E’ stata presentata oggi, mercoledì 10 settembre, presso la Sala Predonzani del Palazzo della Regione di Trieste la “Corsa dei Castelli per l’ambiente”, evento targato ASD Promorun con la coorganizzazione del Comune di Trieste, che si svolgerà domenica 19 ottobre su percorso omologato FIDAL 10 km.

Accanto alla manifestazione principale, la 10 km su strada competitiva, anche la Non Competitiva Ten e la Family Run 8 km, entrambe senza obbligo di tesseramento e certificato medico agonistico.

La Corsa dei Castelli sarà anticipata dalla 3^ International Road Race Running Match u.23 10k, avvincente competizione e sfida tra giovani promesse alla quale hanno già aderito ben 10 nazioni: Danimarca, Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Svizzera, Turchia e, ovviamente, Italia. Quest’ultima gara è frutto della collaborazione con FIDAL e inserita nel calendario della Federazione Mondiale di atletica leggera che gode della Label Road Race di World Athletics.

Presenti in sala:

Assessore Regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro: “Come Regione porto il saluto del Presidente della Regione e del Vicepresidente Mario Anzil, in questo evento assistiamo al consolidamento del matrimonio tra ambiente e sport, un percorso iniziato anni fa per sensibilizzare i più giovani e che continua di edizione in edizione. Oltre al connubio sport ambiente, Promorun ha da sempre un’attenzione speciale alla solidarietà verso le persone meno fortunate, ma anche agonismo e promozione dei valori dello sport come strumento di benessere. E’ quindi un evento a tutto tondo, per questo la Regione supporta tutte le manifestazioni organizzate da Promorun”.

Assessore allo Sport Elisa Lodi: “Porto i saluti del Sindaco Roberto Dipiazza e di tutta l’amministrazione comunale, è un grande piacere essere qui come coorganizzatore di questo evento, consolidato e gestito con professionalità e sempre in crescita. Il lavoro di questi anni sta portano risultati sul territorio, è un evento a carattere interazionale che pone Trieste come vetrina dello sport e permette che venga conosciuta da parte delle altre nazioni. La manifestazione si fa anche promotrice di altri temi, come ambiente e solidarietà, grazie all’appoggio di enti e partner vicini agli organizzatori. Come amministrazione, siamo molto soddisfatti per il numero di eventi, tanti di altissimo calibro, che Trieste ospita e organizza, tra questi la Corsa dei Castelli. Faccio i miei auguri per una perfetta riuscita”.

Presidente del Consiglio comunale, cav. uff. Francesco di Paola Panteca: “Saluto Asd Promorun che ogni anno ci rende orgogliosi grazie all’impegno che profonde nell’organizzare questo bellissimo evento a Trieste, riconosciuto nel mondo dello sport perché sempre ai massimi livelli tecnici. La nostra città ha la fortuna di avere una profonda cultura sportiva, sempre in crescita. Vi faccio i complimenti e vi esorto a fare fare sempre di più. In bocca al lupo a tutti”.

Responsabile della Struttura Programmazione e Controllo ARPA FVG Dr.ssa Beatrice Miorini: “Porto i saluti della direzione, la Dr.ssa Anna Lutman che non ha potuto essere qui perché impegnata a ricevere un riconoscimento per aver contribuito alla stesura e divulgazione di un documento sui cambiamenti climatici. All’interno del documento sono discusse l’importanza e la capacità di sensibilizzare e comunicare i temi ambientali, un tema molto importante che rientra nello spirito con il quale ARPA FVG partecipa alla manifestazione Corsa dei Castelli. Durante l’evento sarà posta attenzione al riciclo anche attraverso l’attenzione alle piccole azioni che i cittadini possono mettere in atto. ARPA FVG sarà presente venerdì 17 e sabato 18 settembre in Piazza Unità con stand informativi all’interno dei quali si potrà dialogare con i tecnici. Inoltre, ARPA FVG si coordinerà con ASD Promorun per portare la propria testimonianza nelle scuole perché oltre a controllare, monitorare e raccogliere dati, ARPA FVG si occupa anche di educazione ambientale. Buon lavoro a tutti, ci vediamo in piazza Unità”

Nel 2025 si rinnova la nostra partecipazione alla Corsa dei Castelli – dichiara Luciana De Mori, responsabile Comunicazione e Rapporti con gli stakeholders di AcegasApsAmga – un appuntamento dove sport e sostenibilità si intrecciano in un evento che, negli anni, ha saputo crescere e consolidarsi, attirando una partecipazione sempre più ampia e qualificata, sia da parte degli atleti che dei cittadini. È ormai un evento atteso e sentito dalla città. Quest’anno saremo presenti non solo con i nostri servizi – dalla raccolta differenziata all’installazione degli erogatori d’acqua – ma anche con un contributo divulgativo sul tema dell’acqua, una risorsa fondamentale che rappresenta per noi un impegno concreto e una responsabilità verso i territori che serviamo.”

Presidente Provinciale CONI Ernesto Mari: “Con grande piacere porto i saluti del presidente del CONI FVG Andrea Marcon e di tutto il movimento sportivo della nostra città, che ho il piacere e l’onore di rappresentare. Si rinnova nuovamente l’appuntamento con questo importantissimo evento, diventato ormai un classico nell’agenda sportiva triestina. Appuntamento che ha ormai una grande valenza internazionale e che vedrà impegnati nel percorso veramente unico al mondo, grandi atleti di fama internazionale, giovani promesse provenienti da tanti paesi europei e il solito grande numero di amatori appassionati. Questo a significare quanto sentito sia nella nostra città il bisogno di movimento. Inoltre, in un momento storico che ci dovrebbe vedere tutti uniti nella salvaguardia del nostro pianeta invece di andare troppo spesso nella direzione opposta, credo che l’idea di inserire nel programma della manifestazione un discorso di protezione dell’ambiente, sia assolutamente da condividere. Desidero pertanto ringraziare di cuore la Promorun per l’impegno organizzativo molto importante e ricordare soprattutto i tanti volontari che, con il loro grande impegno e la consueta professionalità, contribueranno in maniera decisiva al successo della manifestazione.

Segretario FIDAL Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia Luca Snaidero: “Porto i saluti del consiglio federale e del Presidente Massimo Patriarca e faccio i complimenti a Promorun per la capacità di organizzare manifestazioni di alto livello. La città di Trieste si presta bene perché offre molte opportunità a livello culturale e ambientale, è una città di mare con percorsi bellissimi ed un ricco patrimonio storico. Sul tema dell’ambiente, gli sportivi vi sono molto legati proprio perché lo vivono quotidianamente nell’allenamento. Faccio anche un plauso per lo sfondo solidale della manifestazione oltre che per l’internazionalità che ci dà lustro e ci permette di promuovere i valori d condivisione, inclusione e reciproco rispetto. Ringrazio le istituzioni ed i partner che sposano il progetto. In bocca al lupo a tutti”.

Direttore tecnico di gara Michele Gamba: “Come Direttore tecnico dell’evento sono un portavoce ma sono circondato da uno staff, quello di Promorun, efficientissimo e che lavora con passione. Sono felice di aprire la Corsa dei Castelli con il tema della sostenibilità, come ex atleta e direttore di gara, osservo il trend di manifestazioni come le Olimpiadi, sempre di più si va verso il rispetto dell’ambiente. Il nostro è un evento internazionale, orgogliosamente inserito nel calendario World Athletics, nel quale l’attenzione al riciclo è sempre più presente. Quest’anno il pacco gara sarà completamente ecosostenibile, la sacca gara è prodotta in materiale riciclato così come la T-shirt tecnica e abbiamo confermato la tradizionale medaglia in legno. Ad oggi abbiamo circa 2mila ikscritti, arriveremo a circa 5mila, ecco perché è importante usare materiali a basso o nullo impatto.”

Promorun per l’ambiente

L’evento è reso possibile anche dalla collaborazione attiva di tantissime Istituzioni per le quali la Corsa dei Castelli è diventata un simbolo di virtù essendo un’occasione per dare nuova linfa al territorio in diversi ambiti. L’ultima edizione di ottobre 2024 ha visto la nascita della collaborazione con AcegasApsAmga, grazie alla quale l’evento è stato trasformato in un’occasione per fare informazione, soprattutto tra i giovani, attraverso stand posizionati in Piazza Unità, sul tema del riciclo e del rispetto dell’ambiente. A questa rinnovata collaborazione si aggiunge quella neonata con ARPA FVG attraverso la quale verranno incrementate le strategie di tutela dell’ambiente.

ASD Promorun lavora per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione mettendo in campo diverse strategie: materiale promozionale dell’evento, striscioni TNT, vele gadget quasi completamente in materiale ecosentenibile, trasporto gratuito degli atleti alla partenza mediante navetta per ridurre le emissioni di un numero consistente di vetture; smaltimento dei rifiuti  operato in maniera differenziata. Ancora vengono privilegiati fornitori di beni e servizi locali e prodotti sostenibili, realizzati con materiali riciclati o prodotti ecologici certificati, mentre il pacco gara gestito con imballaggi riciclabili. I partner dell’evento sono stati selezionati tenendo conto anche del loro impegno ambientale, etico e sociale.

T-shirt e medaglia in materiale riciclato

Una novità di questa edizione è la scelta della T-shirt tecnica che i partecipanti troveranno nel pacco gara, prodotta in materiali riciclati, un’attenzione in sinergia con la scelta della medaglia, da diverse edizioni prodotta in legno riciclato proveniente da fonti certificate.

Chi è ARPA FVG              

ARPA FVG è il “braccio operativo” della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sui temi della tutela e protezione dell’ambiente. ARPA FVG è un ente di diritto pubblico istituito con Legge regionale n. 6 del 3 marzo 1998, integrata e modificata dalla L.R. n. 16 del 15 dicembre 1998, con le seguenti finalità:
• mantenere, sviluppare e potenziare le attività di tutela e di promozione della qualità degli ecosistemi naturali e degli ecosistemi antropizzati;
• controllare e prevenire i fattori di degrado che hanno o che potrebbero avere conseguenze dirette o indirette sulla salute umana;
• perseguire la massima integrazione e coordinamento delle attività svolte in materia ambientale ed igienico-sanitaria dai diversi livelli istituzionali.

Chi è AcegasApsAmga 

Rinnovata la collaborazione con AcegasApsAmga, prima multiutility del Nordest dove opera nei servizi ambientali e idrici, nella distribuzione di gas ed energia elettrica, realizza progetti di riqualificazione energetica e reti di illuminazione pubblica sull’intero territorio nazionale. AcegasApsAmga è impegnata nell’educare i cittadini alla tutela dell’ambiente e delle risorse, attraverso la promozione di stili di vita sostenibili, in piena sinergia con il cammino intrapreso da Promorun che ha messo in campo numerose strategie per il rispetto dell’ambiente.