Gli interventi di manutenzione straordinaria e di messa in sicurezza eseguiti presso la Scuola PrimariaSan Giusto Martire di Via Trissino sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa all’interno del plesso scolastico, dall’assessore alle Politiche Immobiliari e allo Sport Elisa Lodi e dall’assessore Politiche dell’Educazione e della FamigliaMaurizio De Blasio.
All’incontro con i media erano presentiil dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Italo Svevo, Prof. Maria Rosaria Conforti, la referente di plesso, Sergia Maria Schiratti, i tecnici comunali del servizio edilizia scolastica con il dirigente funzionario direttivo responsabile di posizione organizzativa Ing. Francesca Trevisan ed il Geom. Stefano Zinnanti accompagnati dal perito Nicola Sabinot, della ditta Valerio Sabinot srl esecutrice di una parte dei lavori e dai coordinatori per la sicurezza dei due appalti arch. Valentina Tomasi e ing. Deborah Ovadia.

Lo scorso 9 dicembre all’interno del plesso scolastico si era verificato un distacco di intonaci che ha comportato, a seguito dei successivi sopralluoghi dei vigili del fuoco e dei tecnici comunali, la chiusura dell’edificio ed il conseguente trasferimento degli alunni nei locali della Scuola Secondaria Svevo e della Primaria Marin.
Sulla base delle verifiche effettuate, l’ufficio edilizia scolastica ha ravvisato la necessità di effettuare i lavori di demolizione degli intonaci esistenti, di installazione di nuovi controsoffitti antisfondellamento per la messa in sicurezza dei locali, provvedendo altresì alla bonifica amianto di quattro ambienti.
Ad aprire la conferenza stampa, l’intervento dell’assessore Politiche dell’Educazione e della FamigliaMaurizio De Blasio:
“Auguri di buon inizio di anno scolastico alla scuola ed a tutti gli alunni della città. In queste settimane, grazie al lavoro dei nostri uffici, abbiamo chiuso diversi cantieri sistemando alcune emergenze, come in questo caso, mentre in altri abbiamo effettuato interventi di ristrutturazione ed adeguamento. Questo ci consente di assicurare il diritto allo studio, di fare in modo che i bambini apprendano in luoghi sicuri in cui le famiglie li lasciano sereni. Ringrazio chi ha operato per garantire che il lavori terminassero nei tempi previsti, la scuola e le famiglie che hanno avuto pazienza nonostante i disagi che hanno dovuto sopportare.”

L’assessore alle Politiche Immobiliari e allo Sport Elisa Lodi ha ripercorso le fasi dell’intervento ed ha sottolineato il lavoro svolto:
“Dopo il distacco di intonaci, siamo intervenuti prontamente. La struttura era inagibile e per ragioni di sicurezza abbiamo avviato il lavori in via di urgenza. Grazie ad un grande lavoro di squadra abbiamo organizzato il trasferimento del plesso presso le scuole Svevo e Marin, attivando un servizio di trasporto per gli alunni trasferiti alla Biagio Marin in modo da alleviare il disagio per le famiglie. Il trasferimento era inevitabile perché c’era il rischio concreto che il problema potesse ripresentarsi in altre aree della scuola. Oggi presentiamo una scuola non ristrutturata completamente, ma certamente sicura. Continueremo a fare manutenzione su tutte le nostre scuole. Abbiamo oltre 150 edifici da manutenere sia a livello ordinario che straordinario. Il nostro compito è quello di garantire la riapertura in sicurezza delle scuole ed andare a migliorare le nostre strutture. Auguro buon anno scolastico agli alunni, a tutta la scuola e alle famiglie”.
Il dirigente scolastico Prof.Maria Rosaria Confortiha voluto ringraziare chi ha contribuito a risolvere l’emergenza:
“Ringrazio la Giunta, gli uffici comunali che prontamente si sono attivati. E’ stato complicato organizzare il trasloco e il ricollocamento di oltre 200 alunni. Ringrazio i tecnici e le imprese che hanno svolto i lavori. Devo lodare tutto il personale scolastico che ha dovuto organizzare e gestire la fase di trasloco, le famiglie che, nonostante inizialmente fossero disorientate, hanno compreso la situazione ed hanno collaborato ad affrontare al meglio questa situazione emergenziale”.
L’importo complessivo dell’intervento effettuato è di circa 425.000 euro oltre i.v.a. di legge.
Per la realizzazione sono state utilizzate le risorse stanziate nell’ambito di due accordi quadro.
Il primo lotto, imputato al “Codice opera 22044 – Scuole primarie: manutenzioni straordinarie – anno 2024 (di interesse storico)”, per una spesa complessiva di 300.000 Euro comprensiva di i.v.a. ed oneri per la sicurezza, ha previsto la realizzazione dei controsoffitti antisfondellamento REI 120, le pitturazioni e l’installazione di nuove lampade a LED a basso consumo energetico su due ali della struttura scolastica ed in alcune parti comuni. L’intervento, eseguito tra dicembre 2024 e Aprile 2025 dalla ditta ESSE COSTRUZIONI SRL di Trieste sotto la supervisione del Direttore dei Lavori arch. Cristina Odorico e del Coordinatore per la Sicurezza ing. Deborah Ovadia, ha permesso, il 23 maggio scorso, la riapertura parziale della scuola.
Il secondo lotto di lavori, ha interessato la restante parte della struttura, nella quale è stata completata la realizzazione dei controsoffitti antisfondellamento REI 120, la tinteggiatura delle pareti, l’installazione di nuove lampade a LED a basso consumo energetico ed è stata effettuata la bonifica amianto in quattro locali. L’intervento è stato realizzato con le risorse stanziate dall’accordo quadro “Codice opera 24054 – Scuole primarie: manutenzioni straordinarie II lotto, anno 2024 (di interesse storico)”, per un costo complessivo dell’opera di 300.000 euro comprensiva di i.v.a. ed oneri per la sicurezza, aggiudicato alla ditta VALERIO SABINOT SRL di Udine. I lavori, partiti a febbraio 2025, si sono conclusi a fine agosto. A sovrintendere l’esecuzione delle opere il Direttore dei Lavori arch. Cristina Odorico ed il Coordinatore per la Sicurezza arch. Valentina Tomasi.