La nuova commedia diretta da Volfango De Biasi, girata a Clauiano (Udine) con location principale Villa Manin Guerresco e realizzata con il contributo della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, sarà in sala dal 25 settembre e segna la prima operazione di product placement territoriale della regione.

Presentato oggi in anteprima alla stampa nazionale e agli esercenti, nelle sale della Casa del Cinema di Roma, Esprimi un desiderio, il nuovo film diretto da Volfango De Biasi con protagonisti Max Angioni e Diego Abatantuono, prodotto da Notorious Pictures e Tramp Limited in associazione con Sony Pictures International Productions e distribuito in Italia da Notorious Pictures. La commedia arriverà nelle sale il 25 settembre. 

Girato in Friuli Venezia Giulia tra il 18 settembre e il 16 ottobre 2024, per un totale di cinque settimane di lavorazione, quasi interamente concentrate nel borgo di Clauiano –  parte della rete dei Borghi più belli d’Italia e frazione del Comune di Trivignano Udinese –, il film è stato realizzato con il contributo della Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG.  

Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, intervenuto in conferenza stampa con un videomessaggio, ha espresso “grande soddisfazione per la realizzazione del film. Un progetto significativo per il territorio in quanto segna la prima operazione di product placement territoriale nella nostra regione: un traguardo importante, che testimonia quanto sia strategico integrare le eccellenze locali in una narrazione cinematografica di qualità in modo autentico e coerente”. – Ha poi aggiunto –  “Il vino Friulano, prodotto simbolo del territorio, diventa così parte integrante del racconto, contribuendo a promuovere a livello internazionale la nostra identità e la nostra cultura. Un risultato che è frutto della collaborazione tra la produzione e la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG: un esempio di come la sinergia tra pubblico e privato possa generare ricadute positive non solo in termini economici, ma soprattutto di promozione del territorio e delle sue eccellenze. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile il progetto: è per noi un orgoglio raccontare il Friuli Venezia Giulia attraverso una produzione cinematografica di questo calibro”.

“Il cinema è ormai a tutti gli effetti un volano per il turismo e per l’economia del territorio. Per questo, negli ultimi tre anni sono raddoppiati i contributi erogati dalla Regione per attrarre e sostenere le produzioni sul nostro territorio, attraverso il Film Fund. Non solo, la FVG Film Commission è diventata una delle aree strategiche di PromoTurismoFVG, a dimostrazione di quanto sia strategico investire nel grande e nel piccolo schermo per far conoscere e valorizzare una destinazione turistica. E i risultati non hanno tardato ad arrivare: dal 2022 al 2024 il Friuli Venezia Giulia ha ospitato 224 set tra film, serie tv e videoclip, dalle grandi produzioni di Hollywood fino a pellicole premiate alla Mostra del Cinema di Venezia”. – Ha commentato Sergio Emidio Bini, Assessore alle attività produttive e turismo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia“In questo senso, il film che presentiamo oggi rappresenta un ulteriore tassello per la promozione del nostro territorio, che auspichiamo di poter presto replicare con altre produzioni. Il product placement  è una leva strategica che consente alle aziende, pubbliche e private, di integrare i propri prodotti all’interno di film e serie, conferendo loro riconoscibilità e valore simbolico; per le realtà del territorio rappresenta inoltre un’opportunità concreta di promozione e posizionamento, soprattutto se legata a progetti cinematografici e audiovisivi di qualità, capaci di raggiungere un pubblico ben oltre i confini regionali”.

“Il Friuli Venezia Giulia è una terra ospitale, si racconta nella bellezza della villa dove abbiamo girato le riprese. Nel film è raccontato il vino caratteristico della regione, il rapporto con la vite e quindi anche con la coltura della pianta; si respira quest’aria friulana ed è come fare un piccolo viaggio per far scoprire questo territorio magari anche a chi ancora non lo conosce” – Sono le parole del regista Volfango De Biasi.

Domani 12 settembre, l’opera sarà presentata anche a Milano, al Notorious Cinemas Gloria (Corso Vercelli 18), con proiezione riservata alla stampa alla presenza di Max Angioni, Herbert Ballerina e Volfango De Biasi.

Il product placement territoriale
Esprimi un desiderio segna un passaggio innovativo e importante per il Friuli Venezia Giulia: per la prima volta è stata realizzata un’operazione di product placement territoriale, un’azione costruita dall’ente pubblico per valorizzare e promuovere un’eccellenza enologica della regione, e resa possibile grazie al coinvolgimento della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG fin dalle fasi iniziali della scrittura del progetto cinematografico. Il protagonista del film, Ettore Costa, è un produttore vinicolo. Attraverso il lavoro congiunto tra la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG e la produzione, è stato possibile dunque intervenire sulla sceneggiatura, valorizzando il Friulano, vino simbolo del Friuli Venezia Giulia, regione nota per i suoi bianchi, riconosciuti e premiati a livello internazionale. Grazie all’azione di product placement, il Friulano trova spazio nel film, integrandosi nella narrazione in maniera autentica e coerente. 

Non un dettaglio accessorio, ma un vero protagonista silenzioso: il vino Friulano entra nel racconto con la naturalezza con cui accompagna da secoli la vita della comunità, trasformando un’opera cinematografica in un’esperienza di racconto identitario. Non solo elemento visivo, ma anche citato nei dialoghi, il Friulano diventa parte integrante della storia, rafforzando il legame tra cinema e territorio e contribuendo a valorizzare un’eccellenza enologica che rappresenta tradizione, cultura e appartenenza.

Il product placement è una leva strategica che consente alle aziende, pubbliche e private, di integrare i propri prodotti all’interno di film e serie, conferendo loro riconoscibilità e valore simbolico; per le realtà del territorio rappresenta inoltre un’opportunità concreta di promozione e posizionamento, soprattutto se legata a progetti cinematografici e audiovisivi di qualità, capaci di raggiungere un pubblico ben oltre i confini regionali.

In questo percorso, la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG si posiziona come un interlocutore privilegiato, che può consentire di mettere in connessione imprese e creativi: un incontro virtuoso tra cinema e sistema economico locale.

Il territorio e le maestranze locali

La location principale del film è Villa Manin Guerresco, scelta dal regista dopo uno scouting che ha coinvolto oltre venti tra ville venete, castelli e strutture alberghiere della regione, proposte dalla FVG Film Commission – PromoTurismoFVG.

Sono state coinvolte circa venti maestranze regionali su settanta totali, attive in quasi tutti i reparti. Con un budget complessivo di 5 milioni di euro, la produzione ha generato una spesa diretta sul territorio di circa 900 mila euro.

Un risultato che conferma ancora una volta il Friuli Venezia Giulia come palcoscenico ideale, capace di offrire paesaggi autentici, borghi di rara bellezza e professionalità radicate sul territorio, e che lascia in eredità un patrimonio di immagini destinato a viaggiare ben oltre i confini regionali.

Il film e cast
In seguito a una disavventura, Simone (Max Angioni) viene condannato ai lavori utili in una residenza per anziani, dove viene preso di mira da un gruppo di arzilli vecchietti capeggiati da Ettore (Diego Abatantuono). Lo scontro iniziale, però, diventa un’occasione per costruire insieme qualcosa di inaspettato, un senso di appartenenza che a tutti loro, in un modo o nell’altro, era mancato. Una commedia dolce e delicata, che riflette sullo scontro tra giovani e anziani nel tentativo di mettere in luce l’importanza del dialogo generazionale.

Al fianco di Max Angioni e Diego Abatantuono un folto gruppo di attori noti, tra cui Neva Leoni, Nunzia Schiano, Gaetano Bruno, Elisabetta De Vito, Elisabetta De Palo, Giorgio Colangeli, Hal Yamanouchi, Nini Salerno, Irene Girotti, Maria Grazia Cucinotta, Marco Messeri, Herbert Ballerina, Alessio Praticò e Antonio Gerardi.

Distribuzione
La pellicola sarà nelle sale cinematografiche, distribuita in Italia da Notorious Pictures, dal 25 settembre 2025 e, grazie alla collaborazione con Sony Pictures International Productions, raggiungerà anche i mercati internazionali.

Alla conferenza stampa a Roma erano presenti il regista Volfango De Biasi con i protagonisti Max Angioni e Diego Abatantuono, i produttori Guglielmo Marchetti di Notorious Pictures e Attilio De Razza di Tramp Limited.

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

Product placement: dal grande schermo al territorio. Il caso del vino Friulano in Esprimi un desiderio

Il product placement è una tecnica di comunicazione che consiste nell’inserire prodotti o marchi all’interno di un film o di un contenuto audiovisivo. Non si tratta di una semplice pubblicità, ma di un collocamento pianificato che si integra con la storia e con i personaggi, creando associazioni emotive e simboliche. È una forma di pubblicità indiretta, lecita e regolamentata, che ha acquisito un ruolo centrale nelle strategie di marketing contemporanee.

Nato già agli inizi del Novecento – basti pensare al cartellone del whisky Dewar’s apparso in una scena del 1897 – il product placement è oggi riconosciuto e disciplinato da norme specifiche. In Italia, il Decreto del 30 luglio 2004 ha fissato modalità tecniche, limiti e requisiti di trasparenza, stabilendo che la presenza di marchi debba essere palese, veritiera e integrata nello sviluppo dell’azione senza interrompere la narrazione, e che nei titoli di coda sia riportata la lista delle aziende coinvolte.

Nel tempo si sono affermate diverse modalità di product placement. Vi è lo screen placement, in cui il prodotto è chiaramente mostrato in scena; lo script placement, quando viene menzionato dai personaggi nei dialoghi; e infine il plot placement, la forma più avanzata, in cui il prodotto diventa parte stessa della storia e contribuisce allo sviluppo narrativo.

La storia del cinema offre numerosi esempi che hanno reso memorabili marchi e prodotti. Le automobili Aston Martin guidate da James Bond hanno reso il brand sinonimo di eleganza e stile, le scarpe Nike indossate da Forrest Gump nella sua corsa attraverso l’America hanno trasformato un modello sportivo in icona culturale, il marchio FedEx in Cast Away ha assunto un ruolo centrale nella vicenda, mentre la Pepsi in Ritorno al Futuro II ha legato il proprio nome a una visione del futuro divenuta cult. In tutti questi casi, il prodotto non è stato un dettaglio accessorio, ma un elemento narrativo capace di incidere sull’immaginario collettivo.

In Friuli Venezia Giulia questa tecnica trova oggi una declinazione originale e innovativa con la commedia Esprimi un desiderio, che segna la prima operazione di product placement territoriale realizzata (da un ente pubblico, PromoTurismoFVG) con il supporto della Friuli Venezia Giulia Film Commission. Il vino Friulano, eccellenza enologica della regione, non compare come semplice elemento di sfondo ma entra nella narrazione con naturalezza e coerenza, diventando parte integrante della storia. Non si tratta di un inserimento artificiale, bensì del risultato di un lavoro congiunto tra la produzione e la Film Commission regionale, che ha reso possibile trasformare un prodotto identitario in elemento narrativo strategico.

Questa operazione dimostra come il product placement possa superare la dimensione commerciale per diventare uno strumento di valorizzazione culturale e territoriale. Portare sullo schermo un vino che rappresenta tradizione e identità significa infatti coniugare promozione e creatività, rafforzando il legame tra racconto cinematografico e patrimonio regionale.

Con questo progetto, la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG conferma il proprio impegno nel sostenere non solo le produzioni audiovisive che scelgono il Friuli Venezia Giulia come set, ma anche le iniziative capaci di valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico della regione. L’integrazione del vino Friulano in Esprimi un desiderio rappresenta un esempio concreto di come cinema e territorio possano dialogare con efficacia, trasformando un’eccellenza locale in racconto cinematografico e rafforzando l’identità del territorio e i suoi prodotti nel panorama internazionale.

Il film

Ricordiamo che in cartella stampa potete trovare il press book del film.

VOLFANGO DE BIASI – Regista

Nato a Roma nel 1972 è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Dopo la laurea in Lettere moderne alla Sapienza – Università di Roma, studia recitazione fra Parigi e Los Angeles. Inizia la propria carriera nel mondo del cinema dirigendo un segmento del film a episodi Esercizi di stile, del 1996, intitolato Senza uscita. Dopo aver diretto alcuni cortometraggi, video musicali e documentari tra cui Matti per il calcio nel 2004, nel 2007 dirige il film con Nicolas Vaporidis e Cristiana Capotondi, Come tu mi vuoi. Nel 2008 scrive e dirige il documentario Solo amore. Nel 2009, dirige nuovamente Nicolas Vaporidis nel film Iago. Nel 2010 è sceneggiatore del pluripremiato Venti sigarette. Nel 2012 scrive Colpi di fulmine e nel 2013 Colpi di fortuna per la regia di Neri Parenti, entrambi vincitori del Biglietto d’oro. Tra il 2014 e il 2016 scrive e dirige una trilogia natalizia: Un Natale stupefacente, Natale col boss, candidato al Nastro d’argento per la migliore commedia 2015 e Natale a Londra – Dio salvi la regina tutti con Lillo & Greg.

Nel 2016 presenta alla Festa del Cinema di Roma Crazy for Football e con lo stesso vince il David di Donatello e la Menzione Speciale al Nastro d’argento per il miglior documentario 2017; nel 2021 dirige l’omonimo film per la Rai con protagonisti Sergio Castellitto, Max Tortora e Massimo Ghini.  Nel 2018 scrive e dirige Nessuno come noi tratto dal romanzo di Luca Bianchini. Nel 2019 scrive e dirige L’agenzia dei bugiardi e nel 2021 Una famiglia mostruosa. Nel 2022 dirige tre episodi della serie The Net – Gioco di squadra. Nel 2023 scrive e dirige Un matrimonio mostruoso e In Fuga con Babbo Natale.

NOTORIOUS PICTURES

Fondata nel 2012 da Guglielmo Marchetti, Notorious Pictures è una società di produzione e distribuzione con sede a Roma e Milano. Dal 2014, la società è quotata sul mercato Euronext Growth Milan gestito da Borsa Italiana S.p.A. Notorious Pictures è attiva nel settore della produzione audiovisiva, nonché dell’acquisizione e commercializzazione dei diritti di opere filmiche attraverso tutti i canali di distribuzione. Si occupa anche della gestione di sale cinematografiche, attraverso la controllata al 100% Notorious Cinemas S.r.l.

Sin dagli inizi, Notorious si è affermata come un distributore leader nel mercato nazionale. Negli anni ha incrementato l’attività di produzione, con particolare attenzione alle coproduzioni internazionali, diventate parte integrante del core business dell’azienda. Dal 2023 ha esteso il proprio impegno anche allo sviluppo di prodotti seriali. Tra le produzioni più recenti: Anni da Cane di Fabio Mollo (primo film Amazon Original italiano), L’Estate più Calda di Matteo Pilati (commedia Amazon Original), Love Wedding Repeat di Dean Craig (distribuito worldwide da Netflix), The Shift di Alessandro Tonda (presentato alla Festa del Cinema di Roma), Non Odiare di Mauro Mancini (candidato a tre David di Donatello), Improvvisamente Natale di Francesco Patierno (Prime Video) e il remake internazionale A Sudden Case of Christmas con Danny De Vito e Andie Macdowell, diretto da Peter Chelsom. Attualmente è in post produzione Il Nibbio di Alessandro Tonda con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco.

TRAMP LIMITED

Tramp Limited è una casa di produzione che da oltre 15 anni realizza alcuni dei film italiani più apprezzati. Tra i successi al botteghino si ricordano Il primo Natale (16,9 milioni €) e L’ora legale (11,5 milioni €) di Ficarra e Picone, o Indivisibili di Edoardo De Angelis, vincitore di prestigiosi premi tra cui Globo d’Oro e David di Donatello.

Negli ultimi anni Tramp ha sostenuto opere arthouse e debutti significativi come Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta (Biennale di Venezia 2022) e Una Femmina di Francesco Costabile (Berlinale 2022). Tra le produzioni recenti figurano La Stranezza di Roberto Andò (2022, vincitore di 4 David di Donatello e Biglietto d’Oro), la miniserie Scugnizzi per sempre di Gianni Costantino (con Rai Documentari), e Comandante di Edoardo De Angelis, che ha inaugurato l’80ª Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2024 è uscito in sala Santocielo di Francesco Amato con Ficarra e Picone, distribuito da Medusa.