Il Club Amici della Topolino Trieste partecipa con entusiasmo alla Settimana Europea della Mobilità (SEM) 2025, in programma a Trieste dal 16 al 22 settembre e dedicata quest’anno al tema “Mobilità per tutti”, che pone al centro il diritto a un movimento sostenibile, inclusivo e sicuro.

Nell’ambito delle iniziative cittadine, sabato 28 settembre il Club organizza la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, promossa da ASI. La manifestazione sarà un momento importante per celebrare il patrimonio automobilistico storico e sensibilizzare la cittadinanza sul valore di una mobilità consapevole.

In Piazza della Borsa sarà allestita un’esposizione statica di auto d’epoca, affiancata dalla presenza di un autobus storico messo a disposizione dall’associazione inBUSclub. L’evento sarà anche occasione di solidarietà grazie alla raccolta fondi a favore di ABC – Bambini Chirurgici, con la partecipazione di rappresentanti dell’associazione che illustreranno le loro attività di sostegno alle famiglie dei piccoli pazienti del Burlo.

Durante la giornata sarà possibile partecipare a un giro a bordo delle vetture d’epoca lungo un percorso cittadino di circa 3 chilometri e della durata di circa 15 minuti, che attraverserà Corso Italia, Piazza Goldoni, Viale Battisti, Via Valdirivo e Riva Tre Novembre per concludersi nuovamente in Piazza della Borsa. La partecipazione prevede un’offerta libera a partire da 5 euro, interamente devoluta all’ABC.

Il programma prevede il ritrovo in Piazza della Borsa dalle 8 alle 10 per l’allestimento dello stand e la presentazione delle vetture, il primo giro con le auto d’epoca dalle 10.30 alle 12.30, un secondo giro dalle 14.30 alle 17.30 e, alle 17.30, la conclusione dell’esposizione con il rientro dei veicoli.

«La nostra partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità – dichiara il Presidente Antonio Lombardi – è per noi motivo di orgoglio. Vogliamo far rivivere la bellezza delle vetture storiche e allo stesso tempo lanciare un messaggio di responsabilità: la mobilità deve essere accessibile a tutti, rispettosa dell’ambiente e occasione di incontro tra generazioni.»