In svolgimento a Vergnacco di Reana del Rojale con la presenza di 9 artisti provenienti da 8 diversi Paesi
«La comunità di CrediFriuli è orgogliosa di aver contribuito, nel corso degli anni, assieme ad altri enti e operatori pubblici e privati, al sostegno del Simposio internazionale di scultura su pietra che si tiene, in questi giorni, a Vergnacco di Reana del Rojale. Si tratta di un sostegno che ha permesso a tanti artisti di ottenere un piccolo accesso al mercato e una visibilità del proprio lavoro presso un più vasto ambito di persone. Un risultato che, per noi di CrediFriuli, rappresenta un modo paradigmatico di quello che può e deve fare la Bcc rispetto alle proprie comunità di riferimento, in pieno adempimento dei principi statutari che ne regolano l’attività». Queste le parole introduttive di Stefano Fruttarolo, presidente di CrediFriuli alla molto partecipata serata-evento di presentazione della collezione di sculture conservata presso la propria sede di Udine e degli artisti partecipanti alla 28° edizione del Simposio.

Un evento culturale che, ha sottolineato Roberto Cossettini, presidente del circolo culturale “il Faro”, organizzatore del Simposio, nelle sue tante edizioni ha presentato 266 artisti di 80 Paesi diversi, contribuendo ad abbellire molti angoli e piazze di Comuni friulani, con le opere donate, scolpite a Vergnacco a partire dai blocchi di pietra piasentina. Alla 28° edizione, che si concluderà domenica 21 settembre, partecipano: Hoyoung Im, della Corea del Sud; Aldo Shiroma Uza, del Perù; Raphaelle Duval, della Francia; Dario Rivera, dell’Honduras; Michela Tabaton-Osborne, dell’Inghilterra; Renato De Marco, del Friuli Venezia Giulia; Alessia Forconi, del Lazio; Omar Pouye, del Senegal e Anna Rasinska, della Polonia.

«Voglio sperare che questo Simposio, utilizzando la lingua universale dell’arte e dell’umanità, rappresenti per tutti noi, in questo momento di smarrimento che stiamo vivendo, un motivo di riflessione e di spinta alla difesa dei valori di umanità, di universalità e di rispetto della diversità che oggi, in tante parti del mondo, sono messi violentemente in discussione», ha concluso Fruttarolo.
Alla presentazione, hanno portato i loro saluti il consigliere comunale di Udine, Iacopo Cainero e il viceSindaco di Reana del Rojale, Matteo Romano.