La “Settimana europea della mobilità” in programma a Trieste dal 16 al 22 settembre, una campagna di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile che favorisce il cambiamento dei comportamenti a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto non inquinanti e intelligenti.

Un appuntamento chiave per tutte le amministrazioni che vogliono impegnarsi concretamente per una città più sostenibile e vivibile.

Ogni anno, migliaia di città e milioni di cittadini in tutta Europa partecipano a questa manifestazione, promuovendo la mobilità sostenibile e contribuendo a cambiare i nostri stili di vita.

L’edizione 2025 ha come tema “Mobilità per tutti”, interpretando la mobilità come strumento indispensabile per garantire a tutti la libertà di movimento, in maniera sostenibile, inclusiva e sicura. L’obiettivo è quello di costruire città in cui la mobilità sia un diritto, non un privilegio, grazie a uno spirito di collaborazione condiviso tra amministrazioni, cittadinanza e associazioni, in un percorso di cambiamento graduale e condiviso.

Di seguito gli appuntamenti in programma da domani, sabato 13 a venerdì 19 settembre.

Sabato 13 settembre

NuoTiAmo nell’Oasi 2025

Gara di nuoto non competitiva nell’ambito del “Abbracciamoli Tour 2025, lo sport allena la mente”.

A cura di Abbracciamoli Onlus in collaborazione con CNT (Club Nautico Triestino) “Sirena”, con il supporto dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), il patrocinio del Comune di Trieste e la collaborazione di Trieste Trasporti come mobility partner

10.30: partenza percorso lungo presso l’OGS

12.00: partenza percorso medio presso “Sticco Mare”

12.30: partenza percorso corto presso “Bagni Comunali Topolini”

All’interno del “Abbracciamoli Tour 2025, lo sport allena la mente”, organizzato e promosso per raccogliere fondi a beneficio delle attività di ricerca sull’ematoncologia pediatrica, è prevista la quinta edizione di “NuoTiAmo nell’Oasi”, una gara di nuoto non competitiva in cui 300 nuotatori di tutte le abilità si sfideranno in una competizione di beneficenza, il cui ricavato verrà devoluto al Burlo. Tre i percorsi che lambiranno i confini dell’area marina protetta di Miramare, con partenza da punti diversi e arrivo al CNT Sirena: 9,6 km dall’OGS; 3,6 km del molo Sticco Mare; 1,8 Km dai Topolini.

L’Associazione è affiliata a “Italia dei Giochi”, progetto promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026 a sostegno dei valori ambientali e sportivi.

Instagram: @abbracciamoli

Facebook: Abbracciamoli

Info e inscrizioni: www.abbracciamoli.it/nuotiamo-nelloasi-2025/

Open day 360MTB 2025 – Forgiamo i rider di domani

Lezioni gratuite di mountainbike con istruttori federali dai 3 anni in su

A cura di A.S.D. 360 MTB

9.00-16.00:Bike Park 3 Camini, Salita al Monbeu, Cattinara

9.00-11.00: dai 3 ai 6 anni

11.00-13.00:dai 7 agli 11 anni

14.00-16.00:dai 12 anni in su

Partecipazione gratuita.

Prenotazione obbligatoria previa registrazione [email protected]; portare bicicletta e casco.

www.360mtb.org;[email protected]; [email protected]; cell. 331 7586830

Lunedì 15 settembre

Roller Day – Mobilità sui pattini

Iniziative dedicate all’invito all’attività sportiva per i ragazzi dei ricreatori con un programma “sui pattini” di introduzione allo sport

A cura di A.S.D. Roller University in collaborazione con Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio)

16.30: Ricreatorio Lucchini

17.30: Ricreatorio Nordio

La Roller University mette a disposizione di bambini, bambine, ragazzi e ragazze i veri pattini a rotelle, per potersi cimentare in una vera lezione di pattinaggio: impareranno a rialzarsi dopo una caduta, a muovere i primi passi, a scorrere e a conoscere le prime figure, come i veri campioni del pattinaggio, il tutto sotto forma di gioco e con la musica! Gestirà la lezione un tecnico federale di 3° livello, con oltre 20 anni di esperienza nell’insegnamento a livello nazionale e internazionale.

Contatti referente: A.S.D. Roller University – whatsapp 349 3634611

Pagina FB: ASD Roller University

Pagina Instagram: @rolleruniversity2022

Martedì 16 settembre

S&MSport&Mobilità2025

Open Day per le scuole medie presso il nuovo polo sportivo “Trieste Campus”

A cura di Comune di Trieste (Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio), A.S.D. Calicanto e dei professionisti di Trieste Campus

9.00-13.00: Trieste Campus, via Locchi 25

Trieste Campus è stato ideato con l’obiettivo di dare una “nuova casa” a una serie di associazioni sportive e culturali, creando nuovi spazi sportivi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paraolimpici.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di condividere lo spazio offrendo ai giovani un’occasione per provare le facilities offerte dall’impianto e praticare sport insieme ad altri studenti anche diversamente abili; è previsto lo svolgimento di attività motorie propedeutiche a tennis, pickleball, padel pallacanestro, attività multifunzionali, schema e karate.

Ingresso ad invito; in caso di maltempo l’evento si terrà con le medesime modalità il giorno 23 settembre.

www.triestecampus.com; facebook, instagram; [email protected] https://calicantosportintegrato.org ; https://linktr.ee/asdcalicanto ; [email protected]

S&M – Sport & Mobilità 2025

Open Day per i ricreatori presso il nuovo polo sportivo “Trieste Campus”

A cura di Comune di Trieste (Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio), A.S.D. Calicanto e dei professionisti di Trieste Campus

14.30-18.00: Trieste Campus, via Locchi 25

Trieste Campus è stato ideato con l’obiettivo di dare una “nuova casa” a una serie di associazioni sportive e culturali, creando nuovi spazi sportivi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paraolimpici.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di condividere lo spazio offrendo ai giovani un’occasione per provare le facilities offerte dall’impianto e praticare sport insieme ad altri studenti anche diversamente abili; è previsto lo svolgimento di attività motorie propedeutiche a tennis, pickleball, padel pallacanestro, attività multifunzionali, schema e karate.

Ingresso ad invito; in caso di maltempo l’evento si terrà con le medesime modalità il giorno 23 settembre.

www.triestecampus.com; facebook, instagram, [email protected] https://calicantosportintegrato.org; https://linktr.ee/asdcalicanto; [email protected]

Mercoledì 17 settembre

S&MSport&Mobilità2025

Open Day per le scuole superiori presso il nuovo polo sportivo “Trieste Campus”

A cura di Comune di Trieste (Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio), A.S.D. Calicanto e dei professionisti di Trieste Campus

9.00-13.00: Trieste Campus, via Locchi 25

Trieste Campus è stato ideato con l’obiettivo di dare una “nuova casa” a una serie di associazioni sportive e culturali, creando nuovi spazi sportivi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paraolimpici.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di condividere lo spazio offrendo ai giovani un’occasione per provare le facilities offerte dall’impianto e praticare sport insieme ad altri studenti anche diversamente abili; è previsto lo svolgimento di attività motorie propedeutiche a tennis, pickleball, padel pallacanestro, attività multifunzionali, schema e karate.

Ingresso ad invito; in caso di maltempo l’evento si terrà con le medesime modalità il giorno 24 settembre.

www.triestecampus.com; facebook, instagram; [email protected] https://calicantosportintegrato.org; https://linktr.ee/asdcalicanto; [email protected]

S&MSport&Mobilità2025

Open Day per i ricreatori presso il nuovo polo sportivo “Trieste Campus”

A cura di Comune di Trieste (Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio), A.S.D. Calicanto e dei professionisti di Trieste Campus

14.30-18.00: Trieste Campus, via Locchi 25

Trieste Campus è stato ideato con l’obiettivo di dare una “nuova casa” a una serie di associazioni sportive e culturali, creando nuovi spazi sportivi di qualità e una piattaforma di integrazione tra lo sport per professionisti, appassionati e atleti paraolimpici.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di condividere lo spazio offrendo ai giovani un’occasione per provare le facilities offerte dall’impianto e praticare sport insieme ad altri studenti anche diversamente abili; è previsto lo svolgimento di attività motorie propedeutiche a tennis, pickleball, padel pallacanestro, attività multifunzionali, schema e karate.

Ingresso ad invito; in caso di maltempo l’evento si terrà con le medesime modalità il giorno 24 settembre.

www.triestecampus.com; facebook, instagram, [email protected] https://calicantosportintegrato.org; https://linktr.ee/asdcalicanto; [email protected]

Ortoliamo

Attività a tema ambiente e lettura da 1 a 6 anni

A cura del Villaggio per Crescere (progetto promosso e coordinato dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini) in collaborazione con Ugorà e Trieste Trasporti come mobility partner

16.20: ritrovo presso il capolinea della linea 35 in via Carducci

16.30: partenza del bus

18.30: rientro con il bus da Sottolongera

Un autobus elettrico ci porterà all’orto comunitario di Sottolongera dove scopriremo assieme l’importanza di prendersi cura di una (o tante) piantina, leggeremo all’ombra degli alberi e realizzeremo attività creative a tema ambiente.

Prenotazione obbligatoria al numero 3389328424 indicando nome ed età del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.

In caso di maltempo l’evento si terrà con le medesime modalità il giorno 26 settembre.

Gruppo Facebook (privato) Un Villaggio per Crescere a Trieste;

https://www.villaggiopercrescere.it/; https://csbonlus.org/; https://www.ugora.fvg.it/chi-siamo/

Giovedì 18 settembre

Sicurezza per tutti

Giornata di approfondimento sulla sicurezza stradale rivolta ai cittadini, da quelli più piccoli (futuri pedoni) agli adulti (pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti “curiosi”)

A cura della Polizia Locale del Comune di Trieste

10.00-12.00 e 14.00-18.00: Largo Bonifacio (base di Viale XX Settembre)

Verranno approfonditi i temi legati alla sicurezza stradale dal personale della Polizia Locale che quotidianamente rileva infortuni stradali, rivelando le cause più frequenti, (distrazione, cellulare, uso di sostanze alteranti lo stato di guida).

www.facebook.com/polizialocalets

Facebook: Agente Gianna

Storie in movimento con Zio Giò

Un furgone colorato e la magia delle letture itineranti!

Attività di Drago Zio Giò

15.30-17.30: Piazza della Borsa (area carico scarico merci, lato fontana del Nettuno)

Zio Giò vi aspetta con racconti speciali, personaggi divertenti e avventure che fanno sognare.

Letture a tema, ad accesso libero, per bambini dai 3 ai 10 anni e le loro famiglie.

Instagram: @drago_zio_gio_libribelli, @libribelli_trieste;

Facebook: Drago Zio Giò – Libribelli, Libribelli

10.000 passi di Salute a Trieste

Il percorso del bosco del Farneto

A cura dell’ufficio Interventi sul Verde e Alberature del Comune di Trieste, di Federsanità Anci FVG, e della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

16.00: ritrovo presso il Giardino di Guardiella (vicino Rotonda del Boschetto)

16.30-18.00: passeggiata lungo il percorso 10.000 passi di salute.

La passeggiata sarà guidata dal responsabile dell’ufficio Interventi sul Verde e Alberature del Comune, che illustrerà i principali aspetti naturalistici, storici e culturali legati al Bosco Urbano del Farneto e le peculiari caratteristiche dei due platani monumentali che si trovano all’inizio del percorso e da laureati/laureandi in Scienze Motorie, coordinati da A.S.D. “Sport & Fun” che cureranno la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica, insieme a fornire utili indicazioni per “Conduttori di Gruppi di Cammino – Walking leader” (“Linee guida” a cura del coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine).

L’evento verrà rinviato in caso di maltempo.

Contatti: cell. 3498600235; mail: [email protected]

https://federsanita.anci.fvg.it/progetti; https://invecchiamentoattivo.regione.fvg.it/it/; https://www.facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute; https://www.comune.trieste.it/it/guide-223180/territorio-iu-223181/fvg-in-movimento-10mila-passi-di-salute-307147

Venerdì 19 settembre

Muoversi a Trieste

Il trasporto pubblico fra sostenibilità e transizione digitale

A cura di Trieste Trasporti in collaborazione con il Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio)

10.00-19.00: Piazza dell’Unità d’Italia

Trieste Trasporti porta in piazza il nuovo autobus elettrico e racconta i servizi digitali che stanno trasformando il modo di muoversi in città: dalla convalida ottica dei biglietti agli acquisti a bordo, dai servizi a chiamata fino alla nuova app del progetto regionale MaaS FVG, che integra autobus, treni, bike sharing, motonavi e parcheggi in un’unica piattaforma digitale.

Durante l’evento sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il bike sharing del Comune di Trieste, e ricevere buoni omaggio per utilizzare la nuova app MaaS FVG.

www.triestetrasporti.it/; https://www.instagram.com/triestetrasporti/; https://www.facebook.com/triestetrasporti.official

Trieste Elettrica

Mostra fotografica – Un viaggio in città attraverso la storia dei tram, dei filobus e degli autobus a trazione elettrica

A cura dell’associazione inBUSclub A.P.S.

16.00: inaugurazione mostra fotografica, Galleria Rossoni, Corso Italia 9

La mostra sarà aperta dal 19 settembre al 4 ottobre

Orario di apertura: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: ore 16.00-19.00; sabato: ore 10.00-13.00; su prenotazione si possono effettuare visite fuori orario

Per informazioni: [email protected]

Dove la pietra si muove: in cammino nella storia della Cava Romana di Aurisina

Escursione sulla Via della Pietra e visita alla Cava Romana di Aurisina in occasione del 180° anno dalla sua riapertura

A cura di Ente di Decentramento Regionale (EDR) di Trieste

15.00: ritrovo e partenza dal parcheggio della stazione ferroviaria di Bivio d’Aurisina in località Aurisina Cave.

I partecipanti sono invitati a raggiungere il luogo di ritrovo utilizzando i mezzi pubblici:

– treno: collegamenti regionali in partenza dalla stazione di Trieste Centrale

– autobus: linea n. 44 di TPL FVG in partenza dal capolinea di piazza Oberdan.

Il rientro a Trieste potrà avvenire utilizzando gli stessi mezzi pubblici utilizzati per l’andata.

Durata approssimativa dell’evento circa 4 ore.

Itinerario: passeggiata di circa 5 km lungo la Via della Pietra, dal parcheggio della stazione ferroviaria di Bivio d’Aurisina, località Aurisina Cave fino alla Cava Romana di Aurisina con visita guidata. Si raccomanda un abbigliamento comodo e sportivo, con scarpe da ginnastica o da trekking, adatte a un percorso escursionistico.

Al termine dell’escursione, seguirà un momento conviviale con degustazione di prodotti tipici del Carso.

Per approfondimenti sulla Cava Romana, si può consultare il sito Percorsi in Provincia di Trieste.

Iscrizione obbligatoria tramite mail all’indirizzo [email protected] indicando nome e cognome, recapito telefonico e numero di partecipanti. Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo fino al raggiungimento del limite massimo di partecipanti.

L’evento verrà rinviato in caso di maltempo.

A zonzo per Trieste

Intrattenimento con sketch e musica in compagnia di Furian & Maxino

A cura di Furian & Maxino, in collaborazione con il Comune di Trieste (Assessorato alle Politiche del Territorio)

17.00-19.00: Sala del Ridotto del Teatro Verdi

Spettacolo di intrattenimento, aperto a tutta la cittadinanza, per parlare di mobilità sostenibile con la simpatia e la creatività del duo Furian & Maxino.

Durante l’evento sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il bike sharing del Comune di Trieste e verranno premiati i vincitori del contest fotografico “#lavitachevoio…a Barcola con BiTS” in collaborazione con Trieste Trasporti

Facebook – Domace: https://www.facebook.com/furianmaxinodomace

Instagram – Domace TV – https://www.instagram.com/domacetv/

TikTok – Domace TV – https://www.tiktok.com/@domacetv

Telegram – Domace TV – https://t.me/domacetv

Youtube – Domace TV – https://www.youtube.com/channel/UCZqSyeXphWOyM1UnmQoL79A

Orientiamoci verso il Polo

Attività di orienteering per i ragazzi della fascia “Growing Up” dei ricreatori

A cura del PAG (Progetto Area Giovani) in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano)

17.00-19.00:Polo Giovani/Youth Center Toti, via della Cattedrale 4a

Attraverso il gioco, l’evento promuove competenze cognitive come il problem-solving e il pensiero critico, ma anche l’orientamento spaziale e la capacità di osservazione. L’attività è un’occasione per sviluppare l’educazione ambientale e rafforzare l’autonomia dei partecipanti.

Evento destinato ai ragazzi della fascia “Growing Up” dei ricreatori; partecipazione gratuita; in caso di maltempo l’evento si terrà con le medesime modalità il giorno 26 settembre.

https://www.facebook.com/share/1ApYxtTrD8