La rassegna Fuori Campo, promossa dalla Casa del Cinema di Trieste con il sostegno della Regione FVG – Io sono FVG e in collaborazione con l’Antico Caffè San Marco, propone nel mese di settembre due incontri che uniscono riflessione culturale e valorizzazione del territorio attraverso linguaggi diversi: il cinema indipendente e il fumetto.


Domenica 14 settembre – ore 11.00
Visioni in Movimento: raccontare un territorio camminando
Nato nel 2017, Visioni in Movimento è un progetto unico in Italia che unisce il cammino al cinema. Giovani autori, affiancati da tutor provenienti dalle diverse professioni del settore, percorrono per cinque giorni itinerari storici e naturalistici, vivendo un’esperienza immersiva che diventa occasione per sviluppare idee e linguaggi cinematografici. In dodici edizioni sono stati realizzati oltre venti cortometraggi e avviati sei progetti di lungometraggio, documentario e di finzione.
All’Antico Caffè San Marco ne parleranno il fondatore Giuseppe Gori Savellini, già direttore artistico del Visionaria Film Festival e produttore cinematografico, e Riccardo Carnovalini, fotografo e camminatore che da oltre quarant’anni racconta l’Italia e l’Europa a piedi, attraverso reportage, libri e conferenze. Un dialogo che intreccia esperienza personale, paesaggio e narrazione, per riflettere su come il passo lento possa diventare strumento di conoscenza e di racconto del territorio.
L’incontro sarà preceduto alle 9.30 dal laboratorio sulle erbe officinali del Carso tenuto da Stefania Muran di The Officinal, per conoscere il mondo delle fragranze naturali attraverso gli olii essenziali e le erbe aromatiche. Durante il laboratorio i partecipanti impareranno a creare un sale aromatico. (Prenotazione obbligatoria. Costo: 15 € – Info e prenotazioni: [email protected] | +39 040 2035357 tel/WhatsApp)


Lunedì 15 settembre – ore 18.00
Go to the Future: Nathan Never per GO!2025 con Romeo Toffanetti
Il secondo appuntamento, lunedì 15 settembre alle ore 18.00, è dedicato a uno dei fumetti più amati della Sergio Bonelli Editore: Nathan Never. Per GO! 2025 – Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura, sono stati realizzati due albi speciali – Arrestate Nathan Never! e Il mistero di Aquileia – che portano l’eroe della fantascienza italiana in missione nel Settore Est della Vecchia Europa, tra Novissima Gorica, Tergeste e Nova Lubjana.
Al centro della trama, un’organizzazione criminale che trafuga il leggendario tesoro di Aquileia – un insieme di reperti antichi e manufatti alieni – mettendo a rischio gli equilibri politici e culturali della Confederazione terrestre. Attraverso un intreccio che combina immaginazione futuristica, storia e simboli identitari, le avventure di Nathan Never diventano anche un omaggio ai valori e alle radici su cui costruire la società del futuro.
A dialogare con il pubblico sarà Romeo Toffanetti, uno dei principali autori della serie, in conversazione con il giornalista e scrittore Alessandro Mezzena Lona.
A seguire l’incontro, il pubblico potrà partecipare a una degustazione guidata da Denis Montanar, viticoltore friulano che porta avanti con passione un progetto legato alla tradizione agricola familiare e alla valorizzazione del territorio (Prenotazione obbligatoria. Costo: 15 € – Info e prenotazioni: [email protected] | +39 040 2035357 tel/WhatsApp).
Due appuntamenti che mostrano come il territorio possa essere raccontato e interpretato in modi diversi: con il passo lento di chi cammina e trasforma il viaggio in racconto cinematografico, oppure con le immagini del fumetto che immagina il futuro intrecciandolo con le radici della storia.
Con Fuori Campo la Casa del Cinema di Trieste propone un progetto culturale innovativo che intreccia cinema, letteratura, musica, arti visive, enogastronomia e paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio e offrire un’esperienza partecipativa e informale, capace di avvicinare pubblico, artisti e realtà produttive locali.
Prossimi appuntamenti: domenica 21 settembre sarà il turno di Note stellate sulla scia di Van Gogh, una performance che, presentata da Nathan Vitta, intreccerà musica e parole con il pianoforte di Gabriele D’Alonzo, il violoncello di Clara Di Giusto e letture dedicate al grande pittore, con degustazione firmata Piolo& Max.
La domenica successiva, 28 settembre, la rassegna proporrà La Colazione di IES: sapori del territorio, un brunch culturale che vedrà dialogare Alice Noel Fabi, Giovanni Marzini e Federico Prandi, accompagnato dai prodotti genuini della Fattoria Sant’Eliseo.
Infine, il 1° ottobre, spazio alla musica con il dj set di Jazza, che vedrà protagonista l’ex Electrosacher in una selezione in vinile dal suono elegante e dal groove inconfondibile, con degustazione di cocktail a cura del Caffè San Marco.
Il progetto, che gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è promosso e organizzato da Trieste Film Hub – Casa del Cinema e realizzato in collaborazione con l’Antico Caffè San Marco e con il GAL Carso.
Per maggiori informazioni:
www.casadelcinematrieste.it

