Fino a domenica 7 degustazioni con 42 vini e 4 relatori in piazza San Giacomo a Udine per conoscere iColli Orientali del Friuli, i cui vini “non sono semplicemente da bere, ma da conoscere, vivere e ricordare”
Per la prima volta nella storia di Friuli DOC, la più importante rassegna enogastronomica della regione, giunta quest’anno alla sua 31°edizione, i Colli Orientali del Friuli sono presenti con una sala degustazioni esclusivamente dedicata. Da oggi a domenica, in Piazza San Giacomo, il Consorzio proporrà sette degustazioni guidate in tre giorni, un vero tour de force pensato per dare voce e valore alle denominazioni del territorio, con l’obbiettivo di promuovere in maniera incisiva l’unicità della produzione enologica dei Colli Orientali del Friuli.
Con 42 vini e 4 relatori (Francesco Scalettaris, Matteo Bellotto, Fabrizio Peressutti e Wayne Young) le degustazioni guidate si configurano come un’occasione unica per incontrare da vicino le eccellenze enologiche friulane, attraverso format capaci di unire cultura, emozione e scoperta.
Il programma delle degustazioni
Si parte oggi con “Sperimentazioni e innovazioni” con orario 20-21.30. Sei vini raccontano storie di coraggio e visione, tra scelte controcorrente e spirito indomito.
Domani, sabato, ci sarà “Vite, uva e vino” (18-19.30). Un viaggio tra natura e uomo, per capire quando la mano dell’uomo diventa davvero indispensabile. Per proseguire poi con “Leggende e mitologia” (20-21.30). I vini dei Colli Orientali raccontati attraverso miti, memoria e storia del Friuli.
Domenica, da pranzo a cena, “I vini delle grandi occasioni” (12-13.30), sei bottiglie d’eccezione abbinate ai momenti della vita che contano davvero. Nel pomeriggio, “L’intelligenza della vite” (16-17.30): radici come archivi, tralci come antenne: il racconto scientifico e poetico della vite. A seguire “L’insostenibile leggerezza dell’abbinamento” (18-19.30) un gioco di sapori con salumi, formaggi e micro-produttori in dialogo con i vini dei Colli Orientali. Gran finale con una degustazione interamente in lingue inglese “Rock & Roots: Friuli Colli Orientali Meets American Classics” (20-21.30) per un incontro inedito tra sei vini e sei brani leggendari della musica rock americana.
Le degustazioni sono a numero chiuso e l’esperienza degli anni passati lo conferma: i posti si esauriscono rapidamente. Il ticket di 25 euro non è solo un ingresso, ma un investimento in un’esperienza curata, con vini selezionati e racconti che intrecciano storia, territorio e passione.
Le prenotazioni sono ancora aperte, è possibile iscriversi qui: https://colliorientali.com/lp/friulidoc/