Storie che parlano di amore, ma anche di società. Mercoledì 17 settembre, alle ore 18:00, presso Casa Maccari a Gradisca d’Isonzo, si terrà la conferenza “Il Romance come Strumento di Inclusione”, un appuntamento che esplora come uno dei generi letterari più amati al mondo stia diventando anche un terreno di rappresentazione, accoglienza e cambiamento. L’iniziativa rientra nel cartellone di Art Without Borders 2025, la rassegna culturale diffusa promossa dal Comune di Farra d’Isonzo – realizzata insieme ad Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo APS, ASD Just Dance & Fit, Associazione Conquistando Escalones ODV con cui collabora IoDeposito, i Comuni di Gorizia e Gradisca d’Isonzo, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Tenuta Villanova, di Cantine Jermann e di Borgo Conventi, e inserita tra gli eventi del programma “GO! 2025&Friends”.
Un genere che cambia volto – Oltre il 40% dei lettori di narrativa legge romance. Negli ultimi anni, questo genere ha iniziato a raccontare storie e protagonisti che riflettono una società più ampia e complessa: identità LGBTQ+, persone con disabilità, culture e religioni diverse trovano spazio in trame che superano stereotipi e ruoli tradizionali. Il romance contemporaneo diventa così un luogo di inclusione e di riconoscimento, capace di offrire anche a chi si sente escluso dai media mainstream la possibilità di vedersi rappresentato e immaginare mondi più giusti e accoglienti.
La conferenza – L’appuntamento sarà un’occasione per approfondire come il romance, da genere spesso etichettato come leggero o di evasione, si stia trasformando in uno strumento culturale e sociale in grado di dare voce a identità marginalizzate, abbattere stereotipi di genere e ridefinire i modelli narrativi dell’amore. Verranno esplorati temi come il valore terapeutico del lieto fine, la nascita di nuove comunità di lettori e scrittori e il ruolo dei social nella diffusione di storie più rappresentative. Sarà un viaggio tra analisi critiche, testimonianze e riflessioni, che metterà in luce come il romance possa contribuire a immaginare una società più inclusiva e plurale.
Una cornice d’eccezione – Casa Maccari, sede di eventi culturali e punto di riferimento per la comunità, ospiterà la conferenza mettendo a disposizione i suoi spazi inclusivi e accessibili. Una location che ben si presta ad accogliere un appuntamento che unisce il piacere della lettura a riflessioni sulla società contemporanea.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – La partecipazione alla conferenza è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite il link: https://bit.ly/AWB2025.
Per maggiori informazioni: Email [email protected], Tel. 347-8454512, Social (Instagram e Facebook): @awbfarradisonzo
