutture per la prima e seconda infanzia di Trieste, Muggia e Monfalcone. 

Nelle Cooperative del Consorzio e nel Consorzio stesso sono impiegate attualmente circa 130 donne, imprese totalmente femminili 

Dal 2000 il Consorzio collabora strettamente con il Comune di Trieste per la gestione di preziosi posti nido e ha instaurato solide partnership con importanti aziende cittadine (Generali, Illy, Fincantieri, Innoway e molte altre) per offrire alle lavoratrici e ai lavoratori ambienti educativi di qualità per i propri bambini e bambine.

Tutto ha avuto inizio 30 anni fa grazie alla collaborazione tra tre storiche realtà educative: Il Guscio (1978), La Casetta (1985) e L’Arcobaleno (1988), i primi nidi privati della città di Trieste, innovativi nei contenuti, nella cura della formazione e nel sostegno alla genitorialità, i tre valori fondamentali che hanno permesso questa lunga, importante e unica storia professionale.

L’ARCA CONSORZIO SERVIZI PER L’INFANZIA – COOPERATIVA SOCIALE

Via della Guardia 18 – 0403478485 – [email protected]www.consorziolarca.it

Facebook  – Linkedin – Instagram