In programma 10 pedalate guidate alla scoperta del territorio, dall’architettura industriale alle isole di Venezia, e un festival della mobilità sostenibile al Parco Albanese.
La bicicletta torna protagonista a Venezia: sabato 20 e domenica 21 settembre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, il Parco Albanese di Mestre ospita Venezia in Bici, il festival dedicato al mondo delle due ruote e alla mobilità sostenibile, gratuito e aperto a tutti.
L’evento – promosso dal Comune di Venezia – è pensato per gli appassionati, ma anche e soprattutto per chi la usa ogni giorno per muoversi in città, per chi la sceglie per divertimento o per trascorrere del tempo all’aria aperta. Venezia in Bici sarà un’occasione per riflettere sul ruolo della bicicletta come veicolo di cultura, benessere e socialità, all’interno di una visione sostenibile della città.


Un festival nel cuore verde della città
Per due giorni, il Parco Albanese si trasformerà in un grande villaggio dedicato alla bici, con check-up meccanici gratuiti, test di bici da città, cargo e e-bike, giochi per bambini, spettacoli, talk, musica, yoga e street food.
Tra gli ospiti anche Davide Cassani, ex CT della Nazionale di ciclismo, Moreno Argentin e le influencer veneziane Carlotta Berti e Alice Guerra, con la loro ironia e leggerezza.


Storie di bici e attorno alla bici
Il programma ospita anche la prima edizione del BiciBookFest, la rassegna letteraria che intreccia viaggi, libri e biciclette. L’appuntamento prenderà il via già nei giorni che precedono il festival con tre incontri di anteprima: il 17 settembre Gianluca Santacatterina presenterà “Pedalando con il cuore”; il 18 settembre sarà la volta di Fabio Masotti, che accompagnerà i lettori “Verso Sarajevo”; mentre il 19 settembre Ilaria Fiorillo racconterà la sua quotidianità su due ruote con “Di biciclette e altre felicità”.
Durante il weekend, saranno protagonisti altri autori e viaggiatori che hanno fatto della bici una chiave per leggere il mondo: Cecilia Gentile con “3 Amici 3 Bici a zonzo in Gambia”, Corrado Marastoni con la “Ciclovia AIDA”, Carla Alexia Dodi con “Ciclopedia balcanica” e Palmarosa Fuccella con “L’anello dei parchi lucani”.


Le pedalate della domenica
Domenica 21 settembre si pedala: dieci pedalate tematiche guidate saranno una preziosa occasione per visitare e osservare Mestre, la laguna e il territorio circostante da una prospettiva diversa. Dai percorsi gravel lungo argini e strade bianche con Davide Cassani, ai giri dedicati a famiglie e bambini, fino alle pedalate letterarie, musicali o alla scoperta di fattorie, paesaggi industriali, degli orti di Sant’Erasmo o delle bellezze del Lido.
La partecipazione alle pedalate, a numero chiuso, ha un costo di 3 o 7 euro, che include assicurazione, borraccia ufficiale dell’evento e ristoro del ciclista. Le iscrizioni sono aperte online sul sito ufficiale: www.veneziainbici.it.
